• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano
    • Inglese

GIORNATA MONDIALE AUTISMO 2025

Aprile 2, 2025
GIORNATA MONDIALE AUTISMO 2025

GIORNATA MONDIALE AUTISMO 2025

Il Mondo è un puzzle in cui ognuno di noi è “IL” pezzo.
In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo 2025, la Fondazione traccia un primo bilancio dell’attività terapeutico-riabilitativa per i minori in età prescolare e scolare con Disturbi dello Spettro Autistico.
Inaugurata nel mese di febbraio 2024 presso il Presidio Ambulatoriale di San Severo (R. R. 8 luglio 2016, n. 9 “Rete assistenziale territoriale sanitaria e sociosanitaria per i Disturbi dello Spettro Autistico. Definizione del fabbisogno e dei requisiti organizzativi, tecnologici e strutturali”), l’attività ha evidenziato un costante e progressivo incremento dell’utenza trattata (VEDI TABELLA SOTTO), con interventi terapeutico-riabilitativi individuali, di gruppo e domiciliari .
I progetti riabilitativi attuati all’interno del servizio consistono in trattamenti di logopedia, psicomotricità, terapia educativa e terapia occupazionale e sono condivisi con le famiglie e con il CAT provinciale.
L’utenza afferisce prevalentemente dall’area nord della A.S.L. FG1.
Alcune famiglie provengono dai comuni di Cerignola, Orta Nova, Foggia, Carapelle, inviati dai servizi NPIA territoriali e dal CAT di Lucera
L’ approccio cognitivo-comportamentale accomuna l’intervento di tutte le figure professionali che operano in un’equipe multidisciplinare composta da:
  • 1 Neurologo/Responsabile Sanitario
  • 1 Psicologo-Psicoterapeuta con formazione e Analista del Comportamento (Supervisore ABA);
  • 2 logopedisti;
  • 2 educatori professionali;
  • 2 neuropsicomotricisti;
  • 2 terapisti occupazionali
I percorsi riabilitativi prevedono attività esperienziali in contesti naturali e di vita quotidiana, al fine di generalizzare gli obiettivi acquisiti nel corso dei trattamenti.

Continua a Leggere

LA STORIA DI NADIA

Febbraio 12, 2025
LA STORIA DI NADIA

 

Mi chiamo Nadia Berteramo, ho 55 anni e nel 2003 sono rimasta vittima di un incidente stradale che mi ha provocato un trauma midollare incompleto con conseguente paralisi degli arti inferiori.

Dopo essere stata ricoverata in diverse strutture ospedaliere importanti anche all’estero per cominciare la riabilitazione intensiva, nel 2012 ho fatto richiesta ai Centri Padre Pio per seguire un ciclo di riabilitazione domiciliare.

Da quel momento la mia vita ha avuto una piccola svolta poiché il terapista che mi seguiva e che tutt’oggi continua a seguirmi, mi ha fatto scoprire che potevo mettermi in piedi pur non potendo abbandonare del tutto la carrozzina; ne avevo la possibilità e la volontà non mi mancava.

Abbiamo lavorato tanto grazie alla sua spinta motivazionale.

Mi ha proposto diversi esercizi di rinforzo e insieme abbiamo costruito un percorso riabilitativo su misura che oggi mi permette di alzarmi dalla carrozzina in diversi momenti della giornata. Con l’ausilio di due stampelle riesco a realizzare varie semplici attività nella vita quotidiana che prima erano impensabili per me. Stando in piedi per qualche minuto adesso ho una perfetta autonomia nella cura della mia persona, posso cucinare, lavare i piatti, camminare a piccoli passi per brevi tratti, guidare la mia automobile adattata e perfino salire e scendere alcuni gradini.

 

Ma tra tutti i traguardi che ho già raggiunto, il più importante ed insperato è stato quello di aver accompagnato mio figlio all’altare nel giorno del suo matrimonio, una gioiosa e sospirata ricompensa per la costanza e il forte desiderio di autosufficienza che insieme al fisioterapista ho sviluppato in circa 12 anni di riabilitazione domiciliare.

Grazie alla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus!

Grazie ai suoi professionisti che mi sono stati accanto nei momenti più difficili e che hanno condiviso con me gioie e dolori di questa nuova vita.

Continua a Leggere

VIBRA 3.0 a GLI ANGELI DI PADRE PIO

Febbraio 11, 2025
VIBRA 3.0 a GLI ANGELI DI PADRE PIO

Come preannunciato nel mese di dicembre, a conclusione della formazione del personale addetto al suo utilizzo condotta dal Dott. Nicolò Fortis, presso Il Presidio di Riabilitazione residenziale extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio” è stata attivata la VIBRA 3.0.

La Fondazione Centri di Riaiblitazione Padre Pio Onlus desidera ringraziare ancora una volta il Dott. Ercole Lucchini per la sua generosa donazione che ha permesso di aggiornare il  vecchio dispositivo già in uso con quello nuovo e avanzato.

Vibra 3.0. è un’apparecchiatura che utilizza vibrazioni meccano-sonore selettive per stimolare il sistema neuro-muscolare e ottimizzare il recupero fisico.

Le sue funzioni sono:

  • stimolare i meccanorecettori neuromuscolari per attivare il sistema nervoso
  • migliorare la comunicazione tra muscoli e cervello
  • aumentare il tono muscolare o ridurre la spasticità a seconda delle frequenze
  • potenziare la coordinazione e accelerare il recupero post-operatorio e sportivo

I trattamenti con la Vibra 3.0 consentono di:

  • migliorare l’equilibrio posturale e la propriocezione
  • aumentare il tono e la resistenza muscolare
  • ottimizzare la coordinazione e la funzionalità motoria
  • favorire il recupero post-operatorio e post-sportivo
  • supportare la neuro-riabilitazione e ridurre la spasticità
  • contrastare la cellulite e rimodellare il corpo
  • prevenire le cadute negli anziani

Per maggiori informazioni telefonare al numero 0882456264 (Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”)

Continua a Leggere

LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

Dicembre 17, 2024
LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

Natale è da sempre tempo di regali ma quello che quello che ci è stato consegnato ieri, presso il nostro Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”, è particolarmente gradito perché è il frutto di un’iniziativa alla quale la Fondazione tiene molto: il TORNEO DELLA SOLIDARIETA’ che quest’anno ha raggiunto la 7° Edizione.

Grazie alla somma raccolta durante l’evento che si è tenuto il 3 dicembre scorso sono stati acquistati e messi a disposizione dei nostri assistiti quattro nuovi ausili

Il Presidente fr. Piero Vivoli, la Direzione Generale (Dott. Di Pilla. Dott.ssa Fiorentino, Dr.ssa Armillotta e Dott. Vitulano), il Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta e tutti i dipendenti della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus sono immensamente grati a coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione, a partire dagli organizzatori del Torneo, gli amici di SAN GIOVANNI ROTONDO FREE
A questi si aggiungono il Servizio Liturgico “Francesco Buenza, G.S. Avvocati Foggia e Il Triangolo dell’Amicizia che hanno partecipato all’evento sportivo con le loro squadre di calcio a 8.
Grazie anche al Garden Sporting Center, al Comune di San Giovanni Rotondo e a tutti gli altri che hanno contribuito ad ottenere questo risultato.

 

Continua a Leggere

IDROCHINESITERAPIA: RIAPRE LA PISCINA DE “GLI ANGELI”

Dicembre 13, 2024
IDROCHINESITERAPIA: RIAPRE LA PISCINA DE “GLI ANGELI”

Dal prossimo anno il Presidio Residenziale de “Gli angeli di Padre Pio” tornerà ad offrire il Servizio di Idrochinesiterapia dopo un periodo di chiusura dovuto all’espletamento di lavori necessari alla manutenzione della piscina.

Il Presidente della Fondazione fr. Piero Vivoli, insieme al Consigliere d’Amministrazione fr. Italo Santagostino, al Direttore Generale Dott. Di Pilla e al Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta, ha voluto benedire la struttura davanti a un ristretto pubblico composto da addetti ai lavori e ha accolto con viva soddisfazione questa novità degli ultimi giorni.
Presto, quindi, gli ospiti del Presidio potranno usufruire nuovamente di un servizio così delicato e importante.

Cos’è l’idrochinesiterapia?
Guarda il video per avere tutte le informazioni necessarie
https://www.youtube.com/watch?v=Uxkr7yI_3cU

Contatta il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio” per ulteriori dettagli
0882/456264 – 0882/456274
angeli@centripadrepio.it

Continua a Leggere

VIBRA 3.0

Dicembre 12, 2024
VIBRA 3.0

Ieri mattina 11 dicembre, presso il Presidio di Riabilitazione Residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”, grazie alla generosa donazione del Dott. Ercole Lucchini è stato possibile aggiornare il  dispositivo Vibra, in uso da oltre 13 anni, con il nuovo e avanzato Vibra 3.0.

Vibra 3.0 è un’apparecchiatura innovativa che utilizza onde meccano-sonore selettive, offrendo trattamenti non invasivi per patologie muscolari e neuro-muscolari.
I suoi campi di applicazione sono:
  • Ortopedia
  • Neuroriabilitazione
  • Logopedia
  • Dermatofunzionale e medicina estetica
  • Pavimento pelvico
Questo aggiornamento, che sarà attivo dal prossimo mese di Gennaio, consentirà al Presidio di offrire terapie più efficaci, aiutando i pazienti a migliorare la qualità della loro vita con trattamenti e tecnologie all’avanguardia.
Un sentito ringraziamento al Dott. Ercole Lucchini per aver reso possibile questa importante evoluzione. Il suo sostegno permette alla Fondazione di continuare a innovare, offrendo il meglio per la salute e il benessere della comunità.

 

 

Continua a Leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Dicembre 4, 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità – 3 dicembre 2024 – la Fondazione ha partecipato a due apprezzabili iniziative che si sono tenute nel Comune di San Giovanni Rotondo:

  • l’albero di Natale dell’Inclusione
  • il Torneo della Solidarietà
L’ALBERO DI NATALE DELL’INCLUSIONE, giunto alla sua 4° EDIZIONE e organizzato dall’Associazione “Il mondo che vorrei”, si è tenuto in Corso Umberto I° e ha visto la massiccia partecipazione di pubblico, associazioni, scuole e aziende, confermando gli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni precedenti.
I piccoli ospiti de “Gli Angeli di Padre Pio”  insieme alla proprie famiglie e alcuni operatori del Presidio (foto in basso) hanno partecipato a questo bellissimo evento contribuendo all’addobbo dell’albero di Natale.  La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus è sempre al fianco di chi s’impegna per promuovere la sensibilizzazione sui diritti e le necessità delle persone con disabilità, per abbattere le barriere fisiche, sociali e culturali e per dare valore al talento e al potenziale di tutti.
______________________________________________________________________________________________________________________________________

IL TORNEO DELLA SOLIDARIETA’ giunto alla sua 7° EDIZIONE si è svolto a partire dalle 20.15 presso un importante centro sportivo della zona.

Organizzato da San Giovanni Rotondo Free, portale di informazione e divulgazione culturale della città, in questa edizione ha potuto contare sulla partecipazione di quattro squadre di buon livello tecnico ma soprattutto di grande spessore umano e riconosciuta generosità.

  • Il Triangolo dell’Amicizia
  • G.S. Avvocati Foggia
  • Servizio Liturgico “Francesco Buenza” 
  • “GLI ANGELI DI PADRE PIO”
Quattro squadre unite dalla stessa passione, che hanno dato vita a una serata all’insegna della SPORTIVITA’ e della SOLIDARIETA’ con l’obiettivo (raggiunto) di raccogliere una somma di denaro importante da destinare a progetti e iniziative solidali.
Per dovere di cronaca il quadrangolare ha visto prevalere la compagine de “Gli Angeli di Padre Pio” (nelle foto in basso) che ha superato in finale la squadra degli Avvocati; un piccolo dettaglio che ci rende ancora più felici.

Continua a Leggere

“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

Ottobre 8, 2024
“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

“IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO”

L’evento si è tenuto sabato 5 ottobre, presso la Sala “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio”.

Inserito nel Progetto Formativo aziendale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, il Convegno dal titolo “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO” – Meccanismi e strategie d’intervento in Riabilitazione – ha registrato la presenza di oltre 100 partecipanti tra professionisti tra interni ed esterni ed ha confermato la collaborazione tra la Fondazione e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza grazie all’intervento, tra i relatori, di medici di rilievo dell’Ospedale di San Pio. A questi si sono aggiunti medici e professionisti sanitari interni alla Fondazione, che hanno conferito le proprie esperienze cliniche e riabilitative sulla gestione del dolore e i trattamenti svolti.

“L’idea di affrontare il tema del dolore in riabilitazione nasce dalla nostra esperienza quotidiana a contatto con i pazienti” hanno dichiarato il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte, responsabili scientifici del Convegno. “La riabilitazione non comprende solo la fisioterapia; la presa in carico del paziente viene infatti effettuata dal team inter professionale che comprende il medico, il medico fisiatra, il terapista della riabilitazione, lo psicologo e l’infermiere.  Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Nei trattamenti multidisciplinari devono essere affrontati anche gli aspetti legati alle conseguenze che la malattia produce nella vita del paziente (es. problematiche di ordine psicologico). Per questo motivo, l’inclusione di molteplici specialisti come psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, medici, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, ecc., nel trattamento globale del paziente con dolore cronico, ha maggiori possibilità di successo.”

Tutti gli obiettivi prefissati ad inizio corso sono stati puntualmente raggiunti e le competenze/esperienze dei relatori traferite nel migliore dei modi ai partecipanti.

“Il percorso di cura riabilitativo, personalizzato, possiede un ruolo primario nelle problematiche di dolore di origine periferica, es.  meccanica, o centrale (dolore cronico neuropatico)” concludono il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte. “È un iter specifico, un approccio integrato, effettuato sul paziente con dolore cronico (nocicettivo e/o neuropatico) con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio funzionale”.

PUBBLICO
RESPONSABILI SCIENTIFICI E DIRETTORI SANITARI
DR. DI VIESTI
DR. CHIARAMONTE
DR.SSA GATTA
DR. INTISO; DR. VISCONTI; DR. INGLESE.(Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza)
DR. DELLI SANTI
DOTT. MONTEMITRO E DR. CHIARAMONTE
DOTT.SSA D'ANGELO
9 montemitro chiaramonte buona
DR.SSA DI VIESTI
DOTT. SANTORO
DOTT.SSA FICCO
DOT.SSA PAZIENZA E DOTT.SSA MARTINO
DOTT.SSA ROMANO
SUOR NOELIE
RECEPTION
LUNCH

Continua a Leggere

Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

Ottobre 4, 2024
Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

 

Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

—————-

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020.

Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura.

I principali attori della collaborazione sono stati, per il presidio “Gli Angeli di Padre Pio”: Maria Teresa Gatta (direttore sanitario), Emanuele Russo (responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica) e i terapisti della riabilitazione afferenti al presidio (Federica Cassano, Matteo di Maggio, Francesco Pasqua, Serena Pistillo, Michele Pio Pompilio). Per l’IRCCS Casa Sollievo della sofferenza hanno partecipato: Sergio Russo (ingegnere informatico), Giuseppina Iannacone (psicologa), Francesco Giuliani (responsabile Innovazione e Ricerca), Grazia D’Onofrio (psicologa) e Domenico Intiso (medico responsabile dell’Unità Medicina Fisica e Riabilitativa).

«La collaborazione stabilitasi per il progetto Pharaon ‒ spiega Maria Teresa Gatta, direttore sanitario del presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centro di Riabilitazione Padre Pio Onlus ‒ non costituisce un episodio isolato, ma rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà impegnati i due enti in progettualità di ricerca future a beneficio dei pazienti».

«La collaborazione dei due enti per attività sperimentali ‒ sottolinea Francesco Giuliani, fisico a capo dell’Unità di Innovazione e Ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo ‒ è auspicabile anche per cogliere le sfide poste dai futuri bandi europei, che prevedono la sperimentazione di tecnologie innovative sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della assistenza sul territorio».

Da una prima analisi qualitativa dei dati raccolti è stato evidenziato un particolare apprezzamento da parte dei partecipanti allo studio nei confronti delle tecnologie sperimentate, percepite come migliorative per il proprio stato di salute psicofisico. La ricerca ha rivelato inoltre che gli utenti sono riusciti ad integrare in maniera rapida le tecnologie nelle proprie abitudini di vita.

 

 

Continua a Leggere

PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Settembre 25, 2024
PREVENZIONE E GESTIONE ATTI DI MALTRATTAMENTI/AGGRESSIONI A DANNO DEGLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE – DOCUMENTO DI INDIRIZZO

In ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge n. 113 del 14 agosto 2020, emanata dal Ministero della Salute, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio ha predisposto un documento il cui scopo è quello di introdurre delle misure (strutturali, tecnologiche, organizzative) proposte dalla Racc. Min. n. 8 “Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari” al fine di prevenire/contenere i comportamenti aggressivi e gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, ridurre/eliminare i fattori di rischio e fornire agli operatori le conoscenze e le competenze per valutare, prevenire e gestire tali eventi.

Tale documento, condiviso con gli RLS e approvato dalla Direzione Generale, contiene al suo interno una procedura e una scheda di segnalazione rivolta a tutti gli operatori sanitari della Fondazione. La sua emissione rappresenta un primo passo a cui seguirà l’organizzazione di corsi di formazione sui rischi specifici connessi con l’attività svolta, inclusi i metodi di riconoscimento di segnali di pericolo o di situazioni che possono condurre ad aggressione, metodologie per gestire i pazienti aggressivi e violenti.

La procedura completa e la “Scheda Denuncia Aggressioni” sono sempre visionabili nella sezione PRESTAZIONI  alla voce “LINEE GUIDA E PROTOCOLLI” del presento sito web.

Per visionare e/o scaricare direttamente il documento cliccare sul link sottostante

https://www.fondazionecentripadrepio.it/wp-content/uploads/2024/09/ProceduraAggressioni_Completa.pdf

Continua a Leggere

  • Prev
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ›
  • »
  • Next

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet