• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

LA STORIA DI NADIA

Febbraio 12, 2025
LA STORIA DI NADIA

 

Mi chiamo Nadia Berteramo, ho 55 anni e nel 2003 sono rimasta vittima di un incidente stradale che mi ha provocato un trauma midollare incompleto con conseguente paralisi degli arti inferiori.

Dopo essere stata ricoverata in diverse strutture ospedaliere importanti anche all’estero per cominciare la riabilitazione intensiva, nel 2012 ho fatto richiesta ai Centri Padre Pio per seguire un ciclo di riabilitazione domiciliare.

Da quel momento la mia vita ha avuto una piccola svolta poiché il terapista che mi seguiva e che tutt’oggi continua a seguirmi, mi ha fatto scoprire che potevo mettermi in piedi pur non potendo abbandonare del tutto la carrozzina; ne avevo la possibilità e la volontà non mi mancava.

Abbiamo lavorato tanto grazie alla sua spinta motivazionale.

Mi ha proposto diversi esercizi di rinforzo e insieme abbiamo costruito un percorso riabilitativo su misura che oggi mi permette di alzarmi dalla carrozzina in diversi momenti della giornata. Con l’ausilio di due stampelle riesco a realizzare varie semplici attività nella vita quotidiana che prima erano impensabili per me. Stando in piedi per qualche minuto adesso ho una perfetta autonomia nella cura della mia persona, posso cucinare, lavare i piatti, camminare a piccoli passi per brevi tratti, guidare la mia automobile adattata e perfino salire e scendere alcuni gradini.

 

Ma tra tutti i traguardi che ho già raggiunto, il più importante ed insperato è stato quello di aver accompagnato mio figlio all’altare nel giorno del suo matrimonio, una gioiosa e sospirata ricompensa per la costanza e il forte desiderio di autosufficienza che insieme al fisioterapista ho sviluppato in circa 12 anni di riabilitazione domiciliare.

Grazie alla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus!

Grazie ai suoi professionisti che mi sono stati accanto nei momenti più difficili e che hanno condiviso con me gioie e dolori di questa nuova vita.

Continua a Leggere

LA STORIA DI MARIA

Giugno 21, 2024
LA STORIA DI MARIA

Circa un anno fa Rosaria d’Errico e sua sorella Francesca si sono rivolte al Presidio di riabilitazione di San Severo dei Centri Padre Pio per una richiesta di fisioterapia a beneficio dell’altra sorella, Maria, affetta da tetraparesi spastica post natale, complicata da epilessia ed artrite reumatoide.

“Disperati e impotenti: così ci siamo sentiti tutti noi” scrive Rosaria. “Maria ha 46 anni, non deambula ma ha una intelligenza fuori dalla norma. Negli ultimi anni i suoi muscoli contratti e le posture sbagliate date dalle patologie di cui è affetta, le hanno provocato dolori lancinanti. Sono stati anni difficili, complicati ma non ci siamo mai arresi, mai! Abbiamo pensato che un percorso riabilitativo potesse migliorare il suo stato, pieni di speranza ma consapevoli che sarebbe stato difficile ottenere grandi risultati.”

Dopo le valutazioni del caso, 6 mesi fa Maria inizia un trattamento di fisioterapia in regime domiciliare, tre volte alla settimana e le viene assegnata una fisioterapista, Antonella.

“Non è stato affatto facile” dichiara quest’ultima. “Abbiamo dovuto adattare le tecniche riabilitative al caso specifico e al contesto domiciliare, reinventarci in mille modi, anche con strumentazione domestica e giorno dopo giorno ri-abilitare cioè ridare abilità a Maria, svelandone il potenziale motorio. Grazie alla fiducia di tutta la famiglia d’Errico, sin da subito si sono visti i primi progressi che sono stati possibili perché si è creata un’atmosfera di armonia e massima collaborazione”.

La professionalità, la dedizione e la passione per il lavoro uniti alla caparbietà, la determinazione e l’impegno di una grande madre e di un padre che quotidianamente si prendono cura della loro figlia, hannoprodotto un risultato positivo e insperato.

“Oggi, a distanza di 6 mesi, un “miracolo” c’è stato: Maria è in piedi!” riprende Rosanna. “Antonella è stata ed è per noi, una manna dal cielo. Ha saputo conquistare la fiducia di mia madre, inizialmente scettica, priva di speranza e rassegnata. Ha ridato vitalità e forza ai miei genitori e soprattutto ha fatto provare a Maria l’emozione di stare in piedi, di abbandonare, anche se per pochi secondi, la sua sedia a rotelle e gioire. Non smetterò mai di provare gratitudine nei suoi confronti. Ho pianto e piango ancora nel vedere le foto che abbiamo scattato e che traducono la forza della vita”.

“La loro gioia è la mia gioia” dichiara Antonella. “Non ho mai promesso miracoli, ho garantito soltanto che avrei fatto sempre tutto quanto fosse possibile in termini di riabilitazione, per Maria. Sono io a ringraziare loro e se insieme abbiamo ottenuto questi risultati lo dobbiamo principalmente alla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, che opera da oltre mezzo secolo su questo territorio e ci consente di portare anche a domicilio le cure necessarie alle persone più deboli e bisognose. Col mio lavoro, il loro entusiasmo, la tenacia di Maria e la grazia del Signore che ci sostiene in ogni momento, abbiamo tutti gli ingredienti per continuare a fare un buon lavoro. Andiamo avanti così!” conclude Antonella.

Questo primo traguardo sembra essere già un nuovo punto di partenza.

FORZA MARIA! TI VOGLIAMO BENE!

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2023

Giugno 5, 2024
BILANCIO SOCIALE 2023

BILANCIO SOCIALE 2023

Approvato e pubblicato il Bilancio Sociale 2023 della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, chiuso con un piccolo avanzo di gestione come nei due anni precedenti. Un risultato positivo ottenuto grazie ad alcuni benefici normativi e a una politica di risparmio su tutti i fattori di costo. Anche in questa occasione l’Ente di San Giovanni Rotondo ha risposto con grande generosità alle richieste di aiuto provenienti dal territorio, rispettando in pieno la sua missione istituzionale ed erogando circa 1milione e 400mila euro sotto forma di prestazioni riabilitative (tecnologiche/robotiche, ambulatoriali e domiciliari), che pur essendo accreditate non sono state remunerate dalla Asl di Foggia e che nel Bilancio Sociale sono state riportate come beneficenza.

Clicca qui per visionare il documento completo

 

Continua a Leggere

PRESTAZIONI RIABILITATIVE A PAGAMENTO

Aprile 9, 2024
PRESTAZIONI RIABILITATIVE A PAGAMENTO

Sono disponibili, presso tutti i Presidi della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari a pagamento.

Questo servizio consentirà, a chi ne farà uso, di accedere alle cure in tempi molto più rapidi, con la concreta speranza che si possano ridurre, in questo modo, anche i tempi di attesa delle prestazioni in convenzione con il SSN.

La Fondazione sottolinea che questa iniziativa non intaccherà le caratteristiche peculiari della sua missione e riguarda solo la quota di prestazioni che la ASL non convenziona.

Le tariffe prevedono una scontistica particolare legata al numero:

  • 35 euro a prestazione per le prime venti
  • 30 euro a prestazione se superiori a venti

Tutte le prestazioni saranno pagabili con bancomat, carta di credito, bonifico bancario e bollettino postale, quindi tracciabili e detraibili.

 

Cerca il Presidio più vicino a te, telefona o scrivi per prenotare e/o richiedere maggiori informazioni:

SAN GIOVANNI ROTONDO              Tel. 0882 451195 – 454099

(Servizio domiciliare)                                      Sig.ra Dora Turi          Email domiciliaresgr@centripadrepio.it

 

SAN GIOVANNI ROTONDO               Tel. 0882 456168                 Email  sgr@centripadrepio.it

(Ambulatorio)

 

SAN SEVERO                                          Tel. 0882 227721                 Email sansevero@centripadrepio.it

 

SAN MARCO IN LAMIS                      Tel. 0882 834990                Email sanmarco@centripadrepio.it

 

CAGNANO VARANO                            Tel. 0884 852007                Email cagnano@centripadrepio.it

 

RODI GARGANICO                              Tel. 0884 965911                  Email rodi@centripadrepio.it

 

ORTA NOVA                                            Tel. 0885 781760                   Email segreteria.ortanova@centripadrepio.it

(lun./ven. dalle 10.00 alle 11.00)

 

VIESTE                                                    Tel. 0884 708531                 Email vieste@centripadrepio.it

 

CASTELNUOVO DELLA DAUNIA      Tel. 0881 559321                  Email castelnuovo@centripadrepio.it

 

VICO DEL GARGANO                             Tel. 0884 991396                 Email vico@centripadrepio.it

 

PESCHICI                                                   Tel. 0884 962098                Email peschici@centripadrepio.it

 

ISCHITELLA                                              Tel. 0884 995151                 Email ischitella@centripadrepio.it

 

MANFREDONIA                                     Tel. 0884 536828                Email manfredoniadom@centripadrepio.it

 

FOGGIA                                                     Tel. 0881 726173                Email foggia@centripadrepio.it

 

MONTE SANT’ANGELO                          Tel. 0884 562932               Email monte@centripadrepio.it

Continua a Leggere

DICONO DI NOI

Gennaio 19, 2024
DICONO DI NOI

I principali quotidiani cartacei e le testate on line del 18/19 gennaio che danno spazio all’attività della Fondazione.

 

https://www.statoquotidiano.it/18/01/2024/numeri-straordinari-nel-2023-per-i-centri-padre-pio-di-san-giovanni-rotondo/1065095/#:~:text=%E2%80%9CSono%20state%20erogate%20oltre%20171.000,Giovanni%20Di%20Pilla.

https://www.foggiatoday.it/salute/centri-riabilitazione-padre-pio-onlus-bilancio-2023.html

https://www.virgilio.it/italia/foggia/notizielocali/numeri_straordinari_nel_2023_per_i_centri_padre_pio-72673352.html

https://www.manfredonianews.it/2024/01/18/numeri-straordinari-nel-2023-per-i-centri-padre-pio/

NUMERI STRAORDINARI NEL 2023 PER I CENTRI PADRE PIO

Numeri straordinari nel 2023 per i Centri Padre Pio

 

IL QUOTIDIANO DI FOGGIA

 

Clicca qui per leggere il comunicato stampa completo

 

 

 

Continua a Leggere

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet