• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE

Giugno 12, 2025
NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE

Nominato Presidente fr. Francesco Scaramuzzi

Il 13 maggio 2025, il Consiglio della Provincia di Foggia dei Frati Minori Cappuccini costituito dal Ministro Provinciale fr. Francesco Dileo e dai Consiglieri, fr. Aldo Broccato, fr. Rinaldo Totaro, fr Pasquale Cianci e fr. Natalizio Varvara, ha nominato il nuovo CdA della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

Questa è la nuova composizione: fr. Francesco Scaramuzzi (Presidente), fr. Antonio Gabrielli (Vice Presidente), fr. Italo Santagostino (Consigliere), Dott. Pietro Grasso (Consigliere) e Dott. Simone Crovella (Consigliere).

Fr. Francesco Scaramuzzi è nato a San Giovanni Rotondo il 26 marzo 1973 da Michele e Antonietta Cusenza. Ordinato sacerdote il 4 novembre 2000 nel santuario di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo dall’allora arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino, mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, nel 2007 ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Teologia Fondamentale e di Vice Preside presso la Facoltà Teologica Pugliese. È stato Presidente del CdA della Fondazione Voce di Padre Pio dal 2017 al 2019 ed ha pubblicato vari articoli e studi nel campo della Teologia Fondamentale.

Sono stati confermati i Consiglieri uscenti fr. Italo Santagostino e il Dott. Pietro Grasso.

Prima nomina, invece, per fr. Antonio Gabrielli che attualmente svolge il ruolo di Segretario della Curia Provinciale dei Frati Cappuccini di Foggia e per il Dott. Simone Crovella, Commercialista e Responsabile fiscale della Coldiretti di Modena.

Nello stesso giorno è stato nominato anche il nuovo Collegio dei Revisori effettivi e supplenti della Fondazione, confermando in toto il Consiglio uscente con il Dott. Nicolino de Soccio come Presidente e il Dott. Giulio Berchicci e il Dott. Daniele Damu come Consiglieri.

Confermati anche il Dott. Matteo Pappalardo e il Dott. Antonio Nardella come Revisori supplenti.

Come stabilito dalla Statuto, il nuovo CdA rimarrà in carica per tre anni.

Con l’occasione si rivolgono i più calorosi ringraziamenti per l’impegno e la dedizione profusi nell’espletamento del loro mandato al Presidente uscente Fr. Piero Vivoli e agli ex consiglieri Fr. Matteo Lecce e Dott. Pasquale Perri.

 

Continua a Leggere

RICORDO DI PADRE MICHELE

Giugno 4, 2025
RICORDO DI PADRE MICHELE

IN RICORDO DI PADRE MICHELE PLACENTINO

Celebrata una Santa Messa a dieci anni dalla sua scomparsa (3 giugno 2015 – 3 giugno 2025)

Nel pomeriggio di ieri 3 giugno è stata celebrata la Santa messa a suffragio di Padre Michele Placentino, indimenticabile fondatore dei Centri di Riabilitazione Padre Pio.

A dieci anni dalla sua salita al cielo, in un Santuario di Santa Maria delle Grazie gremito, si sono ritrovati i suoi figli spirituali, gli amici, i conoscenti, i dipendenti ed ex dipendenti della Fondazione, uniti nel ricordo di un frate e di un uomo che ha fatto tantissimo per la comunità di San Giovanni Rotondo e per tutta la Provincia di Foggia.

“Padre Michele è stato l’uomo della Provvidenza, l’uomo della carità e della misericordia”. Queste le parole di padre Rinaldo Totaro, guardiano del convento dei frati minori cappuccini di San Giovanni Rotondo, che ha celebrato la funzione e ha delineato i tratti caratteristici della sua personalità.

Uomo di azione e di preghiera, umile, schivo per certi versi ma anche allegro e gioviale in tante occasioni, continuatore dell’opera e del pensiero di San Pio con il quale ha condiviso gli ultimi anni della sua esistenza, padre Michele ha creato dal nulla una realtà che nel corso degli anni è cresciuta nel suo nome, tenendo fede ai suoi principi fondamentali di portare assistenza, cura e sostegno alle persone più deboli e bisognose e alle loro famiglie.

In tanti hanno voluto portare una testimonianza, un pensiero, un ricordo di quello che la sua splendente figura trasmette ancora oggi a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente.

I Centri di Riabilitazione Padre Pio saranno per sempre la continuazione del suo spirito che, come una stella luminosa, dal cielo continua a guidare la sua creatura.

 


           

           
 

Continua a Leggere

CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

Maggio 16, 2025
CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

Sabato 07 giugno 2025, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 150 professionisti sanitari (n. 30 per i dipendenti del presidio Angeli di Padre Pio, n. 70 per i dipendenti del territorio della Fondazione e n.30 provenienti da altri distretti) e il rilascio di n. 7 crediti ECM.

L’iscrizione è aperta a tutte le professioni sanitarie.

I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio riabilitativo extraresidenziale “Gli Angeli di Padre Pio”.

Il corso affronterà il tema del dolore  

Dolore cronico: non solo un sintomo ma una malattia

ll dolore è il più comune sintomo di malattia, ma è difficile darne una definizione; si può spiegare come un allarme che consente all’organismo di accorgersi se qualcosa non funziona bene. Il dolore cronico rappresenta una problematica sanitaria di rilevanza mondiale che determina un imponente impatto sociale ed economico, sia sul singolo individuo che sulla collettività (sistema sanitario/assicurativo, mondo del lavoro), interferendo con le principali funzioni della vita quotidiana ed impattando non solo sul benessere fisico dell’individuo, ma anche su quello psicosociale. Il dolore cronico è una esperienza soggettiva, individuale e difficilmente condivisibile, è una “vera e propria epidemia silenziosa”. È il risultato di una serie di interazioni complesse (sistema nervoso, risposte metaboliche, immunologiche, ecc.), modulato da diversi fattori (ambientali, culturali, fisici, affettivi, ecc.). Il dolore va considerato come una patologia a sé stante e tal proposito l’International Classification of Diseases (ICD, 2019), ha incluso la classificazione del dolore cronico sviluppata dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) che identifica “il dolore come un’esperienza personale influenzata a vario titolo da fattori biologici, psicologici e sociali”. Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come “malattia” e spesso non correlato con un danno strutturale. La gestione del dolore cronico richiede spesso un approccio multimodale che è fondamentale per la presa in carico del paziente, adottando diverse strategie terapeutiche. In un team interdisciplinare le decisioni vanno prese a livello collettivo. La prima logica conseguenza è che un approccio multimodale, tenendo conto di tutte le componenti psicologiche, sociali e biologiche, otterrebbe esiti migliori per i pazienti con diagnosi di dolore cronico. Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Per questo motivo, al fine di raggiungere l’obiettivo principale consistente nella riduzione dell’intensita’ del dolore, migliorare la funzionalita’ e la qualita’ di vita, l’inclusione di molteplici specialisti come fisiatri, psicologi, nutrizionisti, terapisti della riabilitazione, terapisti di coppia, assistenti sociali, medici di tutte le specialità e tutte restanti professioni sanitarie, ha maggiori possibilità di successo.

LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno 20.00 del 3 giugno 2025  (h. 20.00) o a completamento del numero stabilito, e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.

Nella stessa sezione sono visionabili e scaricabili anche la locandina, il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS

Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Per info : formazione@centripadrepio.it

Referente. Dott. Michele Pompilio

Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099

 


ISCRIZIONI

 

CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)

https://app.professionisanitarie.com/iscrizione/corso/451251

 

o in alternativa inquadra il QR Code

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

PFA 2025 programma aggiornato

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA

LOCANDINA EVENTO

 

CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS

https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw

 

 

Continua a Leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Dicembre 4, 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità – 3 dicembre 2024 – la Fondazione ha partecipato a due apprezzabili iniziative che si sono tenute nel Comune di San Giovanni Rotondo:

  • l’albero di Natale dell’Inclusione
  • il Torneo della Solidarietà
L’ALBERO DI NATALE DELL’INCLUSIONE, giunto alla sua 4° EDIZIONE e organizzato dall’Associazione “Il mondo che vorrei”, si è tenuto in Corso Umberto I° e ha visto la massiccia partecipazione di pubblico, associazioni, scuole e aziende, confermando gli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni precedenti.
I piccoli ospiti de “Gli Angeli di Padre Pio”  insieme alla proprie famiglie e alcuni operatori del Presidio (foto in basso) hanno partecipato a questo bellissimo evento contribuendo all’addobbo dell’albero di Natale.  La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus è sempre al fianco di chi s’impegna per promuovere la sensibilizzazione sui diritti e le necessità delle persone con disabilità, per abbattere le barriere fisiche, sociali e culturali e per dare valore al talento e al potenziale di tutti.
______________________________________________________________________________________________________________________________________

IL TORNEO DELLA SOLIDARIETA’ giunto alla sua 7° EDIZIONE si è svolto a partire dalle 20.15 presso un importante centro sportivo della zona.

Organizzato da San Giovanni Rotondo Free, portale di informazione e divulgazione culturale della città, in questa edizione ha potuto contare sulla partecipazione di quattro squadre di buon livello tecnico ma soprattutto di grande spessore umano e riconosciuta generosità.

  • Il Triangolo dell’Amicizia
  • G.S. Avvocati Foggia
  • Servizio Liturgico “Francesco Buenza” 
  • “GLI ANGELI DI PADRE PIO”
Quattro squadre unite dalla stessa passione, che hanno dato vita a una serata all’insegna della SPORTIVITA’ e della SOLIDARIETA’ con l’obiettivo (raggiunto) di raccogliere una somma di denaro importante da destinare a progetti e iniziative solidali.
Per dovere di cronaca il quadrangolare ha visto prevalere la compagine de “Gli Angeli di Padre Pio” (nelle foto in basso) che ha superato in finale la squadra degli Avvocati; un piccolo dettaglio che ci rende ancora più felici.

Continua a Leggere

“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

Ottobre 8, 2024
“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

“IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO”

L’evento si è tenuto sabato 5 ottobre, presso la Sala “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio”.

Inserito nel Progetto Formativo aziendale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, il Convegno dal titolo “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO” – Meccanismi e strategie d’intervento in Riabilitazione – ha registrato la presenza di oltre 100 partecipanti tra professionisti tra interni ed esterni ed ha confermato la collaborazione tra la Fondazione e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza grazie all’intervento, tra i relatori, di medici di rilievo dell’Ospedale di San Pio. A questi si sono aggiunti medici e professionisti sanitari interni alla Fondazione, che hanno conferito le proprie esperienze cliniche e riabilitative sulla gestione del dolore e i trattamenti svolti.

“L’idea di affrontare il tema del dolore in riabilitazione nasce dalla nostra esperienza quotidiana a contatto con i pazienti” hanno dichiarato il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte, responsabili scientifici del Convegno. “La riabilitazione non comprende solo la fisioterapia; la presa in carico del paziente viene infatti effettuata dal team inter professionale che comprende il medico, il medico fisiatra, il terapista della riabilitazione, lo psicologo e l’infermiere.  Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Nei trattamenti multidisciplinari devono essere affrontati anche gli aspetti legati alle conseguenze che la malattia produce nella vita del paziente (es. problematiche di ordine psicologico). Per questo motivo, l’inclusione di molteplici specialisti come psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, medici, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, ecc., nel trattamento globale del paziente con dolore cronico, ha maggiori possibilità di successo.”

Tutti gli obiettivi prefissati ad inizio corso sono stati puntualmente raggiunti e le competenze/esperienze dei relatori traferite nel migliore dei modi ai partecipanti.

“Il percorso di cura riabilitativo, personalizzato, possiede un ruolo primario nelle problematiche di dolore di origine periferica, es.  meccanica, o centrale (dolore cronico neuropatico)” concludono il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte. “È un iter specifico, un approccio integrato, effettuato sul paziente con dolore cronico (nocicettivo e/o neuropatico) con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio funzionale”.

PUBBLICO
RESPONSABILI SCIENTIFICI E DIRETTORI SANITARI
DR. DI VIESTI
DR. CHIARAMONTE
DR.SSA GATTA
DR. INTISO; DR. VISCONTI; DR. INGLESE.(Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza)
DR. DELLI SANTI
DOTT. MONTEMITRO E DR. CHIARAMONTE
DOTT.SSA D'ANGELO
9 montemitro chiaramonte buona
DR.SSA DI VIESTI
DOTT. SANTORO
DOTT.SSA FICCO
DOT.SSA PAZIENZA E DOTT.SSA MARTINO
DOTT.SSA ROMANO
SUOR NOELIE
RECEPTION
LUNCH

Continua a Leggere

Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

Ottobre 4, 2024
Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

 

Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

—————-

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020.

Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura.

I principali attori della collaborazione sono stati, per il presidio “Gli Angeli di Padre Pio”: Maria Teresa Gatta (direttore sanitario), Emanuele Russo (responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica) e i terapisti della riabilitazione afferenti al presidio (Federica Cassano, Matteo di Maggio, Francesco Pasqua, Serena Pistillo, Michele Pio Pompilio). Per l’IRCCS Casa Sollievo della sofferenza hanno partecipato: Sergio Russo (ingegnere informatico), Giuseppina Iannacone (psicologa), Francesco Giuliani (responsabile Innovazione e Ricerca), Grazia D’Onofrio (psicologa) e Domenico Intiso (medico responsabile dell’Unità Medicina Fisica e Riabilitativa).

«La collaborazione stabilitasi per il progetto Pharaon ‒ spiega Maria Teresa Gatta, direttore sanitario del presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centro di Riabilitazione Padre Pio Onlus ‒ non costituisce un episodio isolato, ma rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà impegnati i due enti in progettualità di ricerca future a beneficio dei pazienti».

«La collaborazione dei due enti per attività sperimentali ‒ sottolinea Francesco Giuliani, fisico a capo dell’Unità di Innovazione e Ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo ‒ è auspicabile anche per cogliere le sfide poste dai futuri bandi europei, che prevedono la sperimentazione di tecnologie innovative sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della assistenza sul territorio».

Da una prima analisi qualitativa dei dati raccolti è stato evidenziato un particolare apprezzamento da parte dei partecipanti allo studio nei confronti delle tecnologie sperimentate, percepite come migliorative per il proprio stato di salute psicofisico. La ricerca ha rivelato inoltre che gli utenti sono riusciti ad integrare in maniera rapida le tecnologie nelle proprie abitudini di vita.

 

 

Continua a Leggere

PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Settembre 25, 2024
PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

In ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge n. 113 del 14 agosto 2020, emanata dal Ministero della Salute, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio ha predisposto un documento il cui scopo è quello di introdurre delle misure (strutturali, tecnologiche, organizzative) proposte dalla Racc. Min. n. 8 “Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari” al fine di prevenire/contenere i comportamenti aggressivi e gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, ridurre/eliminare i fattori di rischio e fornire agli operatori le conoscenze e le competenze per valutare, prevenire e gestire tali eventi.

Tale documento, condiviso con gli RLS e approvato dalla Direzione Generale, contiene al suo interno una procedura e una scheda di segnalazione rivolta a tutti gli operatori sanitari della Fondazione. La sua emissione rappresenta un primo passo a cui seguirà l’organizzazione di corsi di formazione sui rischi specifici connessi con l’attività svolta, inclusi i metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre ad aggressione, metodologie per gestire i pazienti aggressivi e violenti.

La procedura completa e la “Scheda Denuncia Aggressioni” sono sempre visionabili nella sezione PRESTAZIONI  alla voce “LINEE GUIDA E PROTOCOLLI” del presento sito web.

Per visionare e/o scaricare direttamente il documento cliccare sul link sottostante

https://www.fondazionecentripadrepio.it/wp-content/uploads/2024/09/ProceduraAggressioni_Completa.pdf

Continua a Leggere

CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Settembre 12, 2024
CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Sabato 05 ottobre 2024, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 100 professionisti sanitari (n. 80 interni – n. 20 esterni) e il rilascio di n. 8 crediti ECM.

Le figure professionali per le quali è stato chiesto l’accreditamento sono le seguenti: medici specialisti in medicina fisica e riabilitazione; neuropsichiatria infantile; neurologia; ortopedia; oftalmologia; anestesisti; psicologi; fisioterapisti; logopedisti; educatori professionali; terapisti occupazionali; terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; ortottisti; infermieri.

I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio di riabilitazione Residenziale extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio”.

Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come problema a sé stante e spesso non correlato con un danno strutturale. Verrà analizzata la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento al dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Il dolore, nella sua accezione più generale del termine, è sempre più un problema “sociale” e va “curato” da un team multiprofessionale.

LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno alle ore 12.00 del 04 ottobre 2024 e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.

Nella stessa sezione è visionabile e scaricabile anche la locandina con il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS

Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Per info : ufficioformazione@centripadrepio.it

Referente. Dott. Michele Pompilio

Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099

 


ISCRIZIONI

 

CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)

https://docs.google.com/forms/d/1rNfhHaf9G925coyUc4Hp5mQwdubnKKvhGC27vOIkvRw/viewform?ts=66e1756e&edit_requested=true

 

o in alternativa inquadra il QR Code

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

bozza locandina A3 MIA

 

CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS

https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw

 

 

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2023

Giugno 5, 2024
BILANCIO SOCIALE 2023

BILANCIO SOCIALE 2023

Approvato e pubblicato il Bilancio Sociale 2023 della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, chiuso con un piccolo avanzo di gestione come nei due anni precedenti. Un risultato positivo ottenuto grazie ad alcuni benefici normativi e a una politica di risparmio su tutti i fattori di costo. Anche in questa occasione l’Ente di San Giovanni Rotondo ha risposto con grande generosità alle richieste di aiuto provenienti dal territorio, rispettando in pieno la sua missione istituzionale ed erogando circa 1milione e 400mila euro sotto forma di prestazioni riabilitative (tecnologiche/robotiche, ambulatoriali e domiciliari), che pur essendo accreditate non sono state remunerate dalla Asl di Foggia e che nel Bilancio Sociale sono state riportate come beneficenza.

Clicca qui per visionare il documento completo

 

Continua a Leggere

PRESTAZIONI RIABILITATIVE A PAGAMENTO

Aprile 9, 2024
PRESTAZIONI RIABILITATIVE A PAGAMENTO

Sono disponibili, presso tutti i Presidi della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari a pagamento.

Questo servizio consentirà, a chi ne farà uso, di accedere alle cure in tempi molto più rapidi, con la concreta speranza che si possano ridurre, in questo modo, anche i tempi di attesa delle prestazioni in convenzione con il SSN.

La Fondazione sottolinea che questa iniziativa non intaccherà le caratteristiche peculiari della sua missione e riguarda solo la quota di prestazioni che la ASL non convenziona.

Le tariffe prevedono una scontistica particolare legata al numero:

  • 35 euro a prestazione per le prime venti
  • 30 euro a prestazione se superiori a venti

Tutte le prestazioni saranno pagabili con bancomat, carta di credito, bonifico bancario e bollettino postale, quindi tracciabili e detraibili.

 

Cerca il Presidio più vicino a te, telefona o scrivi per prenotare e/o richiedere maggiori informazioni:

SAN GIOVANNI ROTONDO              Tel. 0882 451195 – 454099

(Servizio domiciliare)                                      Sig.ra Dora Turi          Email domiciliaresgr@centripadrepio.it

 

SAN GIOVANNI ROTONDO               Tel. 0882 456168                 Email  sgr@centripadrepio.it

(Ambulatorio)

 

SAN SEVERO                                          Tel. 0882 227721                 Email sansevero@centripadrepio.it

 

SAN MARCO IN LAMIS                      Tel. 0882 834990                Email sanmarco@centripadrepio.it

 

CAGNANO VARANO                            Tel. 0884 852007                Email cagnano@centripadrepio.it

 

RODI GARGANICO                              Tel. 0884 965911                  Email rodi@centripadrepio.it

 

ORTA NOVA                                            Tel. 0885 781760                   Email segreteria.ortanova@centripadrepio.it

(lun./ven. dalle 10.00 alle 11.00)

 

VIESTE                                                    Tel. 0884 708531                 Email vieste@centripadrepio.it

 

CASTELNUOVO DELLA DAUNIA      Tel. 0881 559321                  Email castelnuovo@centripadrepio.it

 

VICO DEL GARGANO                             Tel. 0884 991396                 Email vico@centripadrepio.it

 

PESCHICI                                                   Tel. 0884 962098                Email peschici@centripadrepio.it

 

ISCHITELLA                                              Tel. 0884 995151                 Email ischitella@centripadrepio.it

 

MANFREDONIA                                     Tel. 0884 536828                Email manfredoniadom@centripadrepio.it

 

FOGGIA                                                     Tel. 0881 726173                Email foggia@centripadrepio.it

 

MONTE SANT’ANGELO                          Tel. 0884 562932               Email monte@centripadrepio.it

Continua a Leggere

  • 1
  • 2
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet