• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

NUOVO SITO WEB!!! – NEW WEB SITE!!!

Giugno 5, 2017
NUOVO SITO WEB!!! – NEW WEB SITE!!!

Tra poco meno di una settimana, sarà on line il nuovo portale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

Questo sito web subirà un netto restyling e conterrà più informazioni e servizi. Inoltre, sarà più intuitivo e avrà una veste grafica al passo coi tempi.

Molte pagine continueranno ad essere integrate e migliorate ma non perderanno mai il principale obiettivo di una corretta e proficua comunicazione sanitaria e scientifica.

APPUNTAMENTO AL 12 GIUGNO ALLORA, … PRONTI COL MOUSE? 

 

In english

In just under a week, the new portal of the Padre Pio Onlus Rehabilitation Centers Foundation will be on line.

This website will undergo a net restyling and will contain more information and services. Also, it will be more intuitive and will have a graphic attire with the times.

Many pages will continue to be integrated and improved, but will never lose the primary goal of a proper and profitable health and scientific communication.

 

APPOINTMENT AT JUNE 12th, … READY WITH MOUSE?

Continua a Leggere

FR MAURIZIO PLACENTINO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE OFM CAP

Maggio 3, 2017
FR MAURIZIO PLACENTINO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE OFM CAP

Stamane, durante il Capitolo Provinciale Ordinario che si sta tenendo presso la Domus Francescana l’Approdo, alla presenza del Ministro Generale, fr Mauro Jöhri, è stato eletto il nuovo Ministro Provinciale fr Maurizio Placentino. 
È stato eletto anche il nuovo Definitorio: fr. Francesco Di Leo, Vicario Provinciale, fr Matteo Lecce, II Consigliere, fr. Giuseppe D’Onofrio, III Consigliere e fr. Antonio Salvatore, IV Consigliere.
A tutti, le più fervide congratulazioni da parte della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.
Che il Signore e San Pio da Pietrelcina vi guidino durante questo nuovo percorso di Missione.

Continua a Leggere

IL MINISTRO GENERALE OFM CAP FR. MAURO JOHRI A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Maggio 2, 2017
IL  MINISTRO GENERALE OFM CAP FR. MAURO JOHRI A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Fr. Mauro Jöhri Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini, durante il Capitolo Provinciale Ordinario 2017 che sta presiedendo, accompagnato dal Consigliere Generale fr. Raffaele Della Torre, ha visitato il Presidio Riabilitativo d’Eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” della Provincia Religiosa dei Frati Minori Cappuccini di Sant’Angelo e Padre Pio.

Fr. Mauro Jöhri  (Bivio, 1º settembre 1947) è un religioso svizzero, e  Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini dal 2006.

Durante la sua visita, fr. Mauro ha elogiato la qualità delle cure erogate dalla struttura e visitato i pazienti ricoverati ai quali ha fatto sentire la vicinanza della Curia Generale alla loro sofferenza e ha cercato, attraverso parole di conforto, di iniettare fiducia nel percorso riabilitativo intrapreso.

Il Ministro Generale si è infine trattenuto qualche minuto con gli Operatori sottolineando il suo interesse sulle tecnologie innovative presenti nella struttura e su quanto le stesse (anche se considerate genericamente su ogni ambito produttivo e non solo quelle del mondo sanitario) siano state determinanti alla stabilità economica del suo Paese d’origine cioè la Svizzera.

La visita inattesa, è stata molto apprezzata da Operatori e Assistiti oltreché, ovviamente dal Presidente della Fondazione, fr. Francesco Colacelli che lo ha accompagnato.

Continua a Leggere

FONDAZIONE E UNIFG INSIEME

Marzo 12, 2017
FONDAZIONE E UNIFG INSIEME
La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che inizia nel 2010 e intende proseguire nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchisce tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore Volpe a cui parteciperà fra Mariano De Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la DR.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017
La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017
La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che inizia nel 2010 e intende proseguire nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchisce tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore Volpe a cui parteciperà fra Mariano De Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la DR.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva
La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017
La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017

La Fondazione e L’Università degli Studi di Foggia confermano un percorso condiviso di collaborazione che è iniziato nel 2010 e proseguirà nella definizione di percorso di didattica e ricerca scientifica che arricchirà tutti: assistiti, territorio, studenti e professionisti.

La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 marzo 2017, informa dell’accordo quadro sottoscritto e della conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 marzo in Rettorato e che è stata indetta dal Magnifico Rettore M.Ricci a cui parteciperanno fra Mariano Di Vito in rappresentanza del CdA della Fondazione e di tutti i frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, la Dr.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario del Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” e del Dr. Giacomo F. Forte della Direzione Esecutiva.

La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Marzo 2017

La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Febbraio 2017

Continua a Leggere

IN FONDAZIONE IL CHALLENGE 2017 SIAMOC

Febbraio 9, 2017
IN FONDAZIONE IL CHALLENGE 2017 SIAMOC

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio ONLUS annuncia che sarà sede del prestigioso SIAMOC CHALLENGE 2017.

Dal 13 al 16 Dicembre 2017, presso la sala congressi dell’Hotel Approdo, attiguo al Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera “Gli Angeli di Padre Pio”, si svolgerà il XII Corso Nazionale di Analisi del Movimento in Ambito Clinico, che vedrà la partecipazione di luminari del settore, che metteranno a disposizione dei discenti, il proprio know-how.

L’analisi del movimento nasce dal bisogno di poter quantificare l’esito di un trattamento riabilitativo dimostrandosi uno strumento indispensabile per la comprensione delle alterazioni funzionali dell’apparato locomotore, per il supporto alla decisione clinica e alla pianificazione dell’intervento terapeutico/riabilitativo e per la valutazione e documentazione dei risultati. È da sottolineare come l’analisi del movimento permetta lo studio di qualsiasi sezione del corpo umano, a differenza dell’analisi del cammino, inscrivibile in un sottoinsieme della precedente.

 

Il Challenge della SIAMOC (Società italiana di analisi del movimento in Clinica), consta di lezioni frontali e attività intensiva di laboratorio e si pone gli obiettivi di:

– Far acquisire conoscenza dei presupposti neurofisiologici e biomeccanici della locomozione e delle principali alterazioni indotte da situazioni patologiche;

– Fornire gli strumenti per la comprensione e l’uso della strumentazione e dei metodi per l’analisi quantitativa del movimento;

– Far conseguire la capacità di lettura dei report di analisi del cammino e loro interpretazione clinica.

 

Si rivolge in particolare, alle seguenti figure professionali:

  • Medico
  • Fisioterapista
  • Terapista della neuro e psicomotricità
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Biologo
  • Ingegnere (Biomedico, Elettronico e Informatico)
  • Laureato in Scienze Motorie
  • Podologo
  • Psicologo
  • Terapista occupazionale

 

Richiesti 50 ECM.

 

Confidiamo che questa offerta formativa possa costituire un fattore di crescita culturale e professionale, oltre che uno stimolo di approfondimento e aggregazione per quanti già operano in questo settore.

 

 

CONTATTI

Segreteria Formazione “Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio“:

0882 451195, seguire la voce guida scegliendo “7” e poi “1”.

 

Provider Zahir SRL:

Segreteria Provider 081 0606113  –  081 0606026

 

MANIFESTO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Continua a Leggere

IL MINISTRO DELLA SALUTE LORENZIN IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Novembre 5, 2016
IL MINISTRO DELLA SALUTE LORENZIN IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Sabato, 12 novembre p.v., alle ore 11:00, sarà a San Giovanni Rotondo presso la struttura d’eccellenza dei Frati Minori Cappuccini

Il 7 settembre scorso, la Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera all’approvazione dei nuovi LEA dopo 15 anni di attesa mentre l’11 ottobre, si è insediata la commissione per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. La commissione, che durerà 3 anni, è presieduta dal Ministro Beatrice Lorenzin e ne fanno parte rappresentanti del Ministero della Salute, del Mef, del Consiglio Superiore di Sanità, dell’Iss, dell’Aifa, di Agenas e Regioni. Complessivamente, una svolta epocale.

I nuovi LEA prevedono, tra le altre, l’erogazione di prestazioni riabilitative assistite da robot a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Un passo importante per quanto riguarda questa branca della medicina se si considera che finora migliaia di cittadini italiani hanno dovuto far ricorso ai cosiddetti viaggi della speranza per sottoporsi a tali prestazioni con ingenti spese personali e per lo Stato italiano che ha dovuto in parte assicurare il rimborso dei conti presentati da strutture estere per importi che mediamente si aggiravano intorno ai 24.000,00 euro mensili per paziente.

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, da oltre cinque anni eroga, tra le altre, questa tipologia di prestazioni, mediante una dotazione tecnologica imponente e, in alcuni casi specifici, è stata individuata quale pilot user per il miglioramento dei software utilizzati dalle apparecchiature robotiche.

La qualità dei robot presenti nella struttura e la professionalità degli operatori che, da anni, operano con tali apparecchiature, hanno consentito una diminuzione sensibile della mobilità extraregionale e extranazionale dei cittadini della regione con notevole sollievo per la particolare e delicata utenza che si rivolge a tali servizi riabilitativi e, naturalmente, per le casse della pubblica amministrazione.

L’esperienza acquisita sul campo, ha consentito a medici, ingegneri e professionisti della riabilitazione della Fondazione di attivare linee di ricerca specifiche in collaborazione con strutture rinomate a livello nazionale che hanno una dotazione tecnologica altrettanto importante; di presentare lavori scientifici a congressi e convegni di associazioni scientifiche nazionali; di collaborare con Università e, soprattutto, di proporsi alle stesse quale sede di tirocinio e formazione pratica per le attività integrative degli studenti.

Oggi, la Fondazione è onorata di ricevere la visita del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin presso il Presidio di Riabilitazione d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo, che vuole rendersi conto direttamente dei progressi e risultati di questa realtà che, comunque, opera nell’ambito da oltre quarantacinque anni nei luoghi che più di tutti hanno avuto la fortuna di essere abbracciati dall’opera di San Pio da Pietrelcina.

I Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, hanno voluto continuare a percorrere una delle tante strade tracciate dal Santo nel segno dell’assistenza ai più deboli, agli svantaggiati, a coloro che vivono la sofferenza e cercano disperatamente sollievo. Con enorme sacrificio e con l’aiuto della gente che attraverso loro non manca mai di far sentire il proprio apporto solidaristico, essi hanno consentito alla Regione Puglia di essere tra le regioni all’avanguardia da questo punto di vista e di contribuire, limitatamente alle proprie possibilità, a diminuire i cosiddetti viaggi della speranza che tanto affliggono diverse famiglie, soprattutto del sud Italia.

Il Ministro della Salute arriverà al Presidio “Gli Angeli di Padre Pio” alle ore 11:00 e sarà accolto dai Frati Minori Cappuccini guidati da fr. Francesco Langi, guardiano del Convento e vpresidente della Fondazione, dalla Direzione Esecutiva e da tutti gli operatori e degenti della struttura.

Alla visita parteciperanno anche il Presidente della Regione, M. Emiliano, gli On. M. Lupi e A. Cera, il Rettore dell’Università degli Studi di Foggia M. Ricci, il Direttore Generale della ASL V. Piazzolla, il Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della stessa ASL L. Trivisano e altre personalità politiche e istituzionali per un evento che premia gli sforzi di quanti hanno creduto, sin da subito, in questo progetto umano e scientifico.

programma-visita-ministro-del-12-novembre-2016-ore-11

Continua a Leggere

IL FOGGIA CALCIO IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Ottobre 6, 2016
IL FOGGIA CALCIO IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Il Foggia calcio in visita ai degenti del Presidio di Riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo.

Oggi, 6 ottobre 2016, gli assistiti, adulti e piccini, del Presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, hanno ricevuto la visita dei calciatori e dallo staff dirigenziale e tecnico sanitario del Foggia calcio che hanno voluto far sentire, così, la loro vicinanza a tutti i degenti della struttura sanitaria d’eccellenza dei Frati Minori Cappuccini.

La visita è seguita a quella fatta dalla squadra alle spoglie di San Pio conservate nella cripta dell’omonimo Santuario.

Ad accogliere la Società il vicepresidente della Fondazione, fr. Francesco Langi e la direzione esecutiva (Nicola D’Andrea, Giacomo Francesco Forte e Serena Filoni che del Presidio, è anche Direttore Sanitario).

Giocatori e staff sono stati accolti da un grande striscione di benvenuto e addobbi rosso-neri realizzati nel reparto di riabilitazione pediatrica dai piccoli pazienti ricoverati, tutti molto felici e festanti per la visita (i piccoli Gaetano Di salvo, Insonnia Carmine, Basilio Battista, Galeone Angelo Pio, Capita Walter, Innantuono Marco e La Bianca Alessandro si sono “allenati” per “misurarsi” con i calciatori).

Con l’occasione, la squadra ha voluto visitare anche l’intero Presidio riabilitativo e conoscere tutti gli operatori medici e non, che ogni giorno prestano la loro opera professionale al servizio di una numerosa, particolare e delicata utenza.

I graditi ospiti hanno mostrato notevole interesse per le tecnologie di altissimo livello presenti nel Presidio e per le potenzialità di recupero psico-fisico che esse esprimono in tandem con la professionalità e l’esperienza degli operatori.

Particolarmente divertente e, al tempo stesso, emozionante è stato anche il momento in cui la squadra ha visitato il reparto di terapia occupazionale della struttura, dedito all’inserimento e reinserimento sociale, lavorativo e sportivo dei diversamente abili. Qui, l’assistita Giovanna Buonacorsi, per la festa, si è dilettata nella preparazione degli addobbi rosso-neri mentre, nella cucina domotica, facilitatrice, la sig.ra Perrini Petronilla ha realizzato, una torta rosso-nera dedicata alla squadra, compiendo, così, il suo gesto “atletico” (abilità motorie) sotto gli occhi del “mister” (la terapista occupazionale, Caterina De Blasio), e coronando con successo una “preparazione” (riabilitazione) finalizzata al recupero delle “performance” della vita quotidiana.

I ragazzi e lo staff dei dirigenti e tecnico-sanitario del Foggia calcio, hanno molto apprezzato.

La squadra, alla fine della visita, si è fermata anche a consumare il leggero pasto pre-allenamento, in vista della gara con l’Akragas per l’ottava giornata del campionato di Lega Pro girone C,presso il ristorante “Buon Samaritano” dell’Hotel Approdo Domus Francescana degli stessi Frati, attiguo a “Gli Angeli” e che assicura il servizio pasti anche ai degenti del Presidio.

Il vicepresidente della Fondazione nonché guardiano del Convento “Santa Maria delle Grazie”, fr. Francesco Langi, ha molto apprezzato l’iniziativa della società sportiva di dedicare una parte del loro tempo ai più sfortunati e deboli, di far sentire la loro vicinanza e calore. Lo stesso – ha detto – di cui ha bisogno la squadra, da parte dei tifosi, soprattutto nei momenti più difficili e con il Presidente del Foggia calcio, Lucio Fares, hanno convenuto sull’importanza che espressioni come dialogo, amicizia, pace, fratellanza siano sempre presenti nella cultura dello sport e frutto della pratica sportiva stessa.

Continua a Leggere

NUOVI LEA AL VIA

Settembre 7, 2016
NUOVI LEA AL VIA

Approvati dalla Stato-Regioni dopo il via libera giunto in mattina di oggi dalla conferenza delle Regioni i nuovi Lea. “Abbiamo i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il nuovo nomenclatore per le protesi ed il nuovo piano vaccini”. Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine della Conferenza Stato-Regioni che ha dato oggi il via libera definitivo ai nuovi Lea, le cure e le prestazioni garantite gratuitamente ai cittadini. I nuovi Lea, dopo il previsto passaggio in parlamento e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ha detto Lorenzin, saranno operativi e dunque disponibili per i cittadini ”entro l’anno”.

Per la riabilitazione importanti novità. Finalmente garantite innovazioni tecnologiche e robotica.

Le Regioni potranno aggiungere fondi per ampliare l’offerta prestazionale.

 

Vedi intervista al Ministro della Salute

 

Scarica DPCM sui LEA

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE NEL PROGETTO “SPORT IN CAMMINO” DEL CONI

Agosto 13, 2016
LA FONDAZIONE NEL PROGETTO “SPORT IN CAMMINO” DEL CONI

La Regione Puglia investe sullo sport come strumento di prevenzione e di promozione del benessere psico-fisico con il progetto “Sport in Cammino”. 

L’intervento, ormai prossimo ad avviarsi, si realizzerà in 100 centri “sportivi” di altrettante città della Puglia e realizzerà programmi integrati per la salute coinvolgendo 4.000 utenti (40 per ogni centro) che parteciperanno gratuitamente a un percorso sportivo (ma anche culturale, sociale e didattico). Obiettivo del progetto sarà favorire cambiamenti positivi nello stile di vita della popolazione per ridurre nel medio-lungo termine i costi della spesa sanitaria e sociale. 

La partecipazione ai corsi avverrà attraverso il Coni Puglia (le modalità d’iscrizione sono presenti sia in fondo a questa pagina che al link:

http://puglia.coni.it/puglia/puglia/notizie/news-puglia/13558-gruppi-di-cammino-e palestre-gratuite-al-via-in-puglia-%E2%80%9Csport-in-cammino%E2%80%9D.html)

Dopo uno screening medico-sportivo effettuato presso il centro di riferimento, ogni utente sarà inserito in gruppi omogenei e affidato a un esperto istruttore che alternerà l’attività motoria in palestra o in piscina a “gruppi di cammino” che percorreranno itinerari predeterminati – anche d’interesse culturale e turistico – e funzionali alle rispettive condizioni fisiche per 2 o 3 volte a settimana. Il tutto per un totale di progetto di 4800 ore di camminata e 4800 ore di attività in palestra.

Inoltre sarà “prescritta” un’attività motoria che ciascun utente-paziente svolgerà autonomamente e quotidianamente, unitamente a specifici consigli alimentari. 

Il progetto si rivolge sia a giovani di età superiore a 18 anni con patologie croniche  (diabete, ipertensione, malattie cardio-respiratorie e altre patologie croniche ad alta incidenza invalidante), sia ad over 65 per i quali inattività e sedentarietà possono essere responsabili di diverse patologie, per cui un’adeguata attività motoria può costituire un aiuto psicofisico e di socializzazione.

Il progetto si realizzerà anche nel Comune di San Giovanni Rotondo. L’ iniziativa sarà possibile per la messa a disposizione da parte dei Frati Minori Cappuccini della Palestra innovativa di Health Fitness che si trova presso il loro Presidio di Riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” di viale Padre Pio, 24.

 

Locandina

 

Regolamento utenti

 

Modulo di partecipazione

 

Elenco strutture sportive partner

 

LA LOCANDINA SARA’ PUBBLICATA IL 13, IL 22 E IL 27 AGOSTO 2016 ANCHE SULLE PAGINE NAZIONALI DELLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO.

SEMPRE IL 27 C.M., SULL’INSERTO “MONDO MEDICO” DELLO STESSO QUOTIDIANO, E’ PREVISTO UN REDAZIONALE SULL’ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA ADATTATA SPERIMENTATA PRESSO LA PALESTRA DI HEALTH FITNESS DEL PRESIDIO D’ECCELLENZA “GLI ANGELI DI PADRE PIO”.

Continua a Leggere

CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE

Luglio 4, 2016
CONIATO, IN FONDAZIONE, IL TERMINE ROBOT IN RIABILITAZIONE

I nuovi LEA emanati dal Ministero della Salute e di prossima approvazione definitiva, includono, finalmente, anche la riabilitazione robotizzata. La commissione ministeriale per le tariffe sta procedendo anche a determinare le tariffe che saranno riconosciute alle strutture che erogheranno tali prestazioni.

Nei LEA si parla specificatamente di “Rieducazione Motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzati ad alta tecnologia” individuando l’appropriatezza prescrittiva in: “rieducazione motoria di gravi patologie secondarie a lesioni del SNC, con l’esclusione delle patologie neurodegenerative. Per seduta di 45 minuti. Ciclo di 10 sedute”.

La Fondazione, come tutti ormai sanno, già da anni opera con i robot e ha una conoscenza molto approfondita dell’argomento tant’è che è diventata punto di riferimento nazionale e internazionale per una numerosa utenza.

Da un’attenta lettura di quanto riportato nei nuovi LEA e dopo opportuna revisione della letteratura, senza entrare nel merito della correttezza o meno della definizione del trattamento riabilitativo in questione, è stata notata una generale carenza di approfondimento del termine “ROBOT” utilizzato in riabilitazione.

Pertanto, tre professionisti della Fondazione (Dr. Giacomo Francesco Forte, Dr.ssa Serena Filoni e Ing. Emanuele Francesco Russo), ognuno per la propria parte di competenze, si sono cimentati nel coniare una definizione del termine robot in riabilitazione e rieducazione funzionale (diritti riservati con marcatura n. 44735)

Questa iniziativa diventa la base per offrire al Ministero della Salute, ogni possibile contributo nella definizione di appropriatezza prescrittiva ed erogativa delle prestazioni di riabilitazione robotizzate e conseguente loro determinazione tariffaria.

E’ indubbio che, una struttura come “Gli Angeli di Padre Pio” e il notevole spessore dei professionisti che vi operano, possano contribuire concretamente anche a meglio individuare indicatori di efficacia, efficienza e appropriatezza del trattamento riabilitativo assistito da robot.

A tal proposito, la Fondazione ha già formalizzato la sua disponibilità al Ministero della Salute per il tramite dell’Associazione di categoria ARIS.

 

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione

Clicca qui per leggere la definizione del termine robot in riabilitazione English version

Continua a Leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet