• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

IL CENTRO DI ORTA NOVA COMPIE 30 ANNI

Febbraio 15, 2018
IL CENTRO DI ORTA NOVA COMPIE 30 ANNI

Martedì 20 febbraio, alle ore 17:30, la Fondazione Centri di Riabilitazione PadrePio Onlus, festeggerà il trentesimo anno di attività del Presidio ambulatoriale di riabilitazione di OrtaNova.

Il programma prevede un momento religioso a cui seguirà la presentazione del nuovo programma sanitario dedicato all’utenza del Centro proveniente dal territorio comunale e dai paesi limitrofi.

Saranno presenti tutti gli Operatori che prestano servizio nell’ambulatorio e a domicilio, diretti dalla dottoressa Daniela Armillotta e la Direzione Esecutiva della Fondazione.

Il Presidente e il CdA, per l’occasione, si riuniranno presso il Presidio nel primo pomeriggio e presenzieranno a tutta la cerimonia. Per l’occasione, sono state invitate autorità civili e militari del posto.

 

Invito 30 anni Orta Nova

Continua a Leggere

DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Febbraio 8, 2018
DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Una vita normale. Aspirazioni, desideri e famiglia. Poi il buio, all’improvviso. Un’emorragia cerebrale rimette tutto in discussione, risucchiando ogni cosa in un vortice di paura. La paura di non farcela. Per Valentina Ingrosso, una ragazza solare di Bari, inizia un calvario negli ospedali pugliesi: prima 12 giorni di coma e due interventi al Policlinico di Bari, poi due mesi di ricovero a Lecce.

In questi giorni durissimi, dopo il limbo tra la vita e la morte, nasce l’idea di convolare a nozze con l’amore della vita, Iose Tommasicchio. Ma il quadro clinico è ancora difficile e la data del matrimonio, il 31 gennaio, non è molto lontana da quella delle dimissioni dall’ospedale. Per la riabilitazione, le viene segnalato il centro di eccellenza gli Angeli di PadrePio, a San Giovanni Rotondo. Valentina accetta di iniziare il ciclo l’11 dicembre scorso.

“Avevo un po’ paura di non riuscirci – racconta con la voce spezzata dall’emozione e dalla fatica del recupero -, ho trascorso momenti difficili. Ma quando sono arrivata a San Giovanni Rotondo – struttura che mi avevano riferito essere la migliore per il trattamento del mio caso – ho cominciato ad acquisire fiducia, ho cominciato a credere che avrei potuto sposare l’uomo della mia via sulle mie gambe”.

Quell’uomo non è fuggito, come accade troppo spesso soprattutto quando il “caregiver” è la componente maschile della coppia. Ha sostenuto i suoi progressi rapidi, grazie ai robot della fondazione e alla professionalità del personale. La fine del percorso, il 27 gennaio, è diventato così il giro di boa per la sfida che tiene dentro tutto: l’eccellenza nella sanità, l’amore e il fortissimo sostegno morale della famiglia.

Senza quest’alchimia, difficilmente si riesce ad uscire da un tunnel così buio. “Sono stata la prima ad accogliere Valentina nella nostra struttura – ha spiegato la fisioterapista Tina Milone -, la sua prima terapia era con me. Ricordo questa ragazza bellissima dallo sguardo malinconico, ricordo in particolare i suoi occhi sbarrati, quasi spaventati. Era una ragazza insicura, impaurita, che non si fidava di me, non si fidava di noi, probabilmente in quel momento non si fidava neppure di se stessa. Aveva bisogno del calore familiare accanto, anche in quel momento. Sapevo che tutto ciò che volevo, in quella fase, era proteggerla, incoraggiarla”.

Poi qualcosa di speciale è accaduto. “Col passare del tempo ho visto Valentina cambiare – racconta Milone -. Ho visto comparire sul suo viso i primi sorrisi e la determinazione. Ha iniziato a fidarsi, ad aprirsi. Qui è iniziata la svolta. Ho capito che Valentina aveva bisogno di ritrovarsi, perché per qualche tempo aveva vacillato, aveva perso il suo lato forte. La ripresa è stata una straordinaria metamorfosi. Valentina è tornata ad essere una donna forte, un pilastro e un esempio per sé e per gli altri”.

Il simbolo di questa rinascita sono i suo passi, allo stesso tempo lenti e decisi verso l’altare. L’abilità ritrovata. Lo sguardo e l’anima indissolubilmente intrecciati al suo uomo e alla sua famiglia, sulle note soavi della musica, come una poesia di luce in fondo a quel tunnel paratosi dinanzi all’improvviso in un giorno d’estate. Valentina ce l’ha fatta a vincere la sua sfida. Fieramente libera di sentirsi all’altezza delle grandi donne immortalate nel libro “Storie della buonanotte per Bambine Ribelli”, regalato dal personale degli Angeli il giorno delle dimissioni. Con una pagina bianca, l’ultima. Perché il futuro, ora, è tutto da scrivere.

Ingrosso matrimonio famiglia 6
Ingrosso Valentina Ekso Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina terapia occupazionale Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 4
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 3
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 2

Continua a Leggere

MONUMENTO AL FONDATORE DEI CENTRI PADRE PIO

Dicembre 15, 2017
MONUMENTO AL FONDATORE DEI CENTRI PADRE PIO

Domani, 16 dicembre 2017, alle ore 16:30, a San Giovanni Rotondo, presso il Presidio Riabilitativo Extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini, si terrà la cerimonia inaugurale del monumento in onore di Padre Michele Placentino, Frate Cappuccino, fondatore dei Centri di Riabilitazione Padre Pio.

Il rito di benedizione sarà presieduto dal ministro provinciale fr. Maurizio Placentino.

Moltissime le autorità civili e militari invitate, che parteciperanno insieme a quanti conobbero la figura carismatica di Padre Michele il quale, con estrema lungimiranza, fondò quella che oggi è una delle realtà più importanti nel panorama della riabilitazione in Italia e del mondo intero. Il suo desiderio, di voler contribuire a diminuire i cosiddetti “viaggi della speranza” che tanto affliggono i diversamente abili e le loro famiglie, hanno trovato piena attuazione con quello che rappresenta oggi la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, con la sua struttura d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio”, ma anche con tutti i Presidi Ambulatoriali che insistono nella provincia di Foggia unitamente ai rispettivi Servizi domiciliari che portano, oggi giorno, sollievo a migliaia di diversamente abili e alle loro famiglie. A Isernia, invece, la Fondazione offre ospitalità agli anziani autosufficienti e non autosufficienti con un Presidio che comprende una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) ed una Residenza Protetta (RP).

Nelle strutture della Fondazione, lavorano circa 500 Operatori tra personale medico, della riabilitazione, infermieristico, ingegneri, amministrativi e operatori socio sanitari. Una grande famiglia voluta e realizzata da Padre Michele Placentino, nel segno di San Pio da Pietrelcina, il cui monumento, adesso, testimonierà ancor meglio la sua preziosa opera di bene.

Immagine (8)
Image 2017-12-15 at 11.52.49
2017-12-12 at 17.05.51
Immagine (10)

Continua a Leggere

Il Foggia Calcio in visita a Gli Angeli di Padre Pio

Dicembre 15, 2017
Il Foggia Calcio in visita a Gli Angeli di Padre Pio

Il FoggiGazzetta pg2a Calcio ritorna nei luoghi di San Pio, in visita presso il Santuario dal Santo e agli assistiti ricoverati presso il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”.

Tutta la squadra e lo staff, compreso i preparatori atletici, guidato dal Patron Fedele Sannella, dal Presidente Lucio Fares e dal Mister Giovanni Stroppa, sono stati ricevuti dal Presidente, fr Francesco Colacelli e dalla Direzione Esecutiva della Fondazione. Dopo aver incontrato i piccoli assistiti del Presidio, si sono fermati anche per un veloce lunch break all’Approdo, struttura ricettiva degli stessi Frati Minori Cappuccini dove hanno potuto salutare il ministro provinciale fr. Maurizio Placentino, prima di partire per Amendola dove era stata programmata la sessione di allenamento settimanale in vista della prossima sfida allo Zaccheria contro il Venezia.

La visita è stata anche l’occasione per cercare di trovare un accordo di collaborazione tra le due organizzazioni che preveda la messa a disposizione della Società calcistica del know how e delle tecnologie della Fondazione più indicate per il recupero degli atleti nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi.

Fondazione e Foggia Calcio intendono fare un percorso condiviso finalizzato al Gazzetta pg1raggiungimento di obiettivi ambiziosi: da una parte un Centro fornito di tecnologie all’avanguardia molto utili anche al settore sportivo, dall’altra una squadra di calcio professionistica che ha l’esigenza di tenere “vuota” l’infermeria e recuperare i giocatori in tempi rapidissimi per poter contare su una rosa sempre completa e competitiva e “seguire” meglio dal punto di vista atletico i calciatori che dovessero aver bisogno delle cure fisioterapiche erogate dalla Fondazione.

Il progetto di collaborazione è molto ambizioso e prevede anche l’utilizzo di strumentazioni sofisticate da utilizzare per la valutazione completa dei calciatori già in rosa e che eventualmente arriveranno.

Il Foggia Calcio deve restare in serie B e la Fondazione potrebbe fornire il suo piccolo contributo al raggiungimento dell’obiettivo avendo in dotazione professionisti eccellenti e tecnologie all’avanguardia.

Continua a Leggere

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet