• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Contatti
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE

CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE
Luglio 4, 2016

I nuovi LEA emanati dal Ministero della Salute e di prossima approvazione definitiva, includono, finalmente, anche la riabilitazione robotizzata. La commissione ministeriale per le tariffe sta procedendo anche a determinare le tariffe che saranno riconosciute alle strutture che erogheranno tali prestazioni.

Nei LEA si parla specificatamente di “Rieducazione Motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzati ad alta tecnologia” individuando l’appropriatezza prescrittiva in: “rieducazione motoria di gravi patologie secondarie a lesioni del SNC, con l’esclusione delle patologie neurodegenerative. Per seduta di 45 minuti. Ciclo di 10 sedute”.

La Fondazione, come tutti ormai sanno, già da anni opera con i robot e ha una conoscenza molto approfondita dell’argomento tant’è che è diventata punto di riferimento nazionale e internazionale per una numerosa utenza.

Da un’attenta lettura di quanto riportato nei nuovi LEA e dopo opportuna revisione della letteratura, senza entrare nel merito della correttezza o meno della definizione del trattamento riabilitativo in questione, è stata notata una generale carenza di approfondimento del termine “ROBOT” utilizzato in riabilitazione.

Pertanto, tre professionisti della Fondazione (Dr. Giacomo Francesco Forte, Dr.ssa Serena Filoni e Ing. Emanuele Francesco Russo), ognuno per la propria parte di competenze, si sono cimentati nel coniare una definizione del termine robot in riabilitazione e rieducazione funzionale (diritti riservati con marcatura n. 44735)

Questa iniziativa diventa la base per offrire al Ministero della Salute, ogni possibile contributo nella definizione di appropriatezza prescrittiva ed erogativa delle prestazioni di riabilitazione robotizzate e conseguente loro determinazione tariffaria.

E’ indubbio che, una struttura come “Gli Angeli di Padre Pio” e il notevole spessore dei professionisti che vi operano, possano contribuire concretamente anche a meglio individuare indicatori di efficacia, efficienza e appropriatezza del trattamento riabilitativo assistito da robot.

A tal proposito, la Fondazione ha già formalizzato la sua disponibilità al Ministero della Salute per il tramite dell’Associazione di categoria ARIS.

 

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione English version

Cerca

Categorie

  • News e Comunicati (84)
  • News ed Eventi (19)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • LA DR.SSA MARIA TERESA GATTA NUOVO DIRETTORE SANITARIO DE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” Gennaio 17, 2023
  • I CENTRI PADRE PIO SU IL SOLE 24 ORE Dicembre 13, 2022
  • PALESTRA HEALTH FITNESS a GLI ANGELI DI PADRE PIO Settembre 7, 2022
  • BILANCIO SOCIALE 2021 Luglio 4, 2022
  • DELEGAZIONE GOVERNO DI MALTA IN VISITA A “GLI ANGELI DI PADRE PIO” Giugno 7, 2022
  • LA FONDAZIONE SU “l’ATTACCO” Maggio 27, 2022
  • AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Maggio 2, 2022
  • AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Maggio 2, 2022
  • AVVISO POSIZIONE APERTA PER 3 INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI A MEDICI PER TURNI DI GUARDIA NOTTURNI E FESTIVI Maggio 2, 2022
  • FONDAZIONE CENTRI PADRE PIO: IL PRESIDIO DI SAN MARCO IN LAMIS FESTEGGIA 30 ANNI DI ATTIVITÀ Aprile 14, 2022

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Adempimenti HON

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet