• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

BILANCIO SOCIALE 2021

Luglio 4, 2022
BILANCIO SOCIALE 2021

Il C.d.A. della Fondazione, nella seduta del 28.06.2022 ha approvato il Bilancio Sociale 2021.

Redatto secondo le linee-guida del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019, si attiene alle disposizioni contenute nella recente riforma degli Enti del terzo settore.

Fornisce un quadro complessivo delle attività svolte e dei risultati ottenuti per rispondere alle diverse esigenze informative dei suoi numerosi portatori di interesse (stakeholders):

1) persone con disabilità e loro famiglie;
2) lavoratori;
3) Pubblica Amministrazione;
4) fornitori;
5) collettività.

Il Bilancio Sociale 2021 chiude con un risultato positivo.

E’ il frutto di un intenso lavoro di attenzione ai costi e di un utilizzo oculato delle risorse.

Consultabile nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE oppure al seguente link:

clicca per visionare il documento

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE SU “l’ATTACCO”

Maggio 27, 2022
LA FONDAZIONE SU “l’ATTACCO”

Sul quotidiano l’Attacco un bell’articolo di Daniela Corfiati  che riprende il testo della lettera aperta inviata, dal Presidente e dal Direttore Generale della Fondazione Centri Padre Pio, all’Assessore alla Sanità della Regione Puglia Dott. Rocco Palese.

Nel link in basso è possibile visionare il testo integrale della lettera.

 

lettera aperta assessore sanità regione puglia

 

Continua a Leggere

AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Maggio 2, 2022
AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Clicca qui per scaricare l’avviso

Continua a Leggere

AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Maggio 2, 2022
AVVISO POSIZIONE APERTA DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Clicca qui per scaricare l’avviso

Continua a Leggere

LA FONDAZIONE A “I FATTI VOSTRI” DI RAI 2

Ottobre 5, 2021
LA FONDAZIONE A “I FATTI VOSTRI” DI RAI 2

Domani, 6 ottobre 2021, durante la puntata de “I Fatti Vostri” di Michele Guardì, condotta da Salvo Sottile e Anna Falchi, interverranno la Dott.ssa Serena Filoni, Direttore Sanitario e l’infermiera Suor Noelli Previdence del nostro Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio”.

Insieme alla sig.ra Valeria Briganti, mamma della piccola Alice, racconteranno la storia che li ha visti protagonisti in quello che può ben definirsi “narrazione della buona sanità”.

Ripercorreranno nel rispetto dei tempi televisivi, i momenti più salienti della storia, lasciando spazio alle emozioni che caratterizzano queste vicende che in Fondazione fortunatamente si ripetono spesso grazie alla professionalità degli operatori e di quanto offre complessivamemnte l’Ente, nel rispetto della mission dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio” .

No Images found.

Continua a Leggere

L’eccellenza dei Centri Padre Pio anche a San Severo!

Settembre 7, 2021
L’eccellenza dei Centri Padre Pio anche a San Severo!

Convenzionato con il Servizio sanitario nazionale e con l’INAIL, l’Ambulatorio eroga prestazioni di altissimo livello anche a pazienti post Covid-19

A San Severo, in provincia di Foggia, in via Soccorso – Strada per Foggia, al km 1,800, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, ha attivato un Nucleo Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale per soggetti, adulti e bambini, portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste.

Il Nucleo ambulatoriale eroga prestazioni di riabilitazione ad utenti affetti da menomazioni e/o disabilità complesse, spesso multiple, con possibili esiti permanenti, elevato grado di disabilità nelle attività della vita quotidiana (ADL). Per disabilità complessa s’intende la disabilità con alterazione di più funzioni secondarie a lesioni del SNC, a polineuropatie gravi, a traumi fratturativi interessanti almeno due arti o un arto e la colonna vertebrale, a patologia reumatica infiammatoria cronica non degenerativa (AR, connettiviti), a patologia oncologica.

Il Nucleo ambulatoriale eroga anche prestazioni riabilitative ortopediche, cardio respiratorie, logopediche per chi soffre di patologie della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).

È presente un Servizio di psicologia, psicoterapia e di assistenza sociale (sportello sociale con annesso servizio consulenziale di ausili per disabili, inclusione sociale, sportiva e lavorativa).

Le prestazioni erogate sono gratuite, ovvero in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ma possono essere accolti, su richiesta, anche utenti solventi.

Nel Nucleo Ambulatoriale sono presenti professionisti medici, delle professioni sanitarie riabilitative, socio-psico-pedagogiche e socio assistenziali nonché amministrative, tutte di professionalità elevatissima, dotate di un elevato grado di umanità, disponibilità e attenzione alla sofferenza, in perfetta aderenza alla mission della Fondazione e dei Frati Minori Cappuccini. Completano l’offerta, la presenza di tecnologie innovative e robotiche, un ambiente accogliente, nuovo e sanificato ed uno spazio esterno che presto ospiterà anche un parco giochi inclusivo, accessibile ai più piccoli.

Presso il Nucleo di San Severo inoltre, è possibile sottoporsi a trattamenti riabilitativi multi assiali post Covid-19 per coloro che hanno contratto il virus e sui quali permangono postumi della malattia (neuromotori, respiratori, cardiaci, psichiatrici/psicologici, alimentari etc.). Tali trattamenti riabilitativi sono erogati anche agli assistiti INAIL in convenzione con lo stesso Ente e prevedono l’adozione di un protocollo frutto delle competenze dei ricercatori della Fondazione e dell’esperienza fatta sul campo dagli operatori con gli utenti affetti da tale malattia che sono stati riabilitati nel Presidio d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” della stessa Fondazione.

Infine, a breve, nello stesso Presidio, sarà possibile l’accesso anche per bambini affetti da Sindrome dello Spettro Autistico. Un intero piano della struttura è stato dedicato a questa delicata e particolare patologia e sarà munito di una cabina di osservazione e ascolto, dove i genitori e/o caregiver potranno seguire l’intero ciclo di trattamento ed essere così formati e informati in tempo reale sulla salute dei loro piccoli.

È in programma e in fase organizzativa una giornata-evento inaugurale di condivisione e preghiera per coinvolgere la cittadinanza e le Istituzioni su questo ennesimo sforzo progettuale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio.

Per informazioni contattare i numeri: 0882/227721 – 0882/451195

o scrivere una email all’indirizzo: sansevero@centripadrepio.it – segreteria@centripadrepio.it o tramite sito web www.fondazionecentripadrepio.it

anche inviando un messaggio whatsapp allo 0882/456264       

 

Continua a Leggere

CAMPAGNA AZIENDALE VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Ottobre 8, 2020
CAMPAGNA AZIENDALE VACCINAZIONE  ANTINFLUENZALE

La stagione influenzale 2020-2021, sarà caratterizzata dalla contemporanea circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2. Il Ministero della Salute, con Circolare n. 19214 del 4 giugno 2020, “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021”, raccomanda e sottolinea l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti a rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, considerata la somiglianza dei sintomi tra Covid-19 e Influenza.
Il Ministero inoltre, ribadisce la priorità della vaccinazione anti-pneumococco per le categorie vulnerabili.

Intanto, ASL FG, OO.RR. e CSS hanno avviato la campagna di vaccinazione antinfluenzale degli operatori sanitari della provincia di Foggia.

Per gli operatori sanitari delle strutture private accreditate il vaccino sarà fornito dal Servizio di Igiene della ASL FG su richiesta delle direzioni sanitarie delle stesse strutture che provvederanno ad organizzare le attività di vaccinazione al proprio interno.

Il Direttore dell’Area Sanitaria della Fondazione e Direttore Sanitario del Polo Riabilitativo “Gli Angeli di Padre Pio”, dott.ssa Serena Filoni, ha già contattato il Servizio preposto e, appena disponibili i vaccini, organizzerà, per gruppi e priorità la somministrazione (saranno consegnati in più riprese per l’elevato numero di operatori sanitari presenti in Fondazione).

La nostra raccomandazione, ovviamente, è VACCINARSI e NON FARSI INFLUENZARE.

Tutti dobbiamo responsabilmente concorrere a combattere la Pandemia.

 

Clicca qui per visionare il comunicato stampa

Continua a Leggere

DDL ANTIVIOLENZA OPERATORI SANITARI

Agosto 17, 2020
DDL ANTIVIOLENZA OPERATORI SANITARI

Carezze … Non ceffoni …

Adesso, è legge …

Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni

Via libera all’unanimità da parte dell’Aula del Senato al ddl recante disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie.
In caso di aggressioni, sono state stabilite pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni fino a 5.000,00 €.

In breve …

Inserisce, tra le circostanze aggravanti comuni del reato, l’avere agito nei delitti commessi con violenza e minaccia in danno degli esercenti le professioni sanitarie o socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, nonché di chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, a causa o nell’esercizio di tali professioni o attività. Questa nuova ipotesi via aggiunta all’elenco delle circostanze aggravanti comuni previsto dall’art. 61 del codice penale. La nuova aggravante presuppone che, in ogni caso, un delitto commesso con violenza o minaccia espressamente si applica agli operatori socio sanitari a prescindere dalla natura pubblica o privata della struttura presso la quale operano.

Prevede che i reati di percosse e lesioni siano procedibili d’ufficio quando ricorre l’aggravante che consiste nell’avere agito, nei delitti commessi con violenza o minaccia, in danno degli esercenti le professioni sanitarie e socio sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

Prevede anche protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi.

Istituisce la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari in data da individuare e l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presso il Ministero della Salute e che dovrà essere costituito, per la sua metà, da rappresentanti donne.

Insieme, dalla stessa parte!

 

DDL_867-B

Continua a Leggere

Frati minori cappuccini, fr. Maurizio Placentino confermato ministro della provincia di Sant’Angelo e Padre Pio

Giugno 12, 2020
Frati minori cappuccini, fr. Maurizio Placentino confermato ministro della provincia di Sant’Angelo e Padre Pio
Sarà fr. Maurizio Placentino a guidare, come ministro, la Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini anche per il prossimo triennio. Lo affiancheranno, nel servizio di governo: fr. Francesco Dileo, riconfermato vicario provinciale, e i consiglieri fr. Matteo Lecce, fr. Aldo Broccato e fr. Pasquale Cianci.
 
Dopo aver sospeso, con lettere del 17 e del 21 marzo e del 4 aprile, la celebrazione di tutti i Capitoli provinciali, a causa dell’emergenza coronavirus, il ministro generale dell’Ordine, fr. Roberto Genuin, sulla base di quanto previsto dall’art. 133 delle Costituzioni, ha nominato «il ministro provinciale e i consiglieri, dopo aver ottenuto per iscritto il voto consultivo di tutti i frati di voti perpetui della provincia». Lo stesso articolo prevede che, «fatta questa nomina, si celebri il Capitolo al momento opportuno per trattare i problemi». E ciò avverrà appena i rischi di contagio saranno così bassi da consentire riunioni in presenza con la possibilità di un’ampia partecipazione.
 
Nato il primo maggio 1977 a San Giovanni Rotondo, fr. Maurizio Placentino ha avvertito la vocazione all’età di undici anni, conquistato dalle conferenze tenute nelle scuole cittadine da padre Paolo Covino, il cappuccino che amministrò l’unzione degli infermi a Padre Pio poco prima della sua morte. Dopo aver frequentato il Seminario serafico a Pietrelcina (BN) e a Venafro (IS) ha vestito l’abito cappuccino il 6 ottobre 1996 a Morano Calabro (CS). Ha emesso la professione temporanea dei voti il 20 settembre 1997 sempre a Morano Calabro, confermando definitivamente la scelta di vivere in castità, obbedienza e senza nulla di proprio il 30 settembre del 2000 a Foggia nelle mani dell’allora ministro provinciale fr. Paolo Maria Cuvino. Il 3 luglio 2004 è stato ordinato sacerdote dal vescovo cappuccino di Goré (Ciad) Rosario Pio Ramolo, a San Giovanni Rotondo, nella nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, consacrata due giorni prima. Ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche nel 2007 presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e il dottorato in Teologia Biblica nel 2017, presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua Provincia religiosa fr. Maurizio ha ricoperto i seguenti incarichi: guardiano e direttore del Seminario di Isernia, responsabile del Servizio di animazione vocazionale con sede a San Marco la Catola (FG). Dal 2015 era guardiano del Convento di Santa Fara di Bari (sede del Teologato) e vice maestro degli studenti, nell’ambito della Collaborazione interprovinciale delle Provincie meridionali dei Frati Minori Cappuccini.
 
Nella guida della Provincia fr. Maurizio sarà coadiuvato, anche nel triennio 2020-2023, dal vicario fr. Francesco Dileo da Cerignola (FG), nato il 2 marzo 1967, rettore del santuario di san Pio da Pietrelcina in San Giovanni Rotondo, presidente della Fondazione “Voce di Padre Pio” e direttore dell’omonima rivista. Insieme a loro, è stato riconfermato nell’incarico di consigliere fr. Matteo Lecce da San Giovanni Rotondo, nato 7 aprile 1972, segretario provinciale. Entrano a far parte del nuovo Consiglio provinciale, inoltre: fr. Aldo Broccato da Sant’Elia a Pianisi (CB), nato il 10 gennaio 1958, che è stato ministro provinciale dal 2004 al 2010 e che attualmente svolge il compito di economo provinciale, e fr. Pasquale Cianci da Cerignola, nato il 1° aprile 1971, responsabile del Servizio di pastorale vocazionale e giovanile della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio.

Continua a Leggere

Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

Luglio 12, 2019
Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, mette a disposizione di tutti i suoi utenti e operatori, un servizio di informazione e di consulenze domiciliari gratuite per la gestione di pratiche per il risarcimento danni.

Questa mattina, presso la sala convegni della Direzione della Fondazione è intervenuta l’AISS Infortunistica nelle persone di: Dott. Carlo Parafioriti, Amministratore delegato, Dott. Antonio Romeo medico legale, Dott. Gianmauro Madonna psicologo e psicoterapeuta e Dott. Giovanni Parafioriti avvocato.

Per la Fondazione hanno partecipato al briefing tutti i referenti dei Presidi Residenziali, Ambulatoriali e Servizi domiciliari oltreché, ovviamente, la Direzione.

AISS è uno studio che da oltre quarantacinque anni è specializzato nel far ottenere il giusto risarcimento a persone che hanno subito un infortunio a causa di un incidente stradale, infortunio sul lavoro, nello sport o nel tempo libero.

AISS gestisce senza spese anticipate ogni tipo di sinistro, garantendo una seria tutela legale e medico legale per far ottenere il giusto risarcimento .

Caratteristica fondamentale di AISS è la specializzazione nella gestione di risarcimenti subiti da persone con gravi invalidità permanenti , dove grazie al supporto di professionisti quali avvocati , periti, medici legali , geometri e architetti specializzati nell’abbattimento delle barriere architettoniche è in grado di ottenere il massimo risultato sia per l’infortunato che per i familiari

Oltre 4⃣5⃣ anni di attività incessante nel ramo del risarcimento del danno alla persona rendono AISS uno studio composto da professionisti di altissimo profilo, sempre tesi a migliorarsi in un settore in cui non è mai concesso abbassare la guardia, attraverso la pratica, lo studio e la frequenza ai più accreditati seminari e congressi organizzati da ANEIS (Associazione Nazionale Infortunistica Stradale).

Per qualsiasi informazione visitate il sito www.aissbg.it oppure è sempre attivo anche il numero verde 800 424 905. Non costa assolutamente nulla!

I nostri utenti, sempre al centro.

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.06WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (1)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (1)

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08

Continua a Leggere

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet