• Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Bandi
  • CONTATTI
  • Italiano
HealthFlex
×
  • Home
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Organigramma
    • Reg. Organizzativo
    • Politica della qualità
    • Mission
    • Vision
    • Partnership
  • Presidi
    • La Direzione
    • Res. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Giovanni Rotondo
    • Ambu. San Severo
    • Ambu. San Marco in Lamis
    • Ambu. Rodi Gargano
    • Ambu. Vico Garganico
    • Ambu. Vieste
    • Ambu. Cagnano Varano
    • Ambu. Castelnuovo della Daunia
    • Ambu. Ischitella
    • Ambu. Orta Nova
    • Ambu. Peschici
    • Serv. Extramurale Monte Sant’Angelo
    • Dom. Foggia
    • Dom. Manfredonia
  • Prestazioni
    • Prestazioni Residenziali
    • Prestazioni Ambulatoriali
    • Prestazioni Domiciliari
    • Prestazioni Utenza Privata Presidio residenziale “Gli Angeli di Padre Pio”
    • Prestazioni utenza privata ambulatoriali e domiciliari
    • Tempi di Attesa
    • Linee Guida e Protocolli
  • Laboratorio Tecnologico
  • Amm.ne Trasparente
    • ATT.NE DI ASSOLVIMENTO 2022
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2021
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2023
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2024
    • GRIGLIA DI RILEVAZIONE ANAC 2025
    • SCHEDA DI SINTESI 2022
    • CARTA DEI SERVIZI
    • BILANCIO 2017
    • BILANCIO 2018
    • BILANCIO 2019
    • BILANCIO 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2022
    • BILANCIO SOCIALE 2023
    • BILANCIO SOCIALE 2024
    • LISTE DI ATTESA
    • ALTRI CONTENUTI
      • ACCESSO CIVICO
      • 5×1000
  • Qualità e Rischio Clinico
    • Qualità
    • Rischio Clinico
    • Pubblicazioni
    • Whistleblowing
    • Formazione
    • Convenzioni
    • PATIENT SATISFACTION
    • Privacy
    • Cookies
    • Modello 231
    • SA 8000
  • Italiano

CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

Maggio 16, 2025
CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

Sabato 07 giugno 2025, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 150 professionisti sanitari (n. 30 per i dipendenti del presidio Angeli di Padre Pio, n. 70 per i dipendenti del territorio della Fondazione e n.30 provenienti da altri distretti) e il rilascio di n. 7 crediti ECM.

L’iscrizione è aperta a tutte le professioni sanitarie.

I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio riabilitativo extraresidenziale “Gli Angeli di Padre Pio”.

Il corso affronterà il tema del dolore  

Dolore cronico: non solo un sintomo ma una malattia

ll dolore è il più comune sintomo di malattia, ma è difficile darne una definizione; si può spiegare come un allarme che consente all’organismo di accorgersi se qualcosa non funziona bene. Il dolore cronico rappresenta una problematica sanitaria di rilevanza mondiale che determina un imponente impatto sociale ed economico, sia sul singolo individuo che sulla collettività (sistema sanitario/assicurativo, mondo del lavoro), interferendo con le principali funzioni della vita quotidiana ed impattando non solo sul benessere fisico dell’individuo, ma anche su quello psicosociale. Il dolore cronico è una esperienza soggettiva, individuale e difficilmente condivisibile, è una “vera e propria epidemia silenziosa”. È il risultato di una serie di interazioni complesse (sistema nervoso, risposte metaboliche, immunologiche, ecc.), modulato da diversi fattori (ambientali, culturali, fisici, affettivi, ecc.). Il dolore va considerato come una patologia a sé stante e tal proposito l’International Classification of Diseases (ICD, 2019), ha incluso la classificazione del dolore cronico sviluppata dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) che identifica “il dolore come un’esperienza personale influenzata a vario titolo da fattori biologici, psicologici e sociali”. Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come “malattia” e spesso non correlato con un danno strutturale. La gestione del dolore cronico richiede spesso un approccio multimodale che è fondamentale per la presa in carico del paziente, adottando diverse strategie terapeutiche. In un team interdisciplinare le decisioni vanno prese a livello collettivo. La prima logica conseguenza è che un approccio multimodale, tenendo conto di tutte le componenti psicologiche, sociali e biologiche, otterrebbe esiti migliori per i pazienti con diagnosi di dolore cronico. Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Per questo motivo, al fine di raggiungere l’obiettivo principale consistente nella riduzione dell’intensita’ del dolore, migliorare la funzionalita’ e la qualita’ di vita, l’inclusione di molteplici specialisti come fisiatri, psicologi, nutrizionisti, terapisti della riabilitazione, terapisti di coppia, assistenti sociali, medici di tutte le specialità e tutte restanti professioni sanitarie, ha maggiori possibilità di successo.

LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno 20.00 del 3 giugno 2025  (h. 20.00) o a completamento del numero stabilito, e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.

Nella stessa sezione sono visionabili e scaricabili anche la locandina, il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS

Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Per info : formazione@centripadrepio.it

Referente. Dott. Michele Pompilio

Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099

 


ISCRIZIONI

 

CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)

https://app.professionisanitarie.com/iscrizione/corso/451251

 

o in alternativa inquadra il QR Code

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

PFA 2025 programma aggiornato

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA

LOCANDINA EVENTO

 

CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS

https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw

 

 

Continua a Leggere

LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

Dicembre 17, 2024
LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

LA SOLIDARIETA’ VINCE SEMPRE

Natale è da sempre tempo di regali ma quello che quello che ci è stato consegnato ieri, presso il nostro Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”, è particolarmente gradito perché è il frutto di un’iniziativa alla quale la Fondazione tiene molto: il TORNEO DELLA SOLIDARIETA’ che quest’anno ha raggiunto la 7° Edizione.

Grazie alla somma raccolta durante l’evento che si è tenuto il 3 dicembre scorso sono stati acquistati e messi a disposizione dei nostri assistiti quattro nuovi ausili

Il Presidente fr. Piero Vivoli, la Direzione Generale (Dott. Di Pilla. Dott.ssa Fiorentino, Dr.ssa Armillotta e Dott. Vitulano), il Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta e tutti i dipendenti della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus sono immensamente grati a coloro che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione, a partire dagli organizzatori del Torneo, gli amici di SAN GIOVANNI ROTONDO FREE
A questi si aggiungono il Servizio Liturgico “Francesco Buenza, G.S. Avvocati Foggia e Il Triangolo dell’Amicizia che hanno partecipato all’evento sportivo con le loro squadre di calcio a 8.
Grazie anche al Garden Sporting Center, al Comune di San Giovanni Rotondo e a tutti gli altri che hanno contribuito ad ottenere questo risultato.

 

Continua a Leggere

IDROCHINESITERAPIA: RIAPRE LA PISCINA DE “GLI ANGELI”

Dicembre 13, 2024
IDROCHINESITERAPIA: RIAPRE LA PISCINA DE “GLI ANGELI”

Dal prossimo anno il Presidio Residenziale de “Gli angeli di Padre Pio” tornerà ad offrire il Servizio di Idrochinesiterapia dopo un periodo di chiusura dovuto all’espletamento di lavori necessari alla manutenzione della piscina.

Il Presidente della Fondazione fr. Piero Vivoli, insieme al Consigliere d’Amministrazione fr. Italo Santagostino, al Direttore Generale Dott. Di Pilla e al Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta, ha voluto benedire la struttura davanti a un ristretto pubblico composto da addetti ai lavori e ha accolto con viva soddisfazione questa novità degli ultimi giorni.
Presto, quindi, gli ospiti del Presidio potranno usufruire nuovamente di un servizio così delicato e importante.

Cos’è l’idrochinesiterapia?
Guarda il video per avere tutte le informazioni necessarie
https://www.youtube.com/watch?v=Uxkr7yI_3cU

Contatta il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio” per ulteriori dettagli
0882/456264 – 0882/456274
angeli@centripadrepio.it

Continua a Leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Dicembre 4, 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità – 3 dicembre 2024 – la Fondazione ha partecipato a due apprezzabili iniziative che si sono tenute nel Comune di San Giovanni Rotondo:

  • l’albero di Natale dell’Inclusione
  • il Torneo della Solidarietà
L’ALBERO DI NATALE DELL’INCLUSIONE, giunto alla sua 4° EDIZIONE e organizzato dall’Associazione “Il mondo che vorrei”, si è tenuto in Corso Umberto I° e ha visto la massiccia partecipazione di pubblico, associazioni, scuole e aziende, confermando gli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni precedenti.
I piccoli ospiti de “Gli Angeli di Padre Pio”  insieme alla proprie famiglie e alcuni operatori del Presidio (foto in basso) hanno partecipato a questo bellissimo evento contribuendo all’addobbo dell’albero di Natale.  La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus è sempre al fianco di chi s’impegna per promuovere la sensibilizzazione sui diritti e le necessità delle persone con disabilità, per abbattere le barriere fisiche, sociali e culturali e per dare valore al talento e al potenziale di tutti.
______________________________________________________________________________________________________________________________________

IL TORNEO DELLA SOLIDARIETA’ giunto alla sua 7° EDIZIONE si è svolto a partire dalle 20.15 presso un importante centro sportivo della zona.

Organizzato da San Giovanni Rotondo Free, portale di informazione e divulgazione culturale della città, in questa edizione ha potuto contare sulla partecipazione di quattro squadre di buon livello tecnico ma soprattutto di grande spessore umano e riconosciuta generosità.

  • Il Triangolo dell’Amicizia
  • G.S. Avvocati Foggia
  • Servizio Liturgico “Francesco Buenza” 
  • “GLI ANGELI DI PADRE PIO”
Quattro squadre unite dalla stessa passione, che hanno dato vita a una serata all’insegna della SPORTIVITA’ e della SOLIDARIETA’ con l’obiettivo (raggiunto) di raccogliere una somma di denaro importante da destinare a progetti e iniziative solidali.
Per dovere di cronaca il quadrangolare ha visto prevalere la compagine de “Gli Angeli di Padre Pio” (nelle foto in basso) che ha superato in finale la squadra degli Avvocati; un piccolo dettaglio che ci rende ancora più felici.

Continua a Leggere

“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

Ottobre 8, 2024
“IL DOLORE: CONOSCERLO PER TRATTARLO”

“IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO”

L’evento si è tenuto sabato 5 ottobre, presso la Sala “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio”.

Inserito nel Progetto Formativo aziendale della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, il Convegno dal titolo “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO” – Meccanismi e strategie d’intervento in Riabilitazione – ha registrato la presenza di oltre 100 partecipanti tra professionisti tra interni ed esterni ed ha confermato la collaborazione tra la Fondazione e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza grazie all’intervento, tra i relatori, di medici di rilievo dell’Ospedale di San Pio. A questi si sono aggiunti medici e professionisti sanitari interni alla Fondazione, che hanno conferito le proprie esperienze cliniche e riabilitative sulla gestione del dolore e i trattamenti svolti.

“L’idea di affrontare il tema del dolore in riabilitazione nasce dalla nostra esperienza quotidiana a contatto con i pazienti” hanno dichiarato il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte, responsabili scientifici del Convegno. “La riabilitazione non comprende solo la fisioterapia; la presa in carico del paziente viene infatti effettuata dal team inter professionale che comprende il medico, il medico fisiatra, il terapista della riabilitazione, lo psicologo e l’infermiere.  Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Nei trattamenti multidisciplinari devono essere affrontati anche gli aspetti legati alle conseguenze che la malattia produce nella vita del paziente (es. problematiche di ordine psicologico). Per questo motivo, l’inclusione di molteplici specialisti come psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, medici, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, ecc., nel trattamento globale del paziente con dolore cronico, ha maggiori possibilità di successo.”

Tutti gli obiettivi prefissati ad inizio corso sono stati puntualmente raggiunti e le competenze/esperienze dei relatori traferite nel migliore dei modi ai partecipanti.

“Il percorso di cura riabilitativo, personalizzato, possiede un ruolo primario nelle problematiche di dolore di origine periferica, es.  meccanica, o centrale (dolore cronico neuropatico)” concludono il Dr. Di Viesti e il Dr. Chiaramonte. “È un iter specifico, un approccio integrato, effettuato sul paziente con dolore cronico (nocicettivo e/o neuropatico) con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio funzionale”.

PUBBLICO
RESPONSABILI SCIENTIFICI E DIRETTORI SANITARI
DR. DI VIESTI
DR. CHIARAMONTE
DR.SSA GATTA
DR. INTISO; DR. VISCONTI; DR. INGLESE.(Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza)
DR. DELLI SANTI
DOTT. MONTEMITRO E DR. CHIARAMONTE
DOTT.SSA D'ANGELO
9 montemitro chiaramonte buona
DR.SSA DI VIESTI
DOTT. SANTORO
DOTT.SSA FICCO
DOT.SSA PAZIENZA E DOTT.SSA MARTINO
DOTT.SSA ROMANO
SUOR NOELIE
RECEPTION
LUNCH

Continua a Leggere

Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

Ottobre 4, 2024
Invecchiamento sano e attivo (progetto Pharaon): gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita

 

Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e i Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus

—————-

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”, finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020.

Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura.

I principali attori della collaborazione sono stati, per il presidio “Gli Angeli di Padre Pio”: Maria Teresa Gatta (direttore sanitario), Emanuele Russo (responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica) e i terapisti della riabilitazione afferenti al presidio (Federica Cassano, Matteo di Maggio, Francesco Pasqua, Serena Pistillo, Michele Pio Pompilio). Per l’IRCCS Casa Sollievo della sofferenza hanno partecipato: Sergio Russo (ingegnere informatico), Giuseppina Iannacone (psicologa), Francesco Giuliani (responsabile Innovazione e Ricerca), Grazia D’Onofrio (psicologa) e Domenico Intiso (medico responsabile dell’Unità Medicina Fisica e Riabilitativa).

«La collaborazione stabilitasi per il progetto Pharaon ‒ spiega Maria Teresa Gatta, direttore sanitario del presidio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centro di Riabilitazione Padre Pio Onlus ‒ non costituisce un episodio isolato, ma rappresenta la prima tappa di un percorso che vedrà impegnati i due enti in progettualità di ricerca future a beneficio dei pazienti».

«La collaborazione dei due enti per attività sperimentali ‒ sottolinea Francesco Giuliani, fisico a capo dell’Unità di Innovazione e Ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo ‒ è auspicabile anche per cogliere le sfide poste dai futuri bandi europei, che prevedono la sperimentazione di tecnologie innovative sia nell’ambito ospedaliero che nell’ambito della assistenza sul territorio».

Da una prima analisi qualitativa dei dati raccolti è stato evidenziato un particolare apprezzamento da parte dei partecipanti allo studio nei confronti delle tecnologie sperimentate, percepite come migliorative per il proprio stato di salute psicofisico. La ricerca ha rivelato inoltre che gli utenti sono riusciti ad integrare in maniera rapida le tecnologie nelle proprie abitudini di vita.

 

 

Continua a Leggere

CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Settembre 12, 2024
CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

Sabato 05 ottobre 2024, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE”

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 100 professionisti sanitari (n. 80 interni – n. 20 esterni) e il rilascio di n. 8 crediti ECM.

Le figure professionali per le quali è stato chiesto l’accreditamento sono le seguenti: medici specialisti in medicina fisica e riabilitazione; neuropsichiatria infantile; neurologia; ortopedia; oftalmologia; anestesisti; psicologi; fisioterapisti; logopedisti; educatori professionali; terapisti occupazionali; terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; ortottisti; infermieri.

I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio di riabilitazione Residenziale extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio”.

Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come problema a sé stante e spesso non correlato con un danno strutturale. Verrà analizzata la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento al dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Il dolore, nella sua accezione più generale del termine, è sempre più un problema “sociale” e va “curato” da un team multiprofessionale.

LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno alle ore 12.00 del 04 ottobre 2024 e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.

Nella stessa sezione è visionabile e scaricabile anche la locandina con il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS

Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Per info : ufficioformazione@centripadrepio.it

Referente. Dott. Michele Pompilio

Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099

 


ISCRIZIONI

 

CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)

https://docs.google.com/forms/d/1rNfhHaf9G925coyUc4Hp5mQwdubnKKvhGC27vOIkvRw/viewform?ts=66e1756e&edit_requested=true

 

o in alternativa inquadra il QR Code

 

CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

bozza locandina A3 MIA

 

CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS

https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw

 

 

Continua a Leggere

GIUSEPPE CONTE visita “GLI ANGELI DI PADRE PIO” nel giorno del ricordo di PADRE MICHELE PLACENTINO

Giugno 4, 2024
GIUSEPPE CONTE visita “GLI ANGELI DI PADRE PIO” nel giorno del ricordo di PADRE MICHELE PLACENTINO
3 giugno 2015 – 3 giugno 2024
Nella mattinata di ieri, 3 Giugno, gli assistiti e gli operatori del Presidio Residenziale “Gli Angeli di Padre Pio” hanno ricevuto la gradita visita del Presidente Conte.
Ad accoglierlo, il Vice Presidente della Fondazione fr. Matteo Lecce, il Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Maria Teresa Gatta, il Dott. Salvatore Ettore Vitulano e la Dott.ssa Rosangela Francesca Fiorentino in rappresentanza della Direzione Generale. Molto legato a San Giovanni Rotondo, l’ex Presidente del Consiglio è già stato altre volte presso la struttura dimostrando sempre grande sensibilità alle tematiche che riguardano le persone disabili e un’ammirazione particolare per questo Centro d’eccellenza della medicina riabilitativa
Per la Fondazione Centri di riabilitazione Padre Pio il 3 giugno è una data molto particolare. Esattamente 9 anni fa moriva il suo fondatore, Padre Michele Placentino, confratello di Padre Pio che ha dedicato tutta la sua vita alla missione che il Santo di Pietrelcina gli aveva affidato: raggiungere le località più sperdute di tutta la Provincia di Foggia e assistere, sostenere e curare le persone più fragili e bisognose nel segno della carità, della capacità di donarsi in modo generoso, senza riserve, trasmettendo la fede nel Signore con la sua spontaneità, i suoi gesti semplici ed il suo carisma. Un esempio che si perpetua nell’opera della Fondazione e ancora oggi risplende fulgido negli occhi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente.
                       
     

Continua a Leggere

Il Ministro Provinciale Ofm Cap Fr. Francesco Dileo visita “Gli Angeli di Padre Pio”

Marzo 27, 2024
Il Ministro Provinciale Ofm Cap Fr. Francesco Dileo visita “Gli Angeli di Padre Pio”
Il Ministro Provinciale OFM Cap fr. Francesco Dileo si è recato presso il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio” per celebrare, insieme al Vice Presidente della Fondazione fr. Matteo Lecce, la Santa Messa prevista per l’ormai prossima Pasqua.
Alla cerimonia religiosa, svoltasi nella piccola cappella della struttura di San Giovanni Rotondo, erano presenti il Direttore Generale Dott. Di Pilla, la Direttrice delle Risorse Umane Dr.ssa Fiorentino, il Direttore Amministrativo Dott. Vitulano, il Direttore Sanitario del Presidio Dr.ssa Gatta e tutti gli operatori, ai quali il Ministro ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento per il lavoro svolto prima di augurare, a loro e alle loro famiglie, una serena Pasqua.
Con questa visita la Curia Provinciale ha inteso testimoniare e rinsaldare ancora una volta il suo indissolubile legame con la Fondazione e la sua opera di assistenza alle persone bisognose di cure, sulle orme di San Pio e del suo fondatore padre Michele Placentino.
San Giovanni Rotondo, 26 marzo 2024

Continua a Leggere

UN DONO PER I PICCOLI “ANGELI”

Gennaio 22, 2024
UN DONO PER I PICCOLI “ANGELI”

È arrivata una bellissima sorpresa per i nostri piccoli assistiti del Presidio de “gli Angeli di Padre Pio”: una grande vasca per palline colorate che regalerà tanti sorrisi e divertimento.

Un dono graditissimo, ricevuto grazie alla raccolta fondi organizzata in occasione della sesta edizione del “Torneo della Solidarietà” tenutosi a San Giovanni Rotondo il 5 dicembre scorso.

Agli amici del portale San Giovanni Rotondo Free, promotori dell’evento, al Triangolo dell’Amicizia, alla Miscio Immobiliare, alla Tenuta La Chiancata ” casa vinicola “, a lF.P. SPORT, a Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza,  a Opuswine San Giovanni Rotondo, a Voce di Padre Pio e alla famiglia Biancofiore, che ha gentilmente messo a disposizione il centro sportivo “Garden Sporting Center” vanno i più sentiti e calorosi ringraziamenti da parte di tutta la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus.

“La fede ci rende prossimi, ci fa prossimi della vita degli altri, ci avvicina alla vita degli altri. La fede suscita il nostro impegno con gli altri, la fede suscita la nostra solidarietà.” (Papa Francesco)

           

Continua a Leggere

Cerca

Categorie

  • Bandi Attivi (8)
  • Bandi Chiusi (3)
  • Bandi e Avvisi (8)
  • News e Comunicati (143)
  • News ed Eventi (78)
  • Non categorizzato (1)

Ultime News

  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA sede di zapponeta Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA PRESIDIO AMBULATORIALE E SERVIZIO DOMICILIARE DI VIESTE Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 FISIOTERAPISTA SERVIZIO DOMICILIARE DI MANFREDONIA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 LOGOPEDISTA PRESIDIO AMBULATORIALE DI MONTE SANT’ANGELO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 N. 2 FISIOTERAPISTI PRESIDIO RESIDENZIALE “GLI ANGELI DI PADRE PIO” – SAN GIOVANNI ROTONDO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA OCCUPAZIONALE SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • AVVISO POSIZIONE APERTA SETTEMBRE 2025 TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PER BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO SEDE DI SAN SEVERO Settembre 17, 2025
  • RASSEGNA STAMPA Giugno 20, 2025
  • NUOVO CdA DELLA FONDAZIONE Giugno 12, 2025

Il polo riabilitativo di eccellenza fondato dai
Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo (Fg)

  • URP - Centralino: Telefono +39 0882451195 +39 0882454099
  • info@centripadrepio.it
  • Inviare CV a risorse.umane@centripadrepio.it
  • Direzione: Viale Cappuccini 77, San Giovanni Rotondo (FG)
SEGUI LA FONDAZIONE SUI SOCIAL NETWORK

Menu

  • Le vostre storie
  • Sostienici
  • Accesso alle Prestazioni
  • News ed Eventi
  • Bandi e Avvisi
  • INFORMAZIONI GENERALI

Associata ARIS

Fondazione Centri di Padre Pio Onlus - Copyright ©2016 all rights reserved
Preferenze cookie | Powered by Asernet