• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

Frati minori cappuccini, fr. Maurizio Placentino confermato ministro della provincia di Sant’Angelo e Padre Pio

Giugno 12, 2020
Frati minori cappuccini, fr. Maurizio Placentino confermato ministro della provincia di Sant’Angelo e Padre Pio
Sarà fr. Maurizio Placentino a guidare, come ministro, la Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini anche per il prossimo triennio. Lo affiancheranno, nel servizio di governo: fr. Francesco Dileo, riconfermato vicario provinciale, e i consiglieri fr. Matteo Lecce, fr. Aldo Broccato e fr. Pasquale Cianci.
 
Dopo aver sospeso, con lettere del 17 e del 21 marzo e del 4 aprile, la celebrazione di tutti i Capitoli provinciali, a causa dell’emergenza coronavirus, il ministro generale dell’Ordine, fr. Roberto Genuin, sulla base di quanto previsto dall’art. 133 delle Costituzioni, ha nominato «il ministro provinciale e i consiglieri, dopo aver ottenuto per iscritto il voto consultivo di tutti i frati di voti perpetui della provincia». Lo stesso articolo prevede che, «fatta questa nomina, si celebri il Capitolo al momento opportuno per trattare i problemi». E ciò avverrà appena i rischi di contagio saranno così bassi da consentire riunioni in presenza con la possibilità di un’ampia partecipazione.
 
Nato il primo maggio 1977 a San Giovanni Rotondo, fr. Maurizio Placentino ha avvertito la vocazione all’età di undici anni, conquistato dalle conferenze tenute nelle scuole cittadine da padre Paolo Covino, il cappuccino che amministrò l’unzione degli infermi a Padre Pio poco prima della sua morte. Dopo aver frequentato il Seminario serafico a Pietrelcina (BN) e a Venafro (IS) ha vestito l’abito cappuccino il 6 ottobre 1996 a Morano Calabro (CS). Ha emesso la professione temporanea dei voti il 20 settembre 1997 sempre a Morano Calabro, confermando definitivamente la scelta di vivere in castità, obbedienza e senza nulla di proprio il 30 settembre del 2000 a Foggia nelle mani dell’allora ministro provinciale fr. Paolo Maria Cuvino. Il 3 luglio 2004 è stato ordinato sacerdote dal vescovo cappuccino di Goré (Ciad) Rosario Pio Ramolo, a San Giovanni Rotondo, nella nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, consacrata due giorni prima. Ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche nel 2007 presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e il dottorato in Teologia Biblica nel 2017, presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua Provincia religiosa fr. Maurizio ha ricoperto i seguenti incarichi: guardiano e direttore del Seminario di Isernia, responsabile del Servizio di animazione vocazionale con sede a San Marco la Catola (FG). Dal 2015 era guardiano del Convento di Santa Fara di Bari (sede del Teologato) e vice maestro degli studenti, nell’ambito della Collaborazione interprovinciale delle Provincie meridionali dei Frati Minori Cappuccini.
 
Nella guida della Provincia fr. Maurizio sarà coadiuvato, anche nel triennio 2020-2023, dal vicario fr. Francesco Dileo da Cerignola (FG), nato il 2 marzo 1967, rettore del santuario di san Pio da Pietrelcina in San Giovanni Rotondo, presidente della Fondazione “Voce di Padre Pio” e direttore dell’omonima rivista. Insieme a loro, è stato riconfermato nell’incarico di consigliere fr. Matteo Lecce da San Giovanni Rotondo, nato 7 aprile 1972, segretario provinciale. Entrano a far parte del nuovo Consiglio provinciale, inoltre: fr. Aldo Broccato da Sant’Elia a Pianisi (CB), nato il 10 gennaio 1958, che è stato ministro provinciale dal 2004 al 2010 e che attualmente svolge il compito di economo provinciale, e fr. Pasquale Cianci da Cerignola, nato il 1° aprile 1971, responsabile del Servizio di pastorale vocazionale e giovanile della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio.

Continua a Leggere

Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

Luglio 12, 2019
Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, mette a disposizione di tutti i suoi utenti e operatori, un servizio di informazione e di consulenze domiciliari gratuite per la gestione di pratiche per il risarcimento danni.

Questa mattina, presso la sala convegni della Direzione della Fondazione è intervenuta l’AISS Infortunistica nelle persone di: Dott. Carlo Parafioriti, Amministratore delegato, Dott. Antonio Romeo medico legale, Dott. Gianmauro Madonna psicologo e psicoterapeuta e Dott. Giovanni Parafioriti avvocato.

Per la Fondazione hanno partecipato al briefing tutti i referenti dei Presidi Residenziali, Ambulatoriali e Servizi domiciliari oltreché, ovviamente, la Direzione.

AISS è uno studio che da oltre quarantacinque anni è specializzato nel far ottenere il giusto risarcimento a persone che hanno subito un infortunio a causa di un incidente stradale, infortunio sul lavoro, nello sport o nel tempo libero.

AISS gestisce senza spese anticipate ogni tipo di sinistro, garantendo una seria tutela legale e medico legale per far ottenere il giusto risarcimento .

Caratteristica fondamentale di AISS è la specializzazione nella gestione di risarcimenti subiti da persone con gravi invalidità permanenti , dove grazie al supporto di professionisti quali avvocati , periti, medici legali , geometri e architetti specializzati nell’abbattimento delle barriere architettoniche è in grado di ottenere il massimo risultato sia per l’infortunato che per i familiari

Oltre 4⃣5⃣ anni di attività incessante nel ramo del risarcimento del danno alla persona rendono AISS uno studio composto da professionisti di altissimo profilo, sempre tesi a migliorarsi in un settore in cui non è mai concesso abbassare la guardia, attraverso la pratica, lo studio e la frequenza ai più accreditati seminari e congressi organizzati da ANEIS (Associazione Nazionale Infortunistica Stradale).

Per qualsiasi informazione visitate il sito www.aissbg.it oppure è sempre attivo anche il numero verde 800 424 905. Non costa assolutamente nulla!

I nostri utenti, sempre al centro.

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.06WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (1)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (1)

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08

Continua a Leggere

ABBOMBAZZA 100% BRUMOTTI A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Luglio 3, 2019
ABBOMBAZZA 100% BRUMOTTI  A “GLI ANGELI DI PADRE PIO”

Spettacolo  per gli ospiti della struttura in occasione del suo Tour in giro per l’Italia “Abbombazza 100% Brumotti” , inviato del famosissimo programma di Antonio Ricci, Striscia la notizia.

Domani 4 luglio 2019 sarà a San Giovanni Rotondo in occasione del suo Tour in giro per l’Italia “Da Milano a PadrePio . Un viaggio “lento” tra arte, sport e solidarietà
Alle 16:30 Brumotti  visiterà il Presidio di Riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio” e “abbraccerà” gli ospiti della struttura, soprattutto i piccini per donargli un sorriso  che certamente sarà prontamente ricambiato .

“Vado dal mio sponsor principale che è colui che mi fa stare in piedi sui cornicioni e mi tira fuori dai rioni – ha dichiarato il volto noto della tv -. Mi protegge tutto l’anno, sono molto devoto a Padre Pio, sono molto credente. Questo è stato un cammino di Santiago fatto in Italia con la mia bicicletta, fatto di italiani, persone fantastiche che mi hanno accolto e coccolato in ogni luogo del cuore e in ogni Bene del FAI dove sono andato”.

Il Presidio “Gli Angeli di Padre Pio”, che proprio in questi giorni ha ricevuto il prestigioso riconoscimento d’eccellenza  quale UNICO Presidio di Riabilitazione extraospedaliero in Italia ad aver conseguito l’accreditamento internazionale JCI .

Continua a Leggere

IL MAESTRO CARMELO TORNA A DIPINGERE

Gennaio 7, 2019
IL MAESTRO CARMELO TORNA A DIPINGERE

A Rodi Garganico, il maestro Carmelo Di Lella lo conoscono tutti.

Sessantadue anni, uomo dalle grandi e riconosciute qualità morali, ha dipinto diverse centinaia di quadri partecipando a più di cinquecento tra mostre, collettive, concorsi e premi in ambito regionale e nazionale.

I suoi splendidi “murales” che colorano le case ed i vicoli dello splendido borgo ed i suoi innumerevoli lavori teatrali, con una Compagnia da egli stesso fondata e per la quale realizza in prima persona scenografie, costumi, adattamento dei testi e regia, lo hanno da tempo consacrato come uno dei più illustri artisti regionali.  Una carriera iniziata da giovanissimo e che si è sviluppata nel corso degli anni senza soluzione di continuità.

Poi, esattamente un anno fa, nel mese di Gennaio 2018, un drammatico evento sconvolge la sua vita. Inizia a perdere la memoria, non è più presente a sé stesso ed ha sempre più difficoltà a deambulare. La diagnosi neurologica è impietosa: doppia ischemia multifocale con stenosi multipla con conseguente emiparesi del lato destro ed un grave deficit dell’attenzione e dell’equilibrio.

“Per un momento, ma solo per un momento, ho avuto paura di non poter più dipingere” confessa il maestro.

Nei tre mesi successivi è ricoverato presso le strutture sanitarie della zona e, grazie all’aiuto di professionisti qualificati, inizia a mostrare i primi segnali di miglioramento. Poi finalmente, torna a casa, da sua moglie Vittoria e si rivolge al nostro Presidio di Rodi per usufruire dell’assistenza domiciliare.

“Abbiamo iniziato questo percorso dal mese di Maggio, con sedute di quarantacinque minuti per cinque giorni alla settimana.” dichiara il Dott. Giambattista Capolongo, fisioterapista. “All’inizio, il tremore alla mano destra era molto forte, così come erano gravi i deficit di equilibrio e di attenzione. (foto 1) Eppure c’era qualcosa in lui, nel suo sguardo e nel suo atteggiamento, che mi faceva essere ottimista e presagire un recupero in tempi brevi. Agli esercizi di coordinamento, di propriocezione e di rinforzo muscolare, alternavo momenti di dialogo e di ascolto, basandomi sull’empatia e puntando tutto sulla sua motivazione. Stavo per sposarmi e lo pungolavo continuamente dicendo che per il mio matrimonio avrei voluto ricevere, come regalo di nozze. un suo nuovo quadro.”

Così, con la grinta e la determinazione che lo hanno sempre contraddistinto, Carmelo lotta con tutte le sue forze, quotidianamente, aggrappandosi al suo amore di sempre, la pittura, per riprendere da dove aveva lasciato.

“Dopo un mese, ho iniziato di nuovo a dipingere.” dichiara il maestro. “Il tremore era diminuito tantissimo e avevo recuperato tanto anche in termini di equilibrio e di attenzione. Giambattista mi ha convinto ad uscire nuovamente di casa, mi ha accompagnato, motivato, il suo lavoro è stato fondamentale. (foto 2). Mi è stato di grande aiuto ed io, in qualche modo, ho dovuto ricambiare dipingendo un quadro nuovo per il suo matrimonio”.

E così è stato! In quel giorno indimenticabile, il nostro fisioterapista ha ricevuto quanto richiesto. (foto 3).

Da allora, Il maestro Di Lella ha ripreso la sua produzione di quadri a pieno regime dipingendo oltre quaranta tele. (foto 4, 5)

“Voglio raccontare la mia storia perchè agli altri può servire. Combattete, impegnatevi, datevi da fare, lottate per le vostre passioni, cercate la vostra strada e se non la trovate, inventatevela. La motivazione personale è fondamentale e se proprio non ci riuscite da soli, fatevi aiutare da professionisti seri e preparati, come quelli dei Centri Padre Pio”.

Tutta la Fondazione la ringrazia di cuore, maestro per le belle parole e per le opere che ha voluto regalarci in passato e che custodiamo con cura nel nostro Presidio di Rodi. (foto 6, 7).


FOTO 1 i primi disegni del maestro dopo l'ischemia

 

 

 

 

 

 

FOTO 1 (i primi disegni del maestro dopo l’ischemia)

FOTO 2 Carmelo Di Lella ed il nostro fisiterapista Giambattista

 

 

 

 

 

 

 

 

FOTO 2 (Carmelo Di Lella ed il nostro fisioterapista Giambattista)

FOTO 3 IL QUADRO REGALATO A GIIAMBATTISTA

 

 

 

 

 

 

 

 

FOTO 3 (Il quadro regalato a Giambattista)

 


FOTO 4 tela dipinta da Carmelo in questi ultimi tre mesi

 

FOTO 5 tela dipinta da Carmelo in questi ultimi tre mesi

 

 

 

 

 

 

 

 

FOTO 4 e 5 (Alcune delle tele dipinte da Carmelo in questi ultimi tre mesi)

 

FOTO 6 (opera realizzata in passato dal maestro custodita presso il nostro Presidio di Rodi)

 

 

 

 

 

 

 

FOTO 7 (opera realizzata in passato dal maestro custodita presso il nostro Presidio di Rodi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FOTO 6 e 7 (Le opere realizzate in passato dal maestro custodite presso il nostro Presidio di Rodi)

 

Continua a Leggere

Il terribile incidente, la paralisi degli arti inferiori e poi la voglia di non mollare

Giugno 15, 2018
Il terribile incidente, la paralisi degli arti inferiori e poi la voglia di non mollare
http://citynews-foggiatoday.video.stgy.ovh/~media/mp4-hd/50762587412461/robots-ekso-2.mp4

Continua a Leggere

IN ATTESA DEL SANTO PADRE, MINISTRI E ALTRE PERSONALITA’ ARGENTINE A SAN GIOVANNI ROTONDO La delegazione in visita anche a “Gli Angeli di Padre Pio”

Marzo 16, 2018
IN ATTESA DEL SANTO PADRE, MINISTRI E ALTRE PERSONALITA’ ARGENTINE A SAN GIOVANNI ROTONDO La delegazione in visita anche a “Gli Angeli di Padre Pio”

Una delegazione, composta da: Gustavo Santos (Ministro del Turismo dell’Argentina); Juan Schiaretti (Governatore del Cordoba); Julio Banuelos (Ministro del Turismo della Provincia di Cordoba); Hugo Ricardo Araya (Vescovo di Cruz del Eje Cordoba); Luis Gustavo Pedernera (Sindaco di Villa Cura Brochero); Eduardo Ariel Moyano (Segretario del Turismo di Villa Cura Brochero); Lorena Elizabeth Oviedo (Responsabile Obra Pubblici Lomas di Zamora Buenos Aires); Rocco Guerra, Giuseppe Ventura, Rosetta Albanese e Diego Mastronardi (Responsabili Delegazione Italo-argentina), ha inserito nel suo programma di incontri con istituzioni ed enti del territorio, organizzato dal Comune di San Giovanni Rotondo, anche una visita presso il Presidio riabilitativo d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini.

Dalle 9:30 alle 11:00 la delegazione, ricevuta dalla Dottoressa Serena Filoni e dal Dott. Giacomo Francesco Forte della Direzione Esecutiva della Fondazione, ha voluto conoscere l’organizzazione e l’imponente dotazione tecnologica del Presidio e incontrato Assistiti e Operatori presenti in turno. Ha voluto essere informata su ogni aspetto, compreso le modalità di convenzionamento per i cittadini italiani che si rivolgono alla struttura e per i cittadini stranieri bisognosi delle cure che “Gli Angeli di Padre Pio” sono in grado di erogare a pazienti affetti dalle più svariate patologie d’interesse riabilitativo.

Il Ministro del Turismo Argentino, Gustavo Santos, a nome di tutta la delegazione, a conclusione della visita, ha speso parole di elogio e ammirazione a tutti i presenti, per l’organizzazione, l’umanità, la scientificità e l’opportunità che la Fondazione offre quotidianamente a chi soffre e dichiarato che sarà sua premura informare il suo collega Ministro alla Sanità”, appena in Patria, per invitarlo a visitare una struttura da cui prendere esempio e, perché no, costruire un percorso di collaborazione per offrire anche ai cittadini argentini le stesse possibilità dei cittadini italiani e di altri stati che arricchiscono la professionalità degli operatori con tecnologie di altissimo livello in grado di offrire una speranza in più a chi ne ha bisogno.

62fb47e8-0898-42e9-8518-9800c4ee4a3217286138-1144-4944-9d2b-3c0c1fb17ae4a6c43002-c351-4365-86f4-db53a03d11bab063bafc-c746-46e9-8b6d-1f7f8d433cdb18a393b8-4ae3-4259-981d-44efb395e971

Continua a Leggere

DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Febbraio 8, 2018
DALLA PAURA DI NON FARCELA AL MATRIMONIO, IL SOGNO DI VALENTINA DIVENTA REALTÀ

Una vita normale. Aspirazioni, desideri e famiglia. Poi il buio, all’improvviso. Un’emorragia cerebrale rimette tutto in discussione, risucchiando ogni cosa in un vortice di paura. La paura di non farcela. Per Valentina Ingrosso, una ragazza solare di Bari, inizia un calvario negli ospedali pugliesi: prima 12 giorni di coma e due interventi al Policlinico di Bari, poi due mesi di ricovero a Lecce.

In questi giorni durissimi, dopo il limbo tra la vita e la morte, nasce l’idea di convolare a nozze con l’amore della vita, Iose Tommasicchio. Ma il quadro clinico è ancora difficile e la data del matrimonio, il 31 gennaio, non è molto lontana da quella delle dimissioni dall’ospedale. Per la riabilitazione, le viene segnalato il centro di eccellenza gli Angeli di PadrePio, a San Giovanni Rotondo. Valentina accetta di iniziare il ciclo l’11 dicembre scorso.

“Avevo un po’ paura di non riuscirci – racconta con la voce spezzata dall’emozione e dalla fatica del recupero -, ho trascorso momenti difficili. Ma quando sono arrivata a San Giovanni Rotondo – struttura che mi avevano riferito essere la migliore per il trattamento del mio caso – ho cominciato ad acquisire fiducia, ho cominciato a credere che avrei potuto sposare l’uomo della mia via sulle mie gambe”.

Quell’uomo non è fuggito, come accade troppo spesso soprattutto quando il “caregiver” è la componente maschile della coppia. Ha sostenuto i suoi progressi rapidi, grazie ai robot della fondazione e alla professionalità del personale. La fine del percorso, il 27 gennaio, è diventato così il giro di boa per la sfida che tiene dentro tutto: l’eccellenza nella sanità, l’amore e il fortissimo sostegno morale della famiglia.

Senza quest’alchimia, difficilmente si riesce ad uscire da un tunnel così buio. “Sono stata la prima ad accogliere Valentina nella nostra struttura – ha spiegato la fisioterapista Tina Milone -, la sua prima terapia era con me. Ricordo questa ragazza bellissima dallo sguardo malinconico, ricordo in particolare i suoi occhi sbarrati, quasi spaventati. Era una ragazza insicura, impaurita, che non si fidava di me, non si fidava di noi, probabilmente in quel momento non si fidava neppure di se stessa. Aveva bisogno del calore familiare accanto, anche in quel momento. Sapevo che tutto ciò che volevo, in quella fase, era proteggerla, incoraggiarla”.

Poi qualcosa di speciale è accaduto. “Col passare del tempo ho visto Valentina cambiare – racconta Milone -. Ho visto comparire sul suo viso i primi sorrisi e la determinazione. Ha iniziato a fidarsi, ad aprirsi. Qui è iniziata la svolta. Ho capito che Valentina aveva bisogno di ritrovarsi, perché per qualche tempo aveva vacillato, aveva perso il suo lato forte. La ripresa è stata una straordinaria metamorfosi. Valentina è tornata ad essere una donna forte, un pilastro e un esempio per sé e per gli altri”.

Il simbolo di questa rinascita sono i suo passi, allo stesso tempo lenti e decisi verso l’altare. L’abilità ritrovata. Lo sguardo e l’anima indissolubilmente intrecciati al suo uomo e alla sua famiglia, sulle note soavi della musica, come una poesia di luce in fondo a quel tunnel paratosi dinanzi all’improvviso in un giorno d’estate. Valentina ce l’ha fatta a vincere la sua sfida. Fieramente libera di sentirsi all’altezza delle grandi donne immortalate nel libro “Storie della buonanotte per Bambine Ribelli”, regalato dal personale degli Angeli il giorno delle dimissioni. Con una pagina bianca, l’ultima. Perché il futuro, ora, è tutto da scrivere.

Ingrosso matrimonio famiglia 6
Ingrosso Valentina Ekso Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina terapia occupazionale Angeli di Padre pio
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 4
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 3
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia
Ingrosso Valentina matrimonio famiglia 2

Continua a Leggere

MONUMENTO AL FONDATORE DEI CENTRI PADRE PIO

Dicembre 15, 2017
MONUMENTO AL FONDATORE DEI CENTRI PADRE PIO

Domani, 16 dicembre 2017, alle ore 16:30, a San Giovanni Rotondo, presso il Presidio Riabilitativo Extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini, si terrà la cerimonia inaugurale del monumento in onore di Padre Michele Placentino, Frate Cappuccino, fondatore dei Centri di Riabilitazione Padre Pio.

Il rito di benedizione sarà presieduto dal ministro provinciale fr. Maurizio Placentino.

Moltissime le autorità civili e militari invitate, che parteciperanno insieme a quanti conobbero la figura carismatica di Padre Michele il quale, con estrema lungimiranza, fondò quella che oggi è una delle realtà più importanti nel panorama della riabilitazione in Italia e del mondo intero. Il suo desiderio, di voler contribuire a diminuire i cosiddetti “viaggi della speranza” che tanto affliggono i diversamente abili e le loro famiglie, hanno trovato piena attuazione con quello che rappresenta oggi la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, con la sua struttura d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio”, ma anche con tutti i Presidi Ambulatoriali che insistono nella provincia di Foggia unitamente ai rispettivi Servizi domiciliari che portano, oggi giorno, sollievo a migliaia di diversamente abili e alle loro famiglie. A Isernia, invece, la Fondazione offre ospitalità agli anziani autosufficienti e non autosufficienti con un Presidio che comprende una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) ed una Residenza Protetta (RP).

Nelle strutture della Fondazione, lavorano circa 500 Operatori tra personale medico, della riabilitazione, infermieristico, ingegneri, amministrativi e operatori socio sanitari. Una grande famiglia voluta e realizzata da Padre Michele Placentino, nel segno di San Pio da Pietrelcina, il cui monumento, adesso, testimonierà ancor meglio la sua preziosa opera di bene.

Immagine (8)
Image 2017-12-15 at 11.52.49
2017-12-12 at 17.05.51
Immagine (10)

Continua a Leggere

Il Foggia Calcio in visita a Gli Angeli di Padre Pio

Dicembre 15, 2017
Il Foggia Calcio in visita a Gli Angeli di Padre Pio

Il FoggiGazzetta pg2a Calcio ritorna nei luoghi di San Pio, in visita presso il Santuario dal Santo e agli assistiti ricoverati presso il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”.

Tutta la squadra e lo staff, compreso i preparatori atletici, guidato dal Patron Fedele Sannella, dal Presidente Lucio Fares e dal Mister Giovanni Stroppa, sono stati ricevuti dal Presidente, fr Francesco Colacelli e dalla Direzione Esecutiva della Fondazione. Dopo aver incontrato i piccoli assistiti del Presidio, si sono fermati anche per un veloce lunch break all’Approdo, struttura ricettiva degli stessi Frati Minori Cappuccini dove hanno potuto salutare il ministro provinciale fr. Maurizio Placentino, prima di partire per Amendola dove era stata programmata la sessione di allenamento settimanale in vista della prossima sfida allo Zaccheria contro il Venezia.

La visita è stata anche l’occasione per cercare di trovare un accordo di collaborazione tra le due organizzazioni che preveda la messa a disposizione della Società calcistica del know how e delle tecnologie della Fondazione più indicate per il recupero degli atleti nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi.

Fondazione e Foggia Calcio intendono fare un percorso condiviso finalizzato al Gazzetta pg1raggiungimento di obiettivi ambiziosi: da una parte un Centro fornito di tecnologie all’avanguardia molto utili anche al settore sportivo, dall’altra una squadra di calcio professionistica che ha l’esigenza di tenere “vuota” l’infermeria e recuperare i giocatori in tempi rapidissimi per poter contare su una rosa sempre completa e competitiva e “seguire” meglio dal punto di vista atletico i calciatori che dovessero aver bisogno delle cure fisioterapiche erogate dalla Fondazione.

Il progetto di collaborazione è molto ambizioso e prevede anche l’utilizzo di strumentazioni sofisticate da utilizzare per la valutazione completa dei calciatori già in rosa e che eventualmente arriveranno.

Il Foggia Calcio deve restare in serie B e la Fondazione potrebbe fornire il suo piccolo contributo al raggiungimento dell’obiettivo avendo in dotazione professionisti eccellenti e tecnologie all’avanguardia.

Continua a Leggere

IL MINISTRO DELLA SALUTE LORENZIN IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Novembre 5, 2016
IL MINISTRO DELLA SALUTE LORENZIN IN VISITA ALLA FONDAZIONE

Sabato, 12 novembre p.v., alle ore 11:00, sarà a San Giovanni Rotondo presso la struttura d’eccellenza dei Frati Minori Cappuccini

Il 7 settembre scorso, la Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera all’approvazione dei nuovi LEA dopo 15 anni di attesa mentre l’11 ottobre, si è insediata la commissione per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. La commissione, che durerà 3 anni, è presieduta dal Ministro Beatrice Lorenzin e ne fanno parte rappresentanti del Ministero della Salute, del Mef, del Consiglio Superiore di Sanità, dell’Iss, dell’Aifa, di Agenas e Regioni. Complessivamente, una svolta epocale.

I nuovi LEA prevedono, tra le altre, l’erogazione di prestazioni riabilitative assistite da robot a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Un passo importante per quanto riguarda questa branca della medicina se si considera che finora migliaia di cittadini italiani hanno dovuto far ricorso ai cosiddetti viaggi della speranza per sottoporsi a tali prestazioni con ingenti spese personali e per lo Stato italiano che ha dovuto in parte assicurare il rimborso dei conti presentati da strutture estere per importi che mediamente si aggiravano intorno ai 24.000,00 euro mensili per paziente.

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, da oltre cinque anni eroga, tra le altre, questa tipologia di prestazioni, mediante una dotazione tecnologica imponente e, in alcuni casi specifici, è stata individuata quale pilot user per il miglioramento dei software utilizzati dalle apparecchiature robotiche.

La qualità dei robot presenti nella struttura e la professionalità degli operatori che, da anni, operano con tali apparecchiature, hanno consentito una diminuzione sensibile della mobilità extraregionale e extranazionale dei cittadini della regione con notevole sollievo per la particolare e delicata utenza che si rivolge a tali servizi riabilitativi e, naturalmente, per le casse della pubblica amministrazione.

L’esperienza acquisita sul campo, ha consentito a medici, ingegneri e professionisti della riabilitazione della Fondazione di attivare linee di ricerca specifiche in collaborazione con strutture rinomate a livello nazionale che hanno una dotazione tecnologica altrettanto importante; di presentare lavori scientifici a congressi e convegni di associazioni scientifiche nazionali; di collaborare con Università e, soprattutto, di proporsi alle stesse quale sede di tirocinio e formazione pratica per le attività integrative degli studenti.

Oggi, la Fondazione è onorata di ricevere la visita del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin presso il Presidio di Riabilitazione d’eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo, che vuole rendersi conto direttamente dei progressi e risultati di questa realtà che, comunque, opera nell’ambito da oltre quarantacinque anni nei luoghi che più di tutti hanno avuto la fortuna di essere abbracciati dall’opera di San Pio da Pietrelcina.

I Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, hanno voluto continuare a percorrere una delle tante strade tracciate dal Santo nel segno dell’assistenza ai più deboli, agli svantaggiati, a coloro che vivono la sofferenza e cercano disperatamente sollievo. Con enorme sacrificio e con l’aiuto della gente che attraverso loro non manca mai di far sentire il proprio apporto solidaristico, essi hanno consentito alla Regione Puglia di essere tra le regioni all’avanguardia da questo punto di vista e di contribuire, limitatamente alle proprie possibilità, a diminuire i cosiddetti viaggi della speranza che tanto affliggono diverse famiglie, soprattutto del sud Italia.

Il Ministro della Salute arriverà al Presidio “Gli Angeli di Padre Pio” alle ore 11:00 e sarà accolto dai Frati Minori Cappuccini guidati da fr. Francesco Langi, guardiano del Convento e vpresidente della Fondazione, dalla Direzione Esecutiva e da tutti gli operatori e degenti della struttura.

Alla visita parteciperanno anche il Presidente della Regione, M. Emiliano, gli On. M. Lupi e A. Cera, il Rettore dell’Università degli Studi di Foggia M. Ricci, il Direttore Generale della ASL V. Piazzolla, il Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della stessa ASL L. Trivisano e altre personalità politiche e istituzionali per un evento che premia gli sforzi di quanti hanno creduto, sin da subito, in questo progetto umano e scientifico.

programma-visita-ministro-del-12-novembre-2016-ore-11

Continua a Leggere

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet