• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

L’ABITO DI SAN PIO NEL PRESIDIO DI CAGNANO

Ottobre 11, 2023
L’ABITO DI SAN PIO NEL PRESIDIO DI CAGNANO

In occasione del 25° anno della dedicazione della Chiesa Parrocchiale “San Francesco d’Assisi” di Cagnano Varano, la Parrocchia ha ospitato, dal 7 fino al 11 ottobre, il Peregrinatio dell’abito delle stimmate di San Pio.

Nell’ambito delle celebrazioni, il parroco reggente Don Salvatore Ranieri ha voluto che il saio stazionasse, nella giornata di ieri, nel  Presidio di Riabilitazione dei Centri Padre Pio a Cagnano

Accompagnata dai frati Padre Timoteo, fra Carmine e fra Giuseppe, da Don Salvatore e dal gruppo portatori della Parrocchia, la teca contenente l’abito è stazionata per circa un’ora all’interno della struttura, accolta con la massima attenzione da tutti gli operatori e da numerosi assistiti di diverse età. Ognuno di essi, nel breve tempo a disposizione, si è raccolto in un momento di preghiera personale.

In un breve discorso, Padre Timoteo ha voluto ricordare la grande sensibilità di San Pio verso le persone che soffrono e che hanno bisogno di aiuto. Ha poi motivato la scelta di far stazionare il saio delle stimmate nel nostro Presidio con queste parole: “E’ come se San Pio entrasse a casa sua”, sottolineando come l’opera della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, nata per alleviare e sostenere la sofferenza nel corpo e nell’anima, sia perfettamente in linea con il pensiero e la volontà del Santo di Pietrelcina.

Tra i tanti momenti di grande commozione, quello più significativo è stato quello legato alla lettura della preghiera, dedicata al peregrinatio, recitata dal Coordinatore del Presidio Dott. Matteo Montemitro. La preghiera ha messo in evidenza che ogni forma di sofferenza va intesa come segno di vita, di vittoria e non di sconfitta, e che le nostre azioni, sia professionali che di vita quotidiana, si fondano sul modello di vita di San Pio.

 






https://www.fondazionecentripadrepio.it/wp-content/uploads/2023/10/WhatsApp-Video-2023-10-10-at-11.21.09.mp4

Continua a Leggere

LETTERA DI PAPA FRANCESCO ALLA FONDAZIONE

Agosto 3, 2023
LETTERA DI PAPA FRANCESCO ALLA FONDAZIONE

Il 13 aprile scorso, il Direttore Generale della Fondazione, Dott. Giovanni Di Pilla, in udienza privata con la delegazione ARIS consegnò a sua Santità una targa ricordo e una lettera invito, da parte del Presidente fr. Piero Vivoli, in cui erano descritte le attività assistenziali della Fondazione e dei suoi operatori a favore delle persone svantaggiate e in particolare dei bambini.

Papa Francesco, con questa lettera di risposta e una sua splendida foto, fa pervenire un segno della Sua paterna vicinanza e incoraggia tutta la Fondazione a proseguire nella sua attività, rendendo visibile l’amore cristiano per i più piccoli e indifesi. Imparte, quindi, la Benedizione Apostolica che estende alle persone care e specialmente a tutti gli assistiti.

Un gesto, quello di sua Santità, che la Fondazione ha accolto con grande entusiasmo e che costituisce un ulteriore stimolo a lavorare quotidianamente al fianco di chi soffre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE SU “L’ATTACCO”

Maggio 16, 2023
LA FONDAZIONE SU “L’ATTACCO”
Sul Quotidiano “L’Attacco” di martedi 16 Maggio, si da notizia della breve cerimonia tenutasi, presso il Presidio Residenziale de “Gli Angeli di Padre Pio”, in occasione della ricorrenza della Festa della Mamma.
Il Presidente della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, fr. Piero Vivoli, il Direttore Generale Dott. Giovanni Di Pilla e il Direttore Amministrativo Dott. Salvatore Ettore Vitulano in rappresentanza della Direzione Generale, hanno voluto porgere gli auguri a tutte le mamme presenti nella struttura, ricoverate per problemi personali o in qualità di accompagnatrici dei propri piccoli.
A fare gli onori di casa la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio che, nella piccola cappella interna, ha posto l’accento sul coraggio e sulla forza di volontà delle mamme presenti in struttura, sempre combattive e mai rassegnate, nonostante le difficoltà legate alle condizioni di salute.
La funzione, inaugurata dalle parole del Direttore Di Pilla, è proseguita con un commovente ed intenso momento di preghiera celebrato dal Presidente fr. Piero Vivoli ed è culminata con la consegna di un piccolo omaggio a tutte: una rosa rossa e un rosario.
<Abbiamo voluto rendere omaggio alle mamme degli “Angeli di padre Pio” che assistono per mesi i loro piccoli con coraggio e abnegazione, dando loro un supporto essenziale e insostituibile.> ha dichiarato il Direttore Generale. <Sono mamme davvero speciali alle quali abbiamo voluto dare un segno della nostra riconoscenza e gratitudine .>



festa mamma 2023


Continua a Leggere

LA FONDAZIONE SU PADRE PIO TV

Maggio 15, 2023
LA FONDAZIONE SU PADRE PIO TV

Il Responsabile dell’Ufficio Accreditamento dei Centri di Riabiltazione Padre Pio, Dott. Francesco Delli Santi, ospite negli studi di Padre Pio TV , descrive le emozioni vissute durante la preghiera mariana del 12 Maggio che ha visto protagonista l’Ente di San Giovanni Rotondo: un’occasione per accennare anche alla storia e alla missione della stessa Fondazione che opera, da oltre mezzo secolo, nell’ambito dell’assistenza sanitaria riabilitativa in tutta la Provincia di Foggia.

 

Continua a Leggere

LA DR.SSA MARIA TERESA GATTA NUOVO DIRETTORE SANITARIO DE “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Gennaio 17, 2023
LA DR.SSA MARIA TERESA GATTA NUOVO DIRETTORE SANITARIO DE “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Cambio al vertice del Presidio d’eccellenza della Fondazione.

Nell’ambito della riorganizzazione dell’Area Sanitaria prevista dal nuovo Documento Organizzativo Aziendale e dal Piano Operativo 2022, la Direzione Generale d’ intesa con il Presidente, Padre Piero Vivoli, ha provveduto alla nomina del nuovo Direttore Sanitario del Presidio Residenziale ed extraresidenziale “Gli Angeli di Padre Pio”.

La Dr.ssa Maria Teresa Gatta, negli anni scorsi già Responsabile del Presidio Ambulatoriale di San Giovanni Rotondo, medico fisiatra di assoluto valore professionale e umano, succede alla Dr.ssa Serena Filoni.

La Governance, il Presidente, la stessa Direzione Generale e tutti i dipendenti si complimentano con la Dr.ssa Gatta e le augurano buon lavoro.

Allo stesso tempo rivolgono alla Dr.ssa Filoni, che resterà in organico con l’incarico di Dirigente di Struttura Complessa dell’Area Sanitaria comprendente i Presidi di S. Marco in Lamis, Manfredonia e Monte S. Angelo, un sentito e caloroso ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto in questi anni.

Continua a Leggere

I CENTRI PADRE PIO SU IL SOLE 24 ORE

Dicembre 13, 2022
I CENTRI PADRE PIO SU IL SOLE 24 ORE

L’attività dei Centri Padre Pio trova spazio sul prestigioso quotidiano nazionale “Il Sole 24 Ore”, all’interno della della testata “Scenari”  dal titolo GUIDA SANITA’.

L’articolo pubblicato nella giornata di ieri, 12 Dicembre, esalta l’opera dell’Ente dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio e ribadisce la sua presenza tra le eccellenze nazionali nell’ambito della Medicina Riabilitativa.

 

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2021

Luglio 4, 2022
BILANCIO SOCIALE 2021

Il C.d.A. della Fondazione, nella seduta del 28.06.2022 ha approvato il Bilancio Sociale 2021.

Redatto secondo le linee-guida del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019, si attiene alle disposizioni contenute nella recente riforma degli Enti del terzo settore.

Fornisce un quadro complessivo delle attività svolte e dei risultati ottenuti per rispondere alle diverse esigenze informative dei suoi numerosi portatori di interesse (stakeholders):

1) persone con disabilità e loro famiglie;
2) lavoratori;
3) Pubblica Amministrazione;
4) fornitori;
5) collettività.

Il Bilancio Sociale 2021 chiude con un risultato positivo.

E’ il frutto di un intenso lavoro di attenzione ai costi e di un utilizzo oculato delle risorse.

Consultabile nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE oppure al seguente link:

clicca per visionare il documento

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE SU “l’ATTACCO”

Maggio 27, 2022
LA FONDAZIONE SU “l’ATTACCO”

Sul quotidiano l’Attacco un bell’articolo di Daniela Corfiati  che riprende il testo della lettera aperta inviata, dal Presidente e dal Direttore Generale della Fondazione Centri Padre Pio, all’Assessore alla Sanità della Regione Puglia Dott. Rocco Palese.

Nel link in basso è possibile visionare il testo integrale della lettera.

 

lettera aperta assessore sanità regione puglia

 

Continua a Leggere

FONDAZIONE CENTRI PADRE PIO: IL PRESIDIO DI SAN MARCO IN LAMIS FESTEGGIA 30 ANNI DI ATTIVITÀ

Aprile 14, 2022
FONDAZIONE CENTRI PADRE PIO: IL PRESIDIO DI SAN MARCO IN LAMIS FESTEGGIA 30 ANNI DI ATTIVITÀ

Pomeriggio di festa al Presidio di San Marco in Lamis della Fondazione Centri di riabilitazione Padre Pio.

Inaugurato il 12 Aprile 1992, grazie alla felice intuizione del Fondatore Padre Michele Placentino, il Presidio che eroga prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari sul territorio di San Marco in Lamis e Rignano Garganico ha voluto festeggiare il suo trentesimo anno di attività con una piccola cerimonia alla quale hanno partecipato, oltre a tutti i dipendenti e i Responsabili del Centro, anche alcuni utenti, il Sindaco Michele Merla, il Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Sant‘Angelo e Padre Pio fr. Maurizio Placentino e la nuova Direzione Generale della Fondazione, composta dal Direttore Generale Dott. Giovanni Di Pilla, Il Direttore Amministrativo Dott. Salvatore Ettore Vitulano, il Direttore delle Risorse Umane Dott.ssa Rosangela Francesca Fiorentino e il Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Valentina Simone.

È stata l’occasione giusta per ripercorrere la storia e allo stesso tempo fotografare la situazione attuale di una struttura che, nonostante le difficoltà legate al periodo Covid, nell’ultimo mese di Marzo ha erogato oltre 900 trattamenti complessivi e soddisfatto le richieste di 143 utenti, il 70% a carico del servizio ambulatoriale (4 fisioterapisti, 1 logopedista, 1 neuropsicomotricista, 1 psicologo ed 1 medico) ed il restante 30% da quello domiciliare (3 fisioterapisti).

Una storia lunga trent’anni durante i quali la Fondazione Centri Padre Pio è sempre stata presente sul territorio, offrendo qualità, serietà e competenza così come ha riconosciuto anche il sindaco durante il suo breve intervento; una storia che continua nel segno di San Pio e che persegue da sempre la stessa missione: tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso interventi di riabilitazione sanitaria e sociale, facendosi carico non solo della disabilità in quanto tale, ma anche della sofferenza personale e familiare che l’accompagna. 

Continua a Leggere

DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Febbraio 8, 2018
DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Una vita normale. Aspirazioni, desideri e famiglia. Poi il buio, all’improvviso. Un’emorragia cerebrale rimette tutto in discussione, risucchiando ogni cosa in un vortice di paura. La paura di non farcela. Per Valentina Ingrosso, una ragazza solare di Bari, inizia un calvario negli ospedali pugliesi: prima 12 giorni di coma e due interventi al Policlinico di Bari, poi due mesi di ricovero a Lecce.

In questi giorni durissimi, dopo il limbo tra la vita e la morte, nasce l’idea di convolare a nozze con l’amore della vita, Iose Tommasicchio. Ma il quadro clinico è ancora difficile e la data del matrimonio, il 31 gennaio, non è molto lontana da quella delle dimissioni dall’ospedale. Per la riabilitazione, le viene segnalato il centro di eccellenza gli Angeli di PadrePio, a San Giovanni Rotondo. Valentina accetta di iniziare il ciclo l’11 dicembre scorso.

“Avevo un po’ paura di non riuscirci – racconta con la voce spezzata dall’emozione e dalla fatica del recupero -, ho trascorso momenti difficili. Ma quando sono arrivata a San Giovanni Rotondo – struttura che mi avevano riferito essere la migliore per il trattamento del mio caso – ho cominciato ad acquisire fiducia, ho cominciato a credere che avrei potuto sposare l’uomo della mia via sulle mie gambe”.

Quell’uomo non è fuggito, come accade troppo spesso soprattutto quando il “caregiver” è la componente maschile della coppia. Ha sostenuto i suoi progressi rapidi, grazie ai robot della fondazione e alla professionalità del personale. La fine del percorso, il 27 gennaio, è diventato così il giro di boa per la sfida che tiene dentro tutto: l’eccellenza nella sanità, l’amore e il fortissimo sostegno morale della famiglia.

Senza quest’alchimia, difficilmente si riesce ad uscire da un tunnel così buio. “Sono stata la prima ad accogliere Valentina nella nostra struttura – ha spiegato la fisioterapista Tina Milone -, la sua prima terapia era con me. Ricordo questa ragazza bellissima dallo sguardo malinconico, ricordo in particolare i suoi occhi sbarrati, quasi spaventati. Era una ragazza insicura, impaurita, che non si fidava di me, non si fidava di noi, probabilmente in quel momento non si fidava neppure di se stessa. Aveva bisogno del calore familiare accanto, anche in quel momento. Sapevo che tutto ciò che volevo, in quella fase, era proteggerla, incoraggiarla”.

Poi qualcosa di speciale è accaduto. “Col passare del tempo ho visto Valentina cambiare – racconta Milone -. Ho visto comparire sul suo viso i primi sorrisi e la determinazione. Ha iniziato a fidarsi, ad aprirsi. Qui è iniziata la svolta. Ho capito che Valentina aveva bisogno di ritrovarsi, perché per qualche tempo aveva vacillato, aveva perso il suo lato forte. La ripresa è stata una straordinaria metamorfosi. Valentina è tornata ad essere una donna forte, un pilastro e un esempio per sé e per gli altri”.

Il simbolo di questa rinascita sono i suo passi, allo stesso tempo lenti e decisi verso l’altare. L’abilità ritrovata. Lo sguardo e l’anima indissolubilmente intrecciati al suo uomo e alla sua famiglia, sulle note soavi della musica, come una poesia di luce in fondo a quel tunnel paratosi dinanzi all’improvviso in un giorno d’estate. Valentina ce l’ha fatta a vincere la sua sfida. Fieramente libera di sentirsi all’altezza delle grandi donne immortalate nel libro “Storie della buonanotte per Bambine Ribelli”, regalato dal personale degli Angeli il giorno delle dimissioni. Con una pagina bianca, l’ultima. Perché il futuro, ora, è tutto da scrivere.

Ingrosso matrimonio famiglia 6
Ingrosso Valentina Ekso Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina terapia occupazionale Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 4
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 3
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 2

Continua a Leggere

  • Prev
  • 1
  • 2

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet