• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

LA STORIA DI ANTONIO

Giugno 28, 2024
LA STORIA DI ANTONIO

Antonio ha 55 anni.

Pochi giorni prima di Natale, durante uno sforzo al lavoro, sente un fortissimo dolore retroscapolare e perde rapidamente forza agli arti inferiori.

Effettua subito una risonanza magnetica all’ospedale di Barletta dove gli viene riscontrato un ematoma epidurale dorsale. Viene quindi trasferito immediatamente presso l’Ospedale di Andria e sottoposto in regime d’urgenza ad intervento neurochirurgico di laminectomia decompressiva ed evacuazione dell’ematoma epidurale spinale. Dopo venti giorni di ricovero nel reparto di neurochirurgia dello stesso Ospedale, si ricovera presso il Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo con un quadro di paraplegia.  Qui inizia un percorso riabilitativo con presa in carico multidisciplinare da parte di un team di professionisti e assistenti composto da fisiatra, internista, neurologo, psicologo, fisioterapista, terapista occupazionale, infermiere e operatore socio sanitario.

I primi giorni sono difficili: la fatica è tanta e i progressi quasi impercettibili. Il quadro motorio è seriamente compromesso ma Antonio non si perde d’animo e supportato da tutti gli operatori del Presidio inizia la sua battaglia personale contro la malasorte che lo ha colpito improvvisamente.

Si sottopone a trattamenti di fisioterapia e riabilitazione respiratoria, si avvale delle importanti innovazioni tecnologiche in dotazione alla struttura e combatte con tutte le proprie forze per migliorare la propria condizione. Passa dal cicloergometro con elettrostimolazione (CICLOFES), al trattamento riabilitativo con robot esoscheletro fisso (LOKOMAT), fino al robot esoscheletro indossabile (EKSO), seguendo un percorso di riabilitazione del passo con un ausilio sempre meno vicariante.

Lentamente, giorno dopo giorno, i risultati cominciano ad arrivare. Antonio migliora a vista d’occhio e il suo morale ne beneficia ulteriormente.  Inizia a recuperare la forza agli arti inferiori, a deambulare per brevi tragitti con ausilio di un antibrachiale e di tutore AFO a destra. Ciò che all’inizio sembrava impossibile diventa realtà e quando riesce a salire e scendere le scale con un semplice appoggio, capisce che ormai il peggio è passato e può affrontare il futuro con maggiore fiducia.

Il 17 giugno, con enorme soddisfazione di tutti, dopo quattro mesi di ricovero può finalmente tornare a casa, autonomo nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.

“Il mio percorso riabilitativo nel centro “Gli angeli di Padre Pio” è stato indescrivibile” scrive nella lettera di ringraziamento che ha fatto pervenire alla struttura. “I primi mesi per me sono stati ovviamente un po’ difficoltosi dovendo digerire l’inizio di questa parentesi di vita, ma grazie alla positività di tutto il personale del centro, ora come ora mi sento di essere frutto di un miracolo. In particolare tutta la sala robotica, i fisioterapisti Matteo e Lucia, la terapista respiratoria Costanza, i terapisti occupazionaliMichele Pompilio e le colleghe, la psicologa dott.ssa Mischitelli, un grazie per lo svago musicale in musicoterapia e a tutte le terapiste del sorriso, ringraziamenti d’obbligo anche ai vari OSS ed infermieri del padiglione giallo di cui facevo parte, soprattutto ai dottori quali dott. Chiaramonte, dott.ssa Caroleo, ma un grazie di cuore va alla dott.ssa Gatta per lasua grande disponibilità, pazienza ed attenzione lungo tutto il mio percorso. Un ringraziamento finale va anche alle suore che mi hanno sostenuto nella preghiera e nella fede durante tutto il mio percorso. Senza ognuno di tutti i nominati non sarei riuscito a raggiungere i risultati ottenuti. Con affetto ed un abbraccio immenso vi saluto, sperando di rivederci presto al meglio” conclude Antonio.

 

Una gratificazione importante per tutto il personale de “Gli Angeli” e della Fondazione Centri Padre Pio che si unisce nell’abbraccio a questa persona meravigliosa, ringraziandola per le belle parole e per le emozioni che ha regalato attraverso i suoi sorrisi, il suo coraggio, la sua forza e determinazione.

Ciao Antonio! Ad maiora!

 

 

Continua a Leggere

Il Ministro Provinciale Ofm Cap Fr. Francesco Dileo visita “Gli Angeli di Padre Pio”

Marzo 27, 2024
Il Ministro Provinciale Ofm Cap Fr. Francesco Dileo visita “Gli Angeli di Padre Pio”
Il Ministro Provinciale OFM Cap fr. Francesco Dileo si è recato presso il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio” per celebrare, insieme al Vice Presidente della Fondazione fr. Matteo Lecce, la Santa Messa prevista per l’ormai prossima Pasqua.
Alla cerimonia religiosa, svoltasi nella piccola cappella della struttura di San Giovanni Rotondo, erano presenti il Direttore Generale Dott. Di Pilla, la Direttrice delle Risorse Umane Dr.ssa Fiorentino, il Direttore Amministrativo Dott. Vitulano, il Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta e tutti gli operatori, ai quali il Ministro ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento per il lavoro svolto prima di augurare, a loro e alle loro famiglie, una serena Pasqua.
Con questa visita la Curia Provinciale ha inteso testimoniare e rinsaldare ancora una volta il suo indissolubile legame con la Fondazione e la sua opera di assistenza alle persone bisognose di cure, sulle orme di San Pio e del suo fondatore padre Michele Placentino.
San Giovanni Rotondo, 26 marzo 2024

Continua a Leggere

LETTERA DI PAPA FRANCESCO ALLA FONDAZIONE

Agosto 3, 2023
LETTERA DI PAPA FRANCESCO ALLA FONDAZIONE

Il 13 aprile scorso, il Direttore Generale della Fondazione, Dott. Giovanni Di Pilla, in udienza privata con la delegazione ARIS consegnò a sua Santità una targa ricordo e una lettera invito, da parte del Presidente fr. Piero Vivoli, in cui erano descritte le attività assistenziali della Fondazione e dei suoi operatori a favore delle persone svantaggiate e in particolare dei bambini.

Papa Francesco, con questa lettera di risposta e una sua splendida foto, fa pervenire un segno della Sua paterna vicinanza e incoraggia tutta la Fondazione a proseguire nella sua attività, rendendo visibile l’amore cristiano per i più piccoli e indifesi. Imparte, quindi, la Benedizione Apostolica che estende alle persone care e specialmente a tutti gli assistiti.

Un gesto, quello di sua Santità, che la Fondazione ha accolto con grande entusiasmo e che costituisce un ulteriore stimolo a lavorare quotidianamente al fianco di chi soffre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2022

Maggio 24, 2023
BILANCIO SOCIALE 2022

PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE 2022
Erogate prestazioni riabilitative in regime di beneficenza quantificate in bilancio per oltre 800mila euro.


Pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” e sulla home page di questo sito web IL BILANCIO SOCIALE 2022 della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 maggio 2023, redatto secondo le linee-guida adottate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 Luglio 2019 ed emanato nell’ambito delle disposizioni contenute nella recente riforma degli enti del terzo settore, fornisce un quadro complessivo delle attività svolte e dei risultati ottenuti nell’anno, in modo da rispondere alle diverse esigenze informative dei suoi numerosi portatori di interesse.

Chiude in positivo, con un piccolo avanzo di gestione, confermando il trend rilevato nell’anno precedente, grazie alla riduzione del debito e all’eliminazione delle voci improprie ancora presenti.“Un piccolo avanzo che tuttavia porta in sé un grande valore simbolico: il sudore di tanti operatori, i quali con solerzia, impegno, dedizione, hanno portato avanti giorno dopo giorno il loro servizio ai nostri assistiti; insieme all’attenta ed oculata gestione delle risorse da parte della governance.” dichiara il Presidente fr. Piero Vivoli.  “Una piccola cifra, quale segno di un grande cuore. Una piccola cifra, per dire come il donarsi premia sempre, come la sinergia, la voglia di realizzare un sogno, ha sempre come esito l’efficacia e la speranza.”

“Il 2022 è stato l’anno in cui si è portato a termine il processo di riorganizzazione della Fondazione con l’assegnazione degli uffici previsti dal nuovo Documento organizzativo aziendale e degli incarichi nelle attività sanitarie.” aggiunge il Direttore Generale della Fondazione Dott. Giovanni Di Pilla. “Sono stati raggiunti e superati gli obiettivi di budget assegnati ai nostri Presidi e quindi sono state erogate molte prestazioni in beneficenza quantificate in bilancio per oltre 800mila euro.”

BILANCIO SOCIALE 2022

Continua a Leggere

FR. FRANCESCO DILEO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI DI SANT’ANGELO E PADRE PIO

Febbraio 9, 2023
FR. FRANCESCO DILEO NUOVO MINISTRO PROVINCIALE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI DI SANT’ANGELO E PADRE PIO

Sarà fr. Francesco Dileo OFM cap. a guidare i Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio per i prossimi tre anni.

Il CXXX Capitolo provinciale ordinario, presieduto dal ministro generale dell’Ordine fr. Roberto Genuin, ha scelto, in qualità di nuovo Ministro, il frate di Cerignola quale successore di fr. Maurizio Placentino e ha eletto il nuovo consiglio così composto: Vicario: fr. Aldo Broccato OFM cap. Consiglieri: fr. Rinaldo Totaro OFM cap.; fr. Pasquale Cianci OFM cap e fr. Natalizio Varvara OFM cap.

Nato il 2 marzo 1967 e ordinato sacerdote il 30 aprile del 2000, Fr. Francesco Dileo ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale nel settore della pastorale giovanile: prima come vice segretario dell’Animazione vocazionale, poi come responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale. Da quindici anni Rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie in San Giovanni Rotondo, è stato eletto vicario provinciale nel maggio 2017 e confermato nell’incarico il 3 giugno 2020. Dal 28 gennaio 2019 è  presidente della Fondazione ‘Voce di Padre Pio’ e direttore dell’omonima rivista.  Ha studiato a Bari, presso la Facoltà Teologica Pugliese di Santa Fara e ha conseguito la licenza in Teologia (Spiritualità Francescana) presso la Pontificia Università Antonianum.

Accanto al nuovo Ministro, in qualità di Vicario, ci sarà fr. Aldo Broccato OFM cap. di Sant’Elia a Pianisi (10 gennaio 1958), attualmente economo e legale rappresentante della Provincia religiosa.

In qualità di Secondo consigliere è stato eletto fr. Rinaldo Totaro OFM cap. da Sant’Elia a Pianisi (17 agosto 1947) componente della Fraternità di San Giovanni Rotondo; terzo consigliere è fr. Pasquale Cianci OFM cap. da Cerignola (1° aprile 1971), responsabile del Servizio provinciale di Pastorale Giovanile e Vocazionale; quarto consigliere è fr. Natalizio Varvara OFM cap. da Gravina di Puglia (28 maggio 1991), responsabile dell’accoglienza dei giovani nel Convento di Morcone.

Continua a Leggere

Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

Luglio 12, 2019
Sei stato vittima di un incidente stradale o un infortunio?

La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, mette a disposizione di tutti i suoi utenti e operatori, un servizio di informazione e di consulenze domiciliari gratuite per la gestione di pratiche per il risarcimento danni.

Questa mattina, presso la sala convegni della Direzione della Fondazione è intervenuta l’AISS Infortunistica nelle persone di: Dott. Carlo Parafioriti, Amministratore delegato, Dott. Antonio Romeo medico legale, Dott. Gianmauro Madonna psicologo e psicoterapeuta e Dott. Giovanni Parafioriti avvocato.

Per la Fondazione hanno partecipato al briefing tutti i referenti dei Presidi Residenziali, Ambulatoriali e Servizi domiciliari oltreché, ovviamente, la Direzione.

AISS è uno studio che da oltre quarantacinque anni è specializzato nel far ottenere il giusto risarcimento a persone che hanno subito un infortunio a causa di un incidente stradale, infortunio sul lavoro, nello sport o nel tempo libero.

AISS gestisce senza spese anticipate ogni tipo di sinistro, garantendo una seria tutela legale e medico legale per far ottenere il giusto risarcimento .

Caratteristica fondamentale di AISS è la specializzazione nella gestione di risarcimenti subiti da persone con gravi invalidità permanenti , dove grazie al supporto di professionisti quali avvocati , periti, medici legali , geometri e architetti specializzati nell’abbattimento delle barriere architettoniche è in grado di ottenere il massimo risultato sia per l’infortunato che per i familiari

Oltre 4⃣5⃣ anni di attività incessante nel ramo del risarcimento del danno alla persona rendono AISS uno studio composto da professionisti di altissimo profilo, sempre tesi a migliorarsi in un settore in cui non è mai concesso abbassare la guardia, attraverso la pratica, lo studio e la frequenza ai più accreditati seminari e congressi organizzati da ANEIS (Associazione Nazionale Infortunistica Stradale).

Per qualsiasi informazione visitate il sito www.aissbg.it oppure è sempre attivo anche il numero verde 800 424 905. Non costa assolutamente nulla!

I nostri utenti, sempre al centro.

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.06WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (1)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.07WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (1)

WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (2)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08 (3)WhatsApp Image 2019-09-27 at 11.11.08

Continua a Leggere

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet