• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

FAUSTO LEALI A “GLI ANGELI”

Settembre 7, 2018
FAUSTO LEALI A “GLI ANGELI”

Una voglia di vivere immensa, nonostante una malattia che l’ha colpita “proprio sul più bello”. Per Anna, paziente di 55 anni degli “Gli Angeli di Padre Pio”, Presidio di riabilitazione d’eccellenza dei Frati Minori Cappuccini della provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, c’è però un faro di speranza sempre acceso.
Lei, come tutte le ragazze del mondo, è stata innamorata e un ricordo intenso la lega alle note della canzone “Io amo” di Fausto Leali. Già, proprio lui, il cantante foggiano d’adozione che vive a pochi chilometri da San Giovanni Rotondo durante le sue tournée.
Anna segue Fausto attraverso i social e gli ha raccontato la sua storia, la sua vita, i sogni di ragazza, quelli di donna, e cosa esattamente significassero per lei quelle dolcissime note della canzone “Io Amo”. Quella “voce potente, negroide, irresistibile” che l’ha fatta innamorare di un compagno e della vita anche oggi, nonostante tutto. Quei versi che restano lì sospesi e fissano le emozioni per sempre: “Ma dove va a dormire il cielo se gli rubiamo tutto il blu, se le mie braccia han preso il volo… Tu, solamente tu, non aver paura, non sarai più sola”.

Anche “Notti piene di stelle”, l’autobiografia del cantante, l’ha emozionata tantissimo. Ma a colpirla particolarmente è stata la sensibilità dell’artista che, nel 2017 a La Spezia, ha partecipato assieme ad altri grandi artisti allo “Special Festival”, il primo evento musicale “inclusivo” al mondo che ha voluto mettere in risalto come la musica sia un importante strumento a disposizione dei disabili per esprimere le loro emozioni e mettere in mostra i loro talenti.
Fausto ha invitato Anna a uno dei suoi concerti, ma Anna non può. Ha difficoltà a deambulare, si stanca facilmente e deve essere assistita. Lei gli ha risposto ironicamente che adesso è in “tournée a Gli Angeli di Padre Pio” ed è impossibilitata.
Ma Fausto Leali ha un gran cuore, non aspetterà che Anna corra da lui quando e se potrà, ma la raggiungerà a “Gli Angeli” dove sta tenendo il suo “concerto” della vita, dove un’orchestra fatta di professionisti sanitari di notevole levatura scientifica, ogni giorno, “suona” per lei.
Il “negro bianco” sarà a San Giovanni Rotondo nel pomeriggio dell’11 settembre per incontrare Anna, ma anche tutti gli Assistiti e gli Operatori del Presidio “Gli Angeli di Padre Pio”, si fermerà con lei, forse intonerà qualche nota della sua canzone preferita in un duetto dal sapore “riabilitativo” oltre che “inclusivo”.
A ricevere Fausto, per emozionarsi insieme, ci sarà il Presidente della Fondazione fra Francesco Colacelli, la Direzione Esecutiva, tutti gli Assistiti, adulti e piccini accompagnati dai genitori, e gli Operatori della struttura. Sarà una festa e coinvolgerà tutti.

Continua a Leggere

ASL FG, COMUNE DI SAN PAOLO CIVITATE, CENTRI PADRE PIO E COMITATO DEI GENITORI: INSIEME, PER UN PERCORSO CONDIVISO

Luglio 30, 2018
ASL FG, COMUNE DI SAN PAOLO CIVITATE, CENTRI PADRE PIO E COMITATO DEI GENITORI: INSIEME, PER UN PERCORSO CONDIVISO

Il giorno 27 luglio 2018, alle ore 10:00 a San Paolo di Civitate, presso l’Ufficio del Sindaco si sono incontrati: il Sindaco, Francesco Marino con l’Assessore ai Servizi Sociali, Fernanda Vocino, il Direttore Generale della ASL FG, Vito Piazzolla, la Fondazione Centri Riabilitazione Padre Pio nelle persone di Giacomo F. Forte, Nicola D’Andrea, Valentina Simone e Marco Crisetti e il Comitato Genitori di San Paolo di Civitate rappresentato da Ida Cozzolino, Erica De Maso e Matteo Spalluto.

L’incontro si è tenuto con l’intento di trovare una soluzione al previsto trasferimento del Presidio ambulatoriale di riabilitazione dei Centri Padre Pio dal Comune di San Paolo di Civitate al Comune di San Severo dove entrerà a far parte di un Polo d’eccellenza della Fondazione che comprenderà anche un Centro Ambulatoriale per il trattamento intensivo ed estensivo dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD).

Il Sindaco Marino e l’Assessore Vocino preliminarmente hanno cercato una soluzione per scongiurare il trasferimento del Presidio di riabilitazione anche mettendo a disposizione della Fondazione una revisione del contratto di locazione della struttura di proprietà comunale. La Fondazione però ha chiarito ai presenti che il trasferimento rientra in una riorganizzazione dell’Ente molto più complessa e generale che considera i reali fabbisogni dell’utenza del territorio provinciale e una localizzazione che spesso finisce per premiare le città con un numero più alto di abitanti (vedi, ad esempio, le scelte ultime della Regione Puglia in merito alle autorizzazioni alle realizzazioni dei centri per l’assistenza e riabilitazione dell’autismo). Ad ogni modo, la Fondazione si è detta pronta a potenziare il proprio Servizio domiciliare nel Comune di San Paolo di Civitate e, se possibile e d’accordo gli Organi Istituzionali competenti, anche il Servizio extramurale presso gli Istituti scolastici (di supporto all’integrazione scolastica) o altre strutture partecipative e di integrazione sociale. Tale servizio sarà, a parere della Fondazione, sicuramente un valido sostituto di quello ambulatoriale senza aggravio di costi per gli Enti pubblici, ma addirittura con un’implementazione dei servizi efficaci come la prevenzione e gli screening d’interesse riabilitativo.

Tutti i presenti si sono mostrati molto interessati alla proposta e il Comitato dei genitori ha chiesto dettagli e informazioni sulla possibilità di ridurre anche le liste d’attesa e avere un servizio anche più efficiente del precedente. La Fondazione ha rassicurato i presenti e invitato formalmente il Comitato dei genitori a far parte del proprio Comitato Consultivo Misto per seguire tutto il percorso riorganizzativo della Fondazione e non solo quello del proprio territorio compreso la condivisione della realizzazione della prossima carta dei servizi aziendale.

Il Direttore Generale, ha voluto conoscere tutti i dati delle prestazioni erogate dal Centro di San Paolo, le tipologie patologiche trattate, il numero di fruitori provenienti dai Comuni limitrofi e si è detto disponibile ad analizzare la possibilità di implementare e rimodulare le prestazioni di quel territorio per evitare una riduzione dei servizi fermo restando i vincoli di spesa dettati dalla Regione Puglia.

Inoltre, ha proposto una linea progettuale condivisa da stilare a settembre, subito dopo la pausa estiva per programmare nei dettagli gli impegni di ogni interlocutore e poter offrire una soluzione concreta alla richiesta del territorio “più periferico” mai trascurato e quest’incontro ne è stata la dimostrazione. Posizione, questa, condivisa da tutti i presenti al tavolo.

Continua a Leggere

AVVISO: NORMATIVA PRIVACY (REG. UE N. 2016/679)

Maggio 24, 2018
AVVISO: NORMATIVA PRIVACY (REG. UE N. 2016/679)

Desideriamo informare tutti gli interessati che, ai sensi dell’art. 17 del “Regolamento Europeo n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, è possibile esercitare il cosiddetto diritto all’oblio, ovvero, il diritto di chiedere e ottenere la cancellazione dei dati personali da forniti, ivi incluso il ritratto contenuto nelle fotografie/video utilizzati sul sito internet istituzionale, social network e, più in generale, su qualsiasi altro mezzo di diffusione e comunicazione della Fondazione.

La richiesta deve avvenire mediante comunicazione scritta da inviare al Responsabile Protezione dei Dati (DPO), a mezzo di raccomandata senza avviso di ricevimento, all’indirizzo:

 

Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio – ONLUS,

Viale Cappuccini, 77

 71013 San Giovanni Rotondo (FG).

 

In alternativa, all’ indirizzo PEC fondazionecentripadrepio@legalmail.it, specificando nell’oggetto la dicitura “Richiesta di esercizio del diritto all’oblio ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Europeo n. 2016/679”.

 

Continua a Leggere

IL CENTRO DI ORTA NOVA COMPIE 30 ANNI

Febbraio 15, 2018
IL CENTRO DI ORTA NOVA COMPIE 30 ANNI

Martedì 20 febbraio, alle ore 17:30, la Fondazione Centri di Riabilitazione PadrePio Onlus, festeggerà il trentesimo anno di attività del Presidio ambulatoriale di riabilitazione di OrtaNova.

Il programma prevede un momento religioso a cui seguirà la presentazione del nuovo programma sanitario dedicato all’utenza del Centro proveniente dal territorio comunale e dai paesi limitrofi.

Saranno presenti tutti gli Operatori che prestano servizio nell’ambulatorio e a domicilio, diretti dalla dottoressa Daniela Armillotta e la Direzione Esecutiva della Fondazione.

Il Presidente e il CdA, per l’occasione, si riuniranno presso il Presidio nel primo pomeriggio e presenzieranno a tutta la cerimonia. Per l’occasione, sono state invitate autorità civili e militari del posto.

 

Invito 30 anni Orta Nova

Continua a Leggere

NUOVO SITO WEB!!! – NEW WEB SITE!!!

Giugno 5, 2017
NUOVO SITO WEB!!! – NEW WEB SITE!!!

Tra poco meno di una settimana, sarà on line il nuovo portale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

Questo sito web subirà un netto restyling e conterrà più informazioni e servizi. Inoltre, sarà più intuitivo e avrà una veste grafica al passo coi tempi.

Molte pagine continueranno ad essere integrate e migliorate ma non perderanno mai il principale obiettivo di una corretta e proficua comunicazione sanitaria e scientifica.

APPUNTAMENTO AL 12 GIUGNO ALLORA, … PRONTI COL MOUSE? 

 

In english

In just under a week, the new portal of the Padre Pio Onlus Rehabilitation Centers Foundation will be on line.

This website will undergo a net restyling and will contain more information and services. Also, it will be more intuitive and will have a graphic attire with the times.

Many pages will continue to be integrated and improved, but will never lose the primary goal of a proper and profitable health and scientific communication.

 

APPOINTMENT AT JUNE 12th, … READY WITH MOUSE?

Continua a Leggere

FR MAURIZIO PLACENTINO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE OFM CAP

Maggio 3, 2017
FR MAURIZIO PLACENTINO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE OFM CAP

Stamane, durante il Capitolo Provinciale Ordinario che si sta tenendo presso la Domus Francescana l’Approdo, alla presenza del Ministro Generale, fr Mauro Jöhri, è stato eletto il nuovo Ministro Provinciale fr Maurizio Placentino. 
È stato eletto anche il nuovo Definitorio: fr. Francesco Di Leo, Vicario Provinciale, fr Matteo Lecce, II Consigliere, fr. Giuseppe D’Onofrio, III Consigliere e fr. Antonio Salvatore, IV Consigliere.
A tutti, le più fervide congratulazioni da parte della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.
Che il Signore e San Pio da Pietrelcina vi guidino durante questo nuovo percorso di Missione.

Continua a Leggere

IL MINISTRO GENERALE OFM CAP FR. MAURO JOHRI A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Maggio 2, 2017
IL  MINISTRO GENERALE OFM CAP FR. MAURO JOHRI A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Fr. Mauro Jöhri Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini, durante il Capitolo Provinciale Ordinario 2017 che sta presiedendo, accompagnato dal Consigliere Generale fr. Raffaele Della Torre, ha visitato il Presidio Riabilitativo d’Eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” della Provincia Religiosa dei Frati Minori Cappuccini di Sant’Angelo e Padre Pio.

Fr. Mauro Jöhri  (Bivio, 1º settembre 1947) è un religioso svizzero, e  Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini dal 2006.

Durante la sua visita, fr. Mauro ha elogiato la qualità delle cure erogate dalla struttura e visitato i pazienti ricoverati ai quali ha fatto sentire la vicinanza della Curia Generale alla loro sofferenza e ha cercato, attraverso parole di conforto, di iniettare fiducia nel percorso riabilitativo intrapreso.

Il Ministro Generale si è infine trattenuto qualche minuto con gli Operatori sottolineando il suo interesse sulle tecnologie innovative presenti nella struttura e su quanto le stesse (anche se considerate genericamente su ogni ambito produttivo e non solo quelle del mondo sanitario) siano state determinanti alla stabilità economica del suo Paese d’origine cioè la Svizzera.

La visita inattesa, è stata molto apprezzata da Operatori e Assistiti oltreché, ovviamente dal Presidente della Fondazione, fr. Francesco Colacelli che lo ha accompagnato.

Continua a Leggere

FONDAZIONE E UNIFG INSIEME

Marzo 12, 2017
FONDAZIONE E UNIFG INSIEME
La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che inizia nel 2010 e intende proseguire nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchisce tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore Volpe a cui parteciperà fra Mariano De Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la DR.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017
La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017
La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che inizia nel 2010 e intende proseguire nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchisce tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore Volpe a cui parteciperà fra Mariano De Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la DR.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017
La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017

La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che è iniziato nel 2010 e proseguirà nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchirà tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.

La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore M.Ricci a cui parteciperanno fra Mariano Di Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la Dr.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva.

La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017

La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017

Continua a Leggere

IN FONDAZIONE IL CHALLENGE 2017 SIAMOC

Febbraio 9, 2017
IN FONDAZIONE IL CHALLENGE 2017 SIAMOC

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio ONLUS annuncia che sarà sede del prestigioso SIAMOC CHALLENGE 2017.

Dal 13 al 16 Dicembre 2017, presso la sala congressi dell’Hotel Approdo, attiguo al Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera “Gli Angeli di Padre Pio”, si svolgerà il XII Corso Nazionale di Analisi del Movimento in Ambito Clinico, che vedrà la partecipazione di luminari del settore, che metteranno a disposizione dei discenti, il proprio know-how.

L’analisi del movimento nasce dal bisogno di poter quantificare l’esito di un trattamento riabilitativo dimostrandosi uno strumento indispensabile per la comprensione delle alterazioni funzionali dell’apparato locomotore, per il supporto alla decisione clinica e alla pianificazione dell’intervento terapeutico/riabilitativo e per la valutazione e documentazione dei risultati. È da sottolineare come l’analisi del movimento permetta lo studio di qualsiasi sezione del corpo umano, a differenza dell’analisi del cammino, inscrivibile in un sottoinsieme della precedente.

 

Il Challenge della SIAMOC (Società italiana di analisi del movimento in Clinica), consta di lezioni frontali e attività intensiva di laboratorio e si pone gli obiettivi di:

– Far acquisire conoscenza dei presupposti neurofisiologici e biomeccanici della locomozione e delle principali alterazioni indotte da situazioni patologiche;

– Fornire gli strumenti per la comprensione e l’uso della strumentazione e dei metodi per l’analisi quantitativa del movimento;

– Far conseguire la capacità di lettura dei report di analisi del cammino e loro interpretazione clinica.

 

Si rivolge in particolare, alle seguenti figure professionali:

  • Medico
  • Fisioterapista
  • Terapista della neuro e psicomotricità
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Biologo
  • Ingegnere (Biomedico, Elettronico e Informatico)
  • Laureato in Scienze Motorie
  • Podologo
  • Psicologo
  • Terapista occupazionale

 

Richiesti 50 ECM.

 

Confidiamo che questa offerta formativa possa costituire un fattore di crescita culturale e professionale, oltre che uno stimolo di approfondimento e aggregazione per quanti già operano in questo settore.

 

 

CONTATTI

Segreteria Formazione “Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio“:

0882 451195, seguire la voce guida scegliendo “7” e poi “1”.

 

Provider Zahir SRL:

Segreteria Provider 081 0606113  –  081 0606026

 

MANIFESTO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Continua a Leggere

IL FOGGIA CALCIO IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Ottobre 6, 2016
IL FOGGIA CALCIO IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Il Foggia calcio in visita ai degenti del Presidio di Riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo.

Oggi, 6 ottobre 2016, gli assistiti, adulti e piccini, del Presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, hanno ricevuto la visita dei calciatori e dallo staff dirigenziale e tecnico sanitario del Foggia calcio che hanno voluto far sentire, così, la loro vicinanza a tutti i degenti della struttura sanitaria d’eccellenza dei Frati Minori Cappuccini.

La visita è seguita a quella fatta dalla squadra alle spoglie di San Pio conservate nella cripta dell’omonimo Santuario.

Ad accogliere la Società il vicepresidente della Fondazione, fr. Francesco Langi e la direzione esecutiva (Nicola D’Andrea, Giacomo Francesco Forte e Serena Filoni che del Presidio, è anche Direttore Sanitario).

Giocatori e staff sono stati accolti da un grande striscione di benvenuto e addobbi rosso-neri realizzati nel reparto di riabilitazione pediatrica dai piccoli pazienti ricoverati, tutti molto felici e festanti per la visita (i piccoli Gaetano Di salvo, Insonnia Carmine, Basilio Battista, Galeone Angelo Pio, Capita Walter, Innantuono Marco e La Bianca Alessandro si sono “allenati” per “misurarsi” con i calciatori).

Con l’occasione, la squadra ha voluto visitare anche l’intero Presidio riabilitativo e conoscere tutti gli operatori medici e non, che ogni giorno prestano la loro opera professionale al servizio di una numerosa, particolare e delicata utenza.

I graditi ospiti hanno mostrato notevole interesse per le tecnologie di altissimo livello presenti nel Presidio e per le potenzialità di recupero psico-fisico che esse esprimono in tandem con la professionalità e l’esperienza degli operatori.

Particolarmente divertente e, al tempo stesso, emozionante è stato anche il momento in cui la squadra ha visitato il reparto di terapia occupazionale della struttura, dedito all’inserimento e reinserimento sociale, lavorativo e sportivo dei diversamente abili. Qui, l’assistita Giovanna Buonacorsi, per la festa, si è dilettata nella preparazione degli addobbi rosso-neri mentre, nella cucina domotica, facilitatrice, la sig.ra Perrini Petronilla ha realizzato, una torta rosso-nera dedicata alla squadra, compiendo, così, il suo gesto “atletico” (abilità motorie) sotto gli occhi del “mister” (la terapista occupazionale, Caterina De Blasio), e coronando con successo una “preparazione” (riabilitazione) finalizzata al recupero delle “performance” della vita quotidiana.

I ragazzi e lo staff dei dirigenti e tecnico-sanitario del Foggia calcio, hanno molto apprezzato.

La squadra, alla fine della visita, si è fermata anche a consumare il leggero pasto pre-allenamento, in vista della gara con l’Akragas per l’ottava giornata del campionato di Lega Pro girone C,presso il ristorante “Buon Samaritano” dell’Hotel Approdo Domus Francescana degli stessi Frati, attiguo a “Gli Angeli” e che assicura il servizio pasti anche ai degenti del Presidio.

Il vicepresidente della Fondazione nonché guardiano del Convento “Santa Maria delle Grazie”, fr. Francesco Langi, ha molto apprezzato l’iniziativa della società sportiva di dedicare una parte del loro tempo ai più sfortunati e deboli, di far sentire la loro vicinanza e calore. Lo stesso – ha detto – di cui ha bisogno la squadra, da parte dei tifosi, soprattutto nei momenti più difficili e con il Presidente del Foggia calcio, Lucio Fares, hanno convenuto sull’importanza che espressioni come dialogo, amicizia, pace, fratellanza siano sempre presenti nella cultura dello sport e frutto della pratica sportiva stessa.

Continua a Leggere

  • Prev
  • «
  • ‹
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ›
  • »
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet