• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

NUOVI LEA AL VIA

Settembre 7, 2016
NUOVI LEA AL VIA

Approvati dalla Stato-Regioni dopo il via libera giunto in mattina di oggi dalla conferenza delle Regioni i nuovi Lea. “Abbiamo i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il nuovo nomenclatore per le protesi ed il nuovo piano vaccini”. Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine della Conferenza Stato-Regioni che ha dato oggi il via libera definitivo ai nuovi Lea, le cure e le prestazioni garantite gratuitamente ai cittadini. I nuovi Lea, dopo il previsto passaggio in parlamento e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ha detto Lorenzin, saranno operativi e dunque disponibili per i cittadini ”entro l’anno”.

Per la riabilitazione importanti novità. Finalmente garantite innovazioni tecnologiche e robotica.

Le Regioni potranno aggiungere fondi per ampliare l’offerta prestazionale.

 

Vedi intervista al Ministro della Salute

 

Scarica DPCM sui LEA

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE NEL PROGETTO “SPORT IN CAMMINO” DEL CONI

Agosto 13, 2016
LA FONDAZIONE NEL PROGETTO “SPORT IN CAMMINO” DEL CONI

La Regione Puglia investe sullo sport come strumento di prevenzione e di promozione del benessere psico-fisico con il progetto “Sport in Cammino”. 

L’intervento, ormai prossimo ad avviarsi, si realizzerà in 100 centri “sportivi” di altrettante città della Puglia e realizzerà programmi integrati per la salute coinvolgendo 4.000 utenti (40 per ogni centro) che parteciperanno gratuitamente a un percorso sportivo (ma anche culturale, sociale e didattico). Obiettivo del progetto sarà favorire cambiamenti positivi nello stile di vita della popolazione per ridurre nel medio-lungo termine i costi della spesa sanitaria e sociale. 

La partecipazione ai corsi avverrà attraverso il Coni Puglia (le modalità d’iscrizione sono presenti sia in fondo a questa pagina che al link:

http://puglia.coni.it/puglia/puglia/notizie/news-puglia/13558-gruppi-di-cammino-e palestre-gratuite-al-via-in-puglia-%E2%80%9Csport-in-cammino%E2%80%9D.html)

Dopo uno screening medico-sportivo effettuato presso il centro di riferimento, ogni utente sarà inserito in gruppi omogenei e affidato a un esperto istruttore che alternerà l’attività motoria in palestra o in piscina a “gruppi di cammino” che percorreranno itinerari predeterminati – anche d’interesse culturale e turistico – e funzionali alle rispettive condizioni fisiche per 2 o 3 volte a settimana. Il tutto per un totale di progetto di 4800 ore di camminata e 4800 ore di attività in palestra.

Inoltre sarà “prescritta” un’attività motoria che ciascun utente-paziente svolgerà autonomamente e quotidianamente, unitamente a specifici consigli alimentari. 

Il progetto si rivolge sia a giovani di età superiore a 18 anni con patologie croniche  (diabete, ipertensione, malattie cardio-respiratorie e altre patologie croniche ad alta incidenza invalidante), sia ad over 65 per i quali inattività e sedentarietà possono essere responsabili di diverse patologie, per cui un’adeguata attività motoria può costituire un aiuto psicofisico e di socializzazione.

Il progetto si realizzerà anche nel Comune di San Giovanni Rotondo. L’ iniziativa sarà possibile per la messa a disposizione da parte dei Frati Minori Cappuccini della Palestra innovativa di Health Fitness che si trova presso il loro Presidio di Riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” di viale Padre Pio, 24.

 

Locandina

 

Regolamento utenti

 

Modulo di partecipazione

 

Elenco strutture sportive partner

 

LA LOCANDINA SARA’ PUBBLICATA IL 13, IL 22 E IL 27 AGOSTO 2016 ANCHE SULLE PAGINE NAZIONALI DELLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO.

SEMPRE IL 27 C.M., SULL’INSERTO “MONDO MEDICO” DELLO STESSO QUOTIDIANO, E’ PREVISTO UN REDAZIONALE SULL’ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA ADATTATA SPERIMENTATA PRESSO LA PALESTRA DI HEALTH FITNESS DEL PRESIDIO D’ECCELLENZA “GLI ANGELI DI PADRE PIO”.

Continua a Leggere

CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE

Luglio 4, 2016
CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE

I nuovi LEA emanati dal Ministero della Salute e di prossima approvazione definitiva, includono, finalmente, anche la riabilitazione robotizzata. La commissione ministeriale per le tariffe sta procedendo anche a determinare le tariffe che saranno riconosciute alle strutture che erogheranno tali prestazioni.

Nei LEA si parla specificatamente di “Rieducazione Motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzati ad alta tecnologia” individuando l’appropriatezza prescrittiva in: “rieducazione motoria di gravi patologie secondarie a lesioni del SNC, con l’esclusione delle patologie neurodegenerative. Per seduta di 45 minuti. Ciclo di 10 sedute”.

La Fondazione, come tutti ormai sanno, già da anni opera con i robot e ha una conoscenza molto approfondita dell’argomento tant’è che è diventata punto di riferimento nazionale e internazionale per una numerosa utenza.

Da un’attenta lettura di quanto riportato nei nuovi LEA e dopo opportuna revisione della letteratura, senza entrare nel merito della correttezza o meno della definizione del trattamento riabilitativo in questione, è stata notata una generale carenza di approfondimento del termine “ROBOT” utilizzato in riabilitazione.

Pertanto, tre professionisti della Fondazione (Dr. Giacomo Francesco Forte, Dr.ssa Serena Filoni e Ing. Emanuele Francesco Russo), ognuno per la propria parte di competenze, si sono cimentati nel coniare una definizione del termine robot in riabilitazione e rieducazione funzionale (diritti riservati con marcatura n. 44735)

Questa iniziativa diventa la base per offrire al Ministero della Salute, ogni possibile contributo nella definizione di appropriatezza prescrittiva ed erogativa delle prestazioni di riabilitazione robotizzate e conseguente loro determinazione tariffaria.

E’ indubbio che, una struttura come “Gli Angeli di Padre Pio” e il notevole spessore dei professionisti che vi operano, possano contribuire concretamente anche a meglio individuare indicatori di efficacia, efficienza e appropriatezza del trattamento riabilitativo assistito da robot.

A tal proposito, la Fondazione ha già formalizzato la sua disponibilità al Ministero della Salute per il tramite dell’Associazione di categoria ARIS.

 

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione English version

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE TRA LE ECCELLENZE ONLUS & NO PROFIT

Giugno 24, 2016
LA FONDAZIONE TRA LE ECCELLENZE ONLUS & NO PROFIT

“La vera forza resta l’amore verso il prossimo, la professionalità degli operatori, la formazione continua e la predisposizione alle innovazioni, alla tecnologia, a non pensare mai di essere arrivati. Da anni quindi, la Puglia ha una capacità erogativa riabilitativa di livello internazionale e non a caso, la struttura ospita costantemente utenti che provengono anche dall’estero, primi fra tutti i feriti di guerra della Libia ieri e dell’Ucraina oggi. Inoltre, immenso è l’aiuto che gli utenti ricevono dai luoghi che più hanno visto l’opera di San Pio da Pietrelcina, che si esprime attraverso la carità cristiana e l’attività dei Frati che impegnano ogni centesimo a loro donato, in progetti umanitari. L’ultimo è stato quello presentato a Papa Francesco in occasione dell’ostensione delle spoglie del Santo in Vaticano (foto): una residenza che ospiterà le famiglie dei migranti e che si chiamerà “Casa Papa Francesco – Padre Pio per le famiglie dei migranti”.

 

SCARICA L’ARTICOLO

Continua a Leggere

IL DIRETTORE DELLA ASL FG A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Marzo 21, 2016
IL DIRETTORE DELLA ASL FG A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Ieri, 17 marzo il Dott. Vito Piazzolla Direttore Generale della ASL Foggia si è recato in visita presso il presidio di riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” in S. Giovanni Rotondo. Accolto dal Direttore Sanitario, Dr.ssa Serena Filoni e dai Dott Nicola D’Andrea e Giacomo Forte, tutti della Direzione Esecutiva della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, ha visitato la struttura ed incontrato personale ed utenti spendendo nei loro confronti parole di sostegno e di conforto. Ha apprezzato la tecnologia all’avanguardia in dotazione, gli elevati standard qualitativi delle prestazioni erogate e la notevole professionalità degli operatori impegnati nelle attività assistenziali e riabilitative.

Degna di nota è stata l’osservazione, condivisa anche dai presenti, sulla necessità che le strutture riabilitative territoriali pubbliche e private dialoghino in rete al fine di standardizzare un processo riabilitativo che parta dalla fase acuta e arrivi al reinserimento sociale e lavorativo.

Il Direttore Generale è stato chiaro nell’affermare che la rete, costituita da tutte le strutture eccellenti della regione, possa raggiungere standard elevati di efficacia ed efficienza.

Alla domanda se ritiene che debba essere prevista una premialità da parte della Regione e della ASL a beneficio delle strutture che investono in tecnologie, formazione, personale andando oltre gli standard assistenziali previsti, ha risposto che non si è ancora arrivati a quel punto ma che è opportuno ipotizzare un facilitatore per utilizzare al meglio le professionalità e le strutture d’eccellenza che erogano servizi ai più deboli.

I dirigenti della Fondazione hanno chiesto più attenzione ai sacrifici di strutture come “Gli Angeli” che investono e che raggiungono livelli qualitativi non autoreferenziali misurabili da indicatori come liste d’attesa non solo regionali ma di tutta Italia.

La visita è terminata con la promessa reciproca di rivedersi ad un tavolo tecnico per condividere un percorso comune al fine di migliorare l’assistenza riabilitativa territoriale nel rispetto della spending review imposta dal governo.

Gaetano Barone

Continua a Leggere

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Marzo 9, 2016
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Riportiamo le pubblicazioni scientifiche sugli ultimi studi effettuati, in collaborazione o da protagonista, dal team della dr.ssa Filoni ed in particolare dalla stessa, dal dr. Michele Russo e dall’Ing. Emanuele Russo. Lo stesso team che, ricordiamo, per quanto riguarda l’Armeo Power (robot per la riabilitazione dell’arto superiore) è tra i cinque pilot user al mondo per l’azienda leader “Hocoma”.

 

 

Effects on mobility training and de-adaptations in subjects with Spinal Cord Injury due to a Wearable Robot: a preliminary report

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4730780/

 

Who May Benefit From Armeo Power Treatment? A Neurophysiological Approach to Predict Neurorehabilitation Outcomes.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26902866

 

Visuo-motor integration in unresponsive wakefulness syndrome: A piece of the puzzle towards consciousness detection?

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26409404

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE CENTRI DI RIABILITAZIONE PADRE PIO ONLUS SU RAI 1

Febbraio 18, 2016
LA FONDAZIONE CENTRI DI RIABILITAZIONE PADRE PIO ONLUS SU RAI 1

Domenica 21 Febbraio, a partire dalle 10.30 su Rai 1, nel corso della trasmissione televisiva “A Sua Immagine”, andrà in onda un servizio di approfondimento registrato presso il Presidio riabilitativo di S. Giovanni Rotondo “Gli Angeli di Padre Pio”.

La struttura d’eccellenza della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus ha ospitato nell’intera giornata di ieri una “troupe” della tv di stato, consentendo così un’ulteriore ribalta televisiva nazionale alla Regione Puglia ed in particolare alla provincia di Foggia.

Il servizio mostrerà dapprima nel dettaglio le prestazioni erogate dal presidio che, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, molte delle quali robotizzate, è divenuto ormai un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel campo della riabilitazione.

In seguito, racconterà agli italiani la commovente storia della piccola Mariangela Sicari e della sua famiglia.

La vita di questa bambina è stata segnata dalla sofferenza fin dalla nascita.

Costretta a subire una serie interventi chirurgici di diversa natura, solo dopo un anno e mezzo potette tornare a casa ma fu inevitabile il ricorso ad un’intensa terapia riabilitativa. Dopo un lungo peregrinare in tanti ospedali, nel 2012 la famiglia Sicari decise di affidarsi al Presidio di Riabilitazione dei Frati Cappuccini di S. Giovanni Rotondo.

 

“Al suo arrivo, quattro anni fa, Mariangela era una bambina molto diversa da ora. Aveva delle menomazioni gravissime sia sul piano cognitivo che motorio: non reggeva il capo, non reggeva il tronco, non era in grado di deglutire e di respirare e metterla in piedi per farla camminare sembrava un’impresa impossibile”.

 

Così la Dr.ssa Filoni, Direttore Sanitario del Presidio, che continua:

 

“Noi non facciamo miracoli ma offriamo l’opportunità d’integrare le prestazioni riabilitative tradizionali con la robotica. Oggi Mariangela è in grado di deglutire da sola, di respirare autonomamente, di salire le scale con l’aiuto di una mano ed è persino riuscita a pronunciare la parola “mamma. La strada è ancora lunga ma grazie all’aiuto di Dio e di S. Pio siamo certi di poterle assicurare  un’esistenza dignitosa”.

 

Anche Papa Francesco conosce bene questa storia. Qualche giorno fa, infatti, durante la Celebrazione Eucaristica del Mercoledì delle Ceneri nella Basilica Vaticana ha avuto modo di benedire Mariangela e tutta la sua famiglia nel momento dell’offertorio.

 

La trasmissione televisiva “A Sua immagine”, condotta da Lorena Bianchetti, propone focus e approfondimenti su attualità, questioni del nostro tempo e della nostra società, senza dimenticare la vita della Chiesa italiana. Un programma molto seguito e con uno share invidiabile, grazie anche alla presenza al suo interno dell’appuntamento con la Santa Messa e l’Angelus del Santo Padre.

L’appuntamento è quindi per tutti domenica 21 Febbraio, a partire dalle 10.30, su Rai 1.

 

Gaetano Barone

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE DAL PAPA PER PADRE PIO

Febbraio 14, 2016
LA FONDAZIONE DAL PAPA PER PADRE PIO

La “FONDAZIONE “CENTRI DI RIABILITAZIONE PADRE PIO ONLUS”, attraverso il suo presidio di eccellenza degli “Angeli di Padre Pio” di S. Giovanni Rotondo, ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento lo scorso 10 Febbraio durante la Celebrazione Eucaristica del Mercoledì delle Ceneri presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana.

A portare il pane ed il vino all’altare, nel momento dell’offertorio, è stata infatti la piccola Mariangela Sicari, accompagnata da tutta la sua famiglia. La bambina, impegnata da quattro anni in un percorso di riabilitazione lungo e complesso presso il già menzionato presidio, è la protagonista involontaria di una storia segnata dalla sofferenza fin dai primi mesi di vita.

Costretta a subire una serie interventi chirurgici di diversa natura, solo dopo un anno e mezzo dalla sua nascita potette tornare a casa ma fu inevitabile il ricorso ad un’intensa terapia riabilitativa. Dopo un lungo peregrinare in tanti ospedali, nel 2012 la famiglia Sicari decise di affidarsi al Centro di Riabilitazione dei Frati Cappuccini di S. Giovanni Rotondo, ottenendo in breve tempo risultati eccezionali.

–          Trovarsi al cospetto del Santo Padre per accompagnare mia figlia che, sulle sue gambe, riceveva la Sua benedizione è stata un’emozione indescrivibile, un’esperienza meravigliosa che in qualche modo ci ha gratificato di tutti i sacrifici fatti in questi anni e regalato un momento di grande felicità.

Commenta così l’accaduto la signora Pina, madre della bambina.

–          Papa Francesco ci ha promesso, grazie all’intercessione del Cardinale Marini, che in occasione del Suo prossimo viaggio in Messico avrebbe portato la nostra preghiera ai piedi della Vergine di Guadalupe. Hanno saputo che siamo in cura presso degli “Gli Angeli di Padre Pio”, anzi colgo l’occasione per ringraziare tutti i medici e gli operatori che stanno facendo un lavoro magnifico e che, con l’aiuto di Dio e di S. Pio, si stanno prendendo cura della mia bambina con tanta professionalità e con tanto amore.

Ora, anche il Pontefice conosce bene l’eccellenza di questa struttura, un presidio dotato di tecnologie innovative, imponenti ed esclusive per l’erogazione di prestazioni riabilitative robotizzate. Grazie alle cure ed all’affetto ricevuto, oltre a progredire nelle sue capacità fisiologiche, la bambina può adesso condurre una vita dignitosa.

È attraverso questi piccoli grandi successi, confidando su valori di riferimento cristiani e francescani, che la Fondazione esplicita la sua missione: tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso interventi di riabilitazione sanitaria e sociale, facendosi carico non solo della disabilità in quanto tale, ma anche della sofferenza personale e familiare che l’accompagna.

 

Gaetano Barone

Continua a Leggere

SAN PIO A ROMA PER IL GIUBILEO STRAORDINARIO

Febbraio 4, 2016
SAN PIO A ROMA PER IL GIUBILEO STRAORDINARIO

LA GIOIA, LA VIA, LA SPERANZA … OGNI GIORNO, TUTTI NOI DELLA FONDAZIONE CENTRI DI RIABILITAZIONE PADRE PIO ONLUS OPERARIAMO NEL TUO SEGNO, NEI LUOGHI CHE PIU’ HANNO VISTO IL TUO MINISTERO E I TANTISSIMI MIRACOLI CHE HAI DISPENSATO AI SOFFERENTI. PREGHIAMO SEMPRE, PERCHE’ TU CI DIA SEMPRE PIU’ FORZA PER AIUTARE CHI NE HA BISOGNO. CERCHIAMO ANCHE NOI, CON TUTTA LA NOSTRA VOLONTA’, DI PERSEGUIRE OGNI GIORNO LA MISSIONE CHE CI HAI AFFIDATO

Piccole Preghiere di
Padre Pio


·  Il Signore ti benedica, ti guardi volga la sua faccia verso di te; ti dia misericordia e ti dia pace.

·  Se vorrete trovarmi, andate davanti a Gesù sacramentato. Li mi troverete!

·  Prega, spera, non agitarti. L’agitazione non giova a nulla. Iddio è misericordioso e ascolterà la tua preghiera.

·  Crescete sempre e mai vi stancate di tutte le virtù, la carità cristiana. Considerate che non è mai troppo il crescere in questa bellissima virtù. Abbiate la cara assai, più ancora della pupilla degli occhi vostri, poiché dessa propriamente la più cara al nostro divino maestro che con una frase tutta divina suole chiamarla “precetto mio”.

·  Lasciate piena libertà alla grazia che opera in voi e rammentatevi di non mai turbarvi per qualsiasi cosa avversa.

·  Gesù bambino viva e cresca nella vostra mente e nel vostro cuore come crebbe e visse nella piccola casa di Nazareth.

·  Chi teme di offendere Dio non l’offende in verità. Allora l’offende quando cessa questo timore.

·  Facciamo ogni sforzo per unirci maggiormente al nostro dolcissimo Salvatore, affinché possiamo produrre buoni frutti per la vita eterna.

·  Sì, io amo la croce, la croce sola; l’amo perché la vedo sempre alle spalle di Gesù.

·  Ho alzato più volte in alto la mia mano nel silenzio della notte e nel ritiro della mia celletta benedicendovi tutti.

·  Preghiamo con fervore, con umiltà, con costanza. Il signore è un padre e, fra i padri, il più tenero, il più buono.

·  Non dimentichiamo mai il cielo, a cui dobbiamo aspirare con tutte le nostre forze anche se la strada è irta di difficoltà.

·  Umiliamoci sempre più dinanzi al cospetto di Dio e della mamma nostra e siamo certi che essi non resisteranno ai gemiti del nostro cuore.

·  Mentre si riducono le forze del corpo, sento ancor più viva la forza della preghiera.

·  La stella di Gesù bambino illumini sempre più la tua mente ed il suo amore trasformi il tuo cuore.

·  Sforziamoci di avere una mente sempre pura nei suoi pensieri, sempre realtà nelle idee, sempre santa nelle intenzioni.

·  Sull’ingiustizia umana sorgere un giorno l’immancabile trionfo della giustizia di Dio.

·  La preghiera è la migliore arma che abbiamo; una chiave che apre il cuore di Dio.

·  Il cuore buono è sempre forte: soffre, ma cela le sue lacrime e si consola sacrificandosi per Dio e per il prossimo.

·  Vorrei la nuova chiesa bella come il paradiso e grande come il mare.

·  Appoggiamoci alla nostra mamma celeste, che può e vuole aiutarci. La nostra strada sarà facilitata perchè abbiamo chi ci protegge.

·  Amiamo senza riserva, come Dio stesso ci ama. Vestiamoci di pazienza, di coraggio e di perseveranza.

·  Il bene che ci adoperiamo di arrecare alle anime altrui risulterà utile anche all’anima nostra.

·  Gesù bambino rinasca nel vostro cuore e vi stabilisca la sua stabile dimora.

·  Poniamo i nostri cuori in Dio solo, per non più riprenderli. Egli è la nostra pace, la nostra consolazione, la nostra gloria.

·  La pace è la semplicità dello spirito, la serenità della mente, la tranquillità dell’anima, il vincolo dell’amore.

Continua a Leggere

UN’ASSICURAZIONE PER I NOSTRI UTENTI

Dicembre 10, 2015
UN’ASSICURAZIONE PER I NOSTRI UTENTI

La Fondazione è ancora più vicina ai suoi pazienti grazie alla collaborazione con Giesse Risarcimento Danni.
Giesse è una società specializzata nel risarcimento danni. In oltre 20 anni di attività sono già oltre 40 mila i danni gestiti con successo, tra i quali importanti casi di cronaca come il naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio.
Giesse è presente su tutto il territorio nazionale con 41 uffici dedicati alla tutela delle persone che hanno subìto lesioni lievi, gravi, gravissime e di coloro che hanno perso un congiunto.
Giesse assiste il cittadino e le famiglie e garantisce una consulenza specializzata e personalizzata ed una assistenza tecnico-giuridica e medico-legale altamente qualificata.

AMBITI DI INTERVENTO:
INCIDENTI STRADALI
INFORTUNI SUL LAVORO
RESPONSABILITÀ SANITARIA E PROFESSIONALE
ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO
DISASTRI AEREI
INDENNIZZO DA POLIZZE
INCIDENTI FERROVIARI
RIVALSA DEL DATORE DI LAVORO
INCIDENTI DI CACCIA
SCIAGURE NAVALI

per maggiori info visita il sito www.giesse.info oppure chiedi al tuo medico della Fondazione!

Continua a Leggere

  • Prev
  • «
  • ‹
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ›
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet