• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

Ottobre 4, 2024
Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

 

Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

—————-

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020.

Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura.

I principali attori della collaborazione sono stati, per il presidio “Gli Angeli di Padre Pio”: Maria Teresa Gatta (direttore sanitario), Emanuele Russo (responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica) e i terapisti della riabilitazione afferenti al presidio (Federica Cassano, Matteo di Maggio, Francesco Pasqua, Serena Pistillo, Michele Pio Pompilio). Per l’IRCCS Casa Sollievo della sofferenza hanno partecipato: Sergio Russo (ingegnere informatico), Giuseppina Iannacone (psicologa), Francesco Giuliani (responsabile Innovazione e Ricerca), Grazia D’Onofrio (psicologa) e Domenico Intiso (medico responsabile dell’Unità Medicina Fisica e Riabilitativa).

«La collaborazione stabilitasi per il progetto Pharaon ‒ spiega Maria Teresa Gatta, direttore sanitario del presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centro di Riabilitazione Padre Pio Onlus ‒ non costituisce un episodio isolato, ma rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà impegnati i due enti in progettualità di ricerca future a beneficio dei pazienti».

«La collaborazione dei due enti per attività sperimentali ‒ sottolinea Francesco Giuliani, fisico a capo dell’Unità di Innovazione e Ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo ‒ è auspicabile anche per cogliere le sfide poste dai futuri bandi europei, che prevedono la sperimentazione di tecnologie innovative sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della assistenza sul territorio».

Da una prima analisi qualitativa dei dati raccolti è stato evidenziato un particolare apprezzamento da parte dei partecipanti allo studio nei confronti delle tecnologie sperimentate, percepite come migliorative per il proprio stato di salute psicofisico. La ricerca ha rivelato inoltre che gli utenti sono riusciti ad integrare in maniera rapida le tecnologie nelle proprie abitudini di vita.

 

 

Continua a Leggere

PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Settembre 25, 2024
PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

In ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge n. 113 del 14 agosto 2020, emanata dal Ministero della Salute, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio ha predisposto un documento il cui scopo è quello di introdurre delle misure (strutturali, tecnologiche, organizzative) proposte dalla Racc. Min. n. 8 “Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari” al fine di prevenire/contenere i comportamenti aggressivi e gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, ridurre/eliminare i fattori di rischio e fornire agli operatori le conoscenze e le competenze per valutare, prevenire e gestire tali eventi.

Tale documento, condiviso con gli RLS e approvato dalla Direzione Generale, contiene al suo interno una procedura e una scheda di segnalazione rivolta a tutti gli operatori sanitari della Fondazione. La sua emissione rappresenta un primo passo a cui seguirà l’organizzazione di corsi di formazione sui rischi specifici connessi con l’attività svolta, inclusi i metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre ad aggressione, metodologie per gestire i pazienti aggressivi e violenti.

La procedura completa e la “Scheda Denuncia Aggressioni” sono sempre visionabili nella sezione PRESTAZIONI  alla voce “LINEE GUIDA E PROTOCOLLI” del presento sito web.

Per visionare e/o scaricare direttamente il documento cliccare sul link sottostante

https://www.fondazionecentripadrepio.it/wp-content/uploads/2024/09/ProceduraAggressioni_Completa.pdf

Continua a Leggere

AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2024 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA A TEMPO INDETERMINATO SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SAN SEVERO

Settembre 17, 2024
AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2024 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA A TEMPO INDETERMINATO SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SAN SEVERO

CLICCA QUI PER SCARICARE L’AVVISO

Continua a Leggere

AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SAN SEVERO SETTEMBRE 2024

Settembre 17, 2024
AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SAN SEVERO SETTEMBRE 2024

CLICCA QUI PER SCARICARE L’AVVISO

Continua a Leggere

CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Settembre 12, 2024
CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Sabato 05 ottobre 2024, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 100 professionisti sanitari (n. 80 interni – n. 20 esterni) e il rilascio di n. 8 crediti ECM.

Le figure professionali per le quali è stato chiesto l’accreditamento sono le seguenti: medici specialisti in medicina fisica e riabilitazione; neuropsichiatria infantile; neurologia; ortopedia; oftalmologia; anestesisti; psicologi; fisioterapisti; logopedisti; educatori professionali; terapisti occupazionali; terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; ortottisti; infermieri.

I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio di riabilitazione Residenziale extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio”.

Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come problema a sé stante e spesso non correlato con un danno strutturale. Verrà analizzata la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento al dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Il dolore, nella sua accezione più generale del termine, è sempre più un problema “sociale” e va “curato” da un team multiprofessionale.

LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno alle ore 12.00 del 04 ottobre 2024 e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.

Nella stessa sezione è visionabile e scaricabile anche la locandina con il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS

Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Per info : ufficioformazione@centripadrepio.it

Referente. Dott. Michele Pompilio

Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099

 


ISCRIZIONI

 

CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)

https://docs.google.com/forms/d/1rNfhHaf9G925coyUc4Hp5mQwdubnKKvhGC27vOIkvRw/viewform?ts=66e1756e&edit_requested=true

 

o in alternativa inquadra il QR Code

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

bozza locandina A3 MIA

 

CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS

https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw

 

 

Continua a Leggere

PARTE IL PROGETTO DI RICERCA “AID2GAIT”

Luglio 12, 2024
PARTE IL PROGETTO DI RICERCA “AID2GAIT”
Ieri mattina,  i referenti dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara hanno consegnato la strumentazione relativa a  fNIRS, Termocamera e smartwatch per le acquisizioni dei pazienti, al Presidio di Riabilitazione residenziale de “Gli Angeli di Padre Pio”, dando così il via al progetto di ricerca “AID2GAIT”
Questo progetto, finanziato dal programma MUR PRIN 2022 – PNRR, vede come partner l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università dell’Aquila e, come partner principale, appunto l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara con la quale la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus ha siglato un importante accordo di collaborazione e consulenza scientifica.
Per la Fondazione il referente e responsabile dell’accordo è la dott.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio, supportata dall’ingegnere biomedico Emanuele Francesco Russo.
 Il progetto di ricerca “AID2GAIT“ è un sistema basato sul biofeedback per migliorare l’allenamento alla deambulazione assistita da robot nei bambini con paralisi cerebrale infantile.
Ha come obiettivo principale lo sviluppo di un sistema di biofeedback che integri la stima del livello di coinvolgimento dei bambini affetti da paralisi cerebrale durante l’allenamento alla deambulazione assistita da Lokomat, basandosi sul monitoraggio dei loro segnali fisiologici, con le informazioni sulla cinematica dell’esoscheletro.
 Sarà un lavoro complesso e impegnativo, accolto comunque con grande entusiasmo da tutti i protagonisti, che conferma ancora una volta come il Centro d’eccellenza della Fondazione costituisca un punto di riferimento importante nell’ambito della ricerca scientifica nazionale ed internazionale.
Fondazione e Università Chieti Pescara                                                        

Continua a Leggere

LA STORIA DI ANTONIO

Giugno 28, 2024
LA STORIA DI ANTONIO

Antonio ha 55 anni.

Pochi giorni prima di Natale, durante uno sforzo al lavoro, sente un fortissimo dolore retroscapolare e perde rapidamente forza agli arti inferiori.

Effettua subito una risonanza magnetica all’ospedale di Barletta dove gli viene riscontrato un ematoma epidurale dorsale. Viene quindi trasferito immediatamente presso l’Ospedale di Andria e sottoposto in regime d’urgenza ad intervento neurochirurgico di laminectomia decompressiva ed evacuazione dell’ematoma epidurale spinale. Dopo venti giorni di ricovero nel reparto di neurochirurgia dello stesso Ospedale, si ricovera presso il Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo con un quadro di paraplegia.  Qui inizia un percorso riabilitativo con presa in carico multidisciplinare da parte di un team di professionisti e assistenti composto da fisiatra, internista, neurologo, psicologo, fisioterapista, terapista occupazionale, infermiere e operatore socio sanitario.

I primi giorni sono difficili: la fatica è tanta e i progressi quasi impercettibili. Il quadro motorio è seriamente compromesso ma Antonio non si perde d’animo e supportato da tutti gli operatori del Presidio inizia la sua battaglia personale contro la malasorte che lo ha colpito improvvisamente.

Si sottopone a trattamenti di fisioterapia e riabilitazione respiratoria, si avvale delle importanti innovazioni tecnologiche in dotazione alla struttura e combatte con tutte le proprie forze per migliorare la propria condizione. Passa dal cicloergometro con elettrostimolazione (CICLOFES), al trattamento riabilitativo con robot esoscheletro fisso (LOKOMAT), fino al robot esoscheletro indossabile (EKSO), seguendo un percorso di riabilitazione del passo con un ausilio sempre meno vicariante.

Lentamente, giorno dopo giorno, i risultati cominciano ad arrivare. Antonio migliora a vista d’occhio e il suo morale ne beneficia ulteriormente.  Inizia a recuperare la forza agli arti inferiori, a deambulare per brevi tragitti con ausilio di un antibrachiale e di tutore AFO a destra. Ciò che all’inizio sembrava impossibile diventa realtà e quando riesce a salire e scendere le scale con un semplice appoggio, capisce che ormai il peggio è passato e può affrontare il futuro con maggiore fiducia.

Il 17 giugno, con enorme soddisfazione di tutti, dopo quattro mesi di ricovero può finalmente tornare a casa, autonomo nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.

“Il mio percorso riabilitativo nel centro “Gli angeli di Padre Pio” è stato indescrivibile” scrive nella lettera di ringraziamento che ha fatto pervenire alla struttura. “I primi mesi per me sono stati ovviamente un po’ difficoltosi dovendo digerire l’inizio di questa parentesi di vita, ma grazie alla positività di tutto il personale del centro, ora come ora mi sento di essere frutto di un miracolo. In particolare tutta la sala robotica, i fisioterapisti Matteo e Lucia, la terapista respiratoria Costanza, i terapisti occupazionaliMichele Pompilio e le colleghe, la psicologa dott.ssa Mischitelli, un grazie per lo svago musicale in musicoterapia e a tutte le terapiste del sorriso, ringraziamenti d’obbligo anche ai vari OSS ed infermieri del padiglione giallo di cui facevo parte, soprattutto ai dottori quali dott. Chiaramonte, dott.ssa Caroleo, ma un grazie di cuore va alla dott.ssa Gatta per lasua grande disponibilità, pazienza ed attenzione lungo tutto il mio percorso. Un ringraziamento finale va anche alle suore che mi hanno sostenuto nella preghiera e nella fede durante tutto il mio percorso. Senza ognuno di tutti i nominati non sarei riuscito a raggiungere i risultati ottenuti. Con affetto ed un abbraccio immenso vi saluto, sperando di rivederci presto al meglio” conclude Antonio.

 

Una gratificazione importante per tutto il personale de “Gli Angeli” e della Fondazione Centri Padre Pio che si unisce nell’abbraccio a questa persona meravigliosa, ringraziandola per le belle parole e per le emozioni che ha regalato attraverso i suoi sorrisi, il suo coraggio, la sua forza e determinazione.

Ciao Antonio! Ad maiora!

 

 

Continua a Leggere

LA STORIA DI MARIA

Giugno 21, 2024
LA STORIA DI MARIA

Circa un anno fa Rosaria d’Errico e sua sorella Francesca si sono rivolte al Presidio di riabilitazione di San Severo dei Centri Padre Pio per una richiesta di fisioterapia a beneficio dell’altra sorella, Maria, affetta da tetraparesi spastica post natale, complicata da epilessia ed artrite reumatoide.

“Disperati e impotenti: così ci siamo sentiti tutti noi” scrive Rosaria. “Maria ha 46 anni, non deambula ma ha una intelligenza fuori dalla norma. Negli ultimi anni i suoi muscoli contratti e le posture sbagliate date dalle patologie di cui è affetta, le hanno provocato dolori lancinanti. Sono stati anni difficili, complicati ma non ci siamo mai arresi, mai! Abbiamo pensato che un percorso riabilitativo potesse migliorare il suo stato, pieni di speranza ma consapevoli che sarebbe stato difficile ottenere grandi risultati.”

Dopo le valutazioni del caso, 6 mesi fa Maria inizia un trattamento di fisioterapia in regime domiciliare, tre volte alla settimana e le viene assegnata una fisioterapista, Antonella.

“Non è stato affatto facile” dichiara quest’ultima. “Abbiamo dovuto adattare le tecniche riabilitative al caso specifico e al contesto domiciliare, reinventarci in mille modi, anche con strumentazione domestica e giorno dopo giorno ri-abilitare cioè ridare abilità a Maria, svelandone il potenziale motorio. Grazie alla fiducia di tutta la famiglia d’Errico, sin da subito si sono visti i primi progressi che sono stati possibili perché si è creata un’atmosfera di armonia e massima collaborazione”.

La professionalità, la dedizione e la passione per il lavoro uniti alla caparbietà, la determinazione e l’impegno di una grande madre e di un padre che quotidianamente si prendono cura della loro figlia, hannoprodotto un risultato positivo e insperato.

“Oggi, a distanza di 6 mesi, un “miracolo” c’è stato: Maria è in piedi!” riprende Rosanna. “Antonella è stata ed è per noi, una manna dal cielo. Ha saputo conquistare la fiducia di mia madre, inizialmente scettica, priva di speranza e rassegnata. Ha ridato vitalità e forza ai miei genitori e soprattutto ha fatto provare a Maria l’emozione di stare in piedi, di abbandonare, anche se per pochi secondi, la sua sedia a rotelle e gioire. Non smetterò mai di provare gratitudine nei suoi confronti. Ho pianto e piango ancora nel vedere le foto che abbiamo scattato e che traducono la forza della vita”.

“La loro gioia è la mia gioia” dichiara Antonella. “Non ho mai promesso miracoli, ho garantito soltanto che avrei fatto sempre tutto quanto fosse possibile in termini di riabilitazione, per Maria. Sono io a ringraziare loro e se insieme abbiamo ottenuto questi risultati lo dobbiamo principalmente alla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, che opera da oltre mezzo secolo su questo territorio e ci consente di portare anche a domicilio le cure necessarie alle persone più deboli e bisognose. Col mio lavoro, il loro entusiasmo, la tenacia di Maria e la grazia del Signore che ci sostiene in ogni momento, abbiamo tutti gli ingredienti per continuare a fare un buon lavoro. Andiamo avanti così!” conclude Antonella.

Questo primo traguardo sembra essere già un nuovo punto di partenza.

FORZA MARIA! TI VOGLIAMO BENE!

Continua a Leggere

RASSEGNA STAMPA

Giugno 10, 2024
RASSEGNA STAMPA

I principali quotidiani e le testate online che hanno dato spazio alla Fondazione, riportando la notizia dell’approvazione e pubblicazione BILANCIO SOCIALE 2023

 

Clicca qui per visionare e scaricare la rassegna stampa

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2023

Giugno 5, 2024
BILANCIO SOCIALE 2023

BILANCIO SOCIALE 2023

Approvato e pubblicato il Bilancio Sociale 2023 della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, chiuso con un piccolo avanzo di gestione come nei due anni precedenti. Un risultato positivo ottenuto grazie ad alcuni benefici normativi e a una politica di risparmio su tutti i fattori di costo. Anche in questa occasione l’Ente di San Giovanni Rotondo ha risposto con grande generosità alle richieste di aiuto provenienti dal territorio, rispettando in pieno la sua missione istituzionale ed erogando circa 1milione e 400mila euro sotto forma di prestazioni riabilitative (tecnologiche/robotiche, ambulatoriali e domiciliari), che pur essendo accreditate non sono state remunerate dalla Asl di Foggia e che nel Bilancio Sociale sono state riportate come beneficenza.

Clicca qui per visionare il documento completo

 

Continua a Leggere

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet