• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

Ottobre 4, 2024
Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

 

Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

—————-

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020.

Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura.

I principali attori della collaborazione sono stati, per il presidio “Gli Angeli di Padre Pio”: Maria Teresa Gatta (direttore sanitario), Emanuele Russo (responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica) e i terapisti della riabilitazione afferenti al presidio (Federica Cassano, Matteo di Maggio, Francesco Pasqua, Serena Pistillo, Michele Pio Pompilio). Per l’IRCCS Casa Sollievo della sofferenza hanno partecipato: Sergio Russo (ingegnere informatico), Giuseppina Iannacone (psicologa), Francesco Giuliani (responsabile Innovazione e Ricerca), Grazia D’Onofrio (psicologa) e Domenico Intiso (medico responsabile dell’Unità Medicina Fisica e Riabilitativa).

«La collaborazione stabilitasi per il progetto Pharaon ‒ spiega Maria Teresa Gatta, direttore sanitario del presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centro di Riabilitazione Padre Pio Onlus ‒ non costituisce un episodio isolato, ma rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà impegnati i due enti in progettualità di ricerca future a beneficio dei pazienti».

«La collaborazione dei due enti per attività sperimentali ‒ sottolinea Francesco Giuliani, fisico a capo dell’Unità di Innovazione e Ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo ‒ è auspicabile anche per cogliere le sfide poste dai futuri bandi europei, che prevedono la sperimentazione di tecnologie innovative sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della assistenza sul territorio».

Da una prima analisi qualitativa dei dati raccolti è stato evidenziato un particolare apprezzamento da parte dei partecipanti allo studio nei confronti delle tecnologie sperimentate, percepite come migliorative per il proprio stato di salute psicofisico. La ricerca ha rivelato inoltre che gli utenti sono riusciti ad integrare in maniera rapida le tecnologie nelle proprie abitudini di vita.

 

 

Continua a Leggere

Disturbi dello Spettro Autistico: il Presidio di San Severo inaugura il nuovo servizio di riabilitazione per bambini.

Marzo 13, 2024
Disturbi dello Spettro Autistico: il Presidio di San Severo inaugura il nuovo servizio di riabilitazione per bambini.

 

Disturbi dello spettro autistico: le prestazioni saranno erogate in regime di convenzione con la ASL Foggia.

Venerdì 15 marzo alle ore 17.00 presso il Presidio Ambulatoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale di San Severo, sito in Via Soccorso (ex Via Foggia km. 1,800) si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione del nuovo servizio di riabilitazione per bambini con Disturbi dello Spettro Autistico.

Oltre al Vescovo di San Severo, Mons. Giuseppe Mengoli, che benedirà la struttura, al Presidente e alla Direzione Generale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, parteciperanno all’evento anche il Ministro dei Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa Sant’Angelo e Padre Pio, fr. Francesco Dileo e il Sindaco della Città di San Severo, Avv. Francesco Miglio.Nello specifico il servizio per i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) comprende due moduli terapeutico-riabilitativo: il primo, intensivo, rivolto ai bambini prescolari; il secondo modulo, cosiddetto scolare ed estensivo, rivolto ai minori più grandi (da 6 a 11anni). Ciascun modulo potrà erogare prestazioni fino a 13 bambini al giorno, al massimo delle risorse messe a disposizione della regione, risorse purtroppo ancora insufficienti rispetto al fabbisogno territoriale e alla crescente incidenza della patologia in questione.L’attività terapeutica ambulatoriale, alla quale è dedicato un intero piano della struttura, sarà svolta da un ventaglio di figure professionali quali neuropsichiatri, psicologi, neuropsicomotricisti, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori professionali e assistenti sociali che si articoleranno nel corso della settimana dal lunedì al sabato.Il Presidio di San Severo della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio, che nel 2019 erogava solo prestazioni domiciliari ex art.26, dal settembre 2021 è diventato anche sede di un ambulatorio di riabilitazione delle disabilità psico-fisiche e sensoriali.Con l’inaugurazione di questo nuovo servizio per bambini con DSA, si completa il progetto della costituzione di un polo riabilitativo integrato che costituisce un punto di riferimento molto importante per tutto il territorio della Provincia di Foggia.

Per informazioni sul servizio contattare il numero di telefono 0882/227721 oppure l’indirizzo di posta elettronica sansevero@centripadrepio.it

Continua a Leggere

UN DONO PER I PICCOLI “ANGELI”

Gennaio 22, 2024
UN DONO PER I PICCOLI “ANGELI”

È arrivata una bellissima sorpresa per i nostri piccoli assistiti del Presidio de “gli Angeli di Padre Pio”: una grande vasca per palline colorate che regalerà tanti sorrisi e divertimento.

Un dono graditissimo, ricevuto grazie alla raccolta fondi organizzata in occasione della sesta edizione del “Torneo della Solidarietà” tenutosi a San Giovanni Rotondo il 5 dicembre scorso.

Agli amici del portale San Giovanni Rotondo Free, promotori dell’evento, al Triangolo dell’Amicizia, alla Miscio Immobiliare, alla Tenuta La Chiancata ” casa vinicola “, a lF.P. SPORT, a Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza,  a Opuswine San Giovanni Rotondo, a Voce di Padre Pio e alla famiglia Biancofiore, che ha gentilmente messo a disposizione il centro sportivo “Garden Sporting Center” vanno i più sentiti e calorosi ringraziamenti da parte di tutta la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

“La fede ci rende prossimi, ci fa prossimi della vita degli altri, ci avvicina alla vita degli altri. La fede suscita il nostro impegno con gli altri, la fede suscita la nostra solidarietà.” (Papa Francesco)

           

Continua a Leggere

BILANCIO SOCIALE 2022

Maggio 24, 2023
BILANCIO SOCIALE 2022

PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE 2022
Erogate prestazioni riabilitative in regime di beneficenza quantificate in bilancio per oltre 800mila euro.


Pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” e sulla home page di questo sito web IL BILANCIO SOCIALE 2022 della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 maggio 2023, redatto secondo le linee-guida adottate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 Luglio 2019 ed emanato nell’ambito delle disposizioni contenute nella recente riforma degli enti del terzo settore, fornisce un quadro complessivo delle attività svolte e dei risultati ottenuti nell’anno, in modo da rispondere alle diverse esigenze informative dei suoi numerosi portatori di interesse.

Chiude in positivo, con un piccolo avanzo di gestione, confermando il trend rilevato nell’anno precedente, grazie alla riduzione del debito e all’eliminazione delle voci improprie ancora presenti.“Un piccolo avanzo che tuttavia porta in sé un grande valore simbolico: il sudore di tanti operatori, i quali con solerzia, impegno, dedizione, hanno portato avanti giorno dopo giorno il loro servizio ai nostri assistiti; insieme all’attenta ed oculata gestione delle risorse da parte della governance.” dichiara il Presidente fr. Piero Vivoli.  “Una piccola cifra, quale segno di un grande cuore. Una piccola cifra, per dire come il donarsi premia sempre, come la sinergia, la voglia di realizzare un sogno, ha sempre come esito l’efficacia e la speranza.”

“Il 2022 è stato l’anno in cui si è portato a termine il processo di riorganizzazione della Fondazione con l’assegnazione degli uffici previsti dal nuovo Documento organizzativo aziendale e degli incarichi nelle attività sanitarie.” aggiunge il Direttore Generale della Fondazione Dott. Giovanni Di Pilla. “Sono stati raggiunti e superati gli obiettivi di budget assegnati ai nostri Presidi e quindi sono state erogate molte prestazioni in beneficenza quantificate in bilancio per oltre 800mila euro.”

BILANCIO SOCIALE 2022

Continua a Leggere

Cerca

Categorie

  • Bandi Chiusi (3)
  • News e Comunicati (135)
  • News ed Eventi (70)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025
  • CONVEGNO 7 GIUGNO 2025 Giugno 10, 2025
  • RICORDO DI PADRE MICHELE Giugno 4, 2025
  • CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE” Maggio 16, 2025
  • RICERCA, FORMAZIONE E PRATICA CLINICA Maggio 16, 2025
  • IL BILANCIO SOCIALE 2024 Maggio 14, 2025
  • LA FONDAZIONE SU PADREPIOTV Aprile 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 N. 2 EDUCATORI PROFESSIONALI SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA APRILE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Aprile 16, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet