CONVEGNO: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”

Sabato 07 giugno 2025, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE IN RIABILITAZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE”
L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 150 professionisti sanitari (n. 30 per i dipendenti del presidio Angeli di Padre Pio, n. 70 per i dipendenti del territorio della Fondazione e n.30 provenienti da altri distretti) e il rilascio di n. 7 crediti ECM.
L’iscrizione è aperta a tutte le professioni sanitarie.
I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio riabilitativo extraresidenziale “Gli Angeli di Padre Pio”.
Il corso affronterà il tema del dolore
Dolore cronico: non solo un sintomo ma una malattia
ll dolore è il più comune sintomo di malattia, ma è difficile darne una definizione; si può spiegare come un allarme che consente all’organismo di accorgersi se qualcosa non funziona bene. Il dolore cronico rappresenta una problematica sanitaria di rilevanza mondiale che determina un imponente impatto sociale ed economico, sia sul singolo individuo che sulla collettività (sistema sanitario/assicurativo, mondo del lavoro), interferendo con le principali funzioni della vita quotidiana ed impattando non solo sul benessere fisico dell’individuo, ma anche su quello psicosociale. Il dolore cronico è una esperienza soggettiva, individuale e difficilmente condivisibile, è una “vera e propria epidemia silenziosa”. È il risultato di una serie di interazioni complesse (sistema nervoso, risposte metaboliche, immunologiche, ecc.), modulato da diversi fattori (ambientali, culturali, fisici, affettivi, ecc.). Il dolore va considerato come una patologia a sé stante e tal proposito l’International Classification of Diseases (ICD, 2019), ha incluso la classificazione del dolore cronico sviluppata dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) che identifica “il dolore come un’esperienza personale influenzata a vario titolo da fattori biologici, psicologici e sociali”. Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come “malattia” e spesso non correlato con un danno strutturale. La gestione del dolore cronico richiede spesso un approccio multimodale che è fondamentale per la presa in carico del paziente, adottando diverse strategie terapeutiche. In un team interdisciplinare le decisioni vanno prese a livello collettivo. La prima logica conseguenza è che un approccio multimodale, tenendo conto di tutte le componenti psicologiche, sociali e biologiche, otterrebbe esiti migliori per i pazienti con diagnosi di dolore cronico. Un trattamento basato esclusivamente su un’unica modalità terapeutica, ad esempio esclusivo sull’approccio farmacologico, potrebbe essere insufficiente per migliorare la situazione del paziente. Per questo motivo, al fine di raggiungere l’obiettivo principale consistente nella riduzione dell’intensita’ del dolore, migliorare la funzionalita’ e la qualita’ di vita, l’inclusione di molteplici specialisti come fisiatri, psicologi, nutrizionisti, terapisti della riabilitazione, terapisti di coppia, assistenti sociali, medici di tutte le specialità e tutte restanti professioni sanitarie, ha maggiori possibilità di successo.
LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno 20.00 del 3 giugno 2025 (h. 20.00) o a completamento del numero stabilito, e potranno effettuarsi SEGUENDO LE ISTRUZIONI PRESENTI IN CALCE ALL’ARTICOLO.
Nella stessa sezione sono visionabili e scaricabili anche la locandina, il programma completo dell’evento e la localizzazione della sede con GOOGLE MAPS
Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.
Per info : formazione@centripadrepio.it
Referente. Dott. Michele Pompilio
Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099
ISCRIZIONI
CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser)
https://app.professionisanitarie.com/iscrizione/corso/451251
o in alternativa inquadra il QR Code
CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO
CLICCA SUL LINK PER VISIONARE E SCARICARE LA LOCANDINA
CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS
https://maps.app.goo.gl/tWZTKb7bkWSM5bQN6?g_st=iw